On Mon, 27 Oct 2008 18:46:14 +0100
gollum1 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> il problema, come ti è già stato detto, è che la macchina virtuale
> (qualsiasi sistema di virtualizzazione tu usi) ha un'HW diverso da
> quello della macchina reale su cui il sistema era stato
> originariamente installato.
> 
> in passato ho usato qemu su un disco esterno e gli avevo messo un
> sistema che usavo solamente con l'emulazione, e non ho mai avuto
> problemi.
> 
> in un'altra occasione ho fatto partire windows (installato sulla
> macchina reale) nella macchina virtuale, e ci sono stati dei casini
> infiniti, come se prendessi un'HDD e lo spostassi da una macchina
> reale all'altra.
> 
> (l'avventura più incredibile è stato quando per sbaglio ho fatto
> partire la macchina virtuale con la partizione del sistema in
> esecuzione, linux naturalmente. il bello è che ha funzionato
> tranquillamente, ma i casini li ha fatti quando accortomi dell'errore
> ho fatto chiudere la macchina virtuale. Nello shutdown ha chiuso
> tutti i file di sistema, bloccandomi di fatto anche la macchina
> reale).

Che si possano creare grandi casini questo è senza dubbio però è anche
possibile utilizzando qualche accorgimento ridurre tali casini al
minimo. :)
Resta il fatto che si può fare come confermato anche da Pol Hallen e
dalle centinaia di guide presenti online. [1] 

Ciao
InSa

[1] la prima sotto mano: http://snipurl.com/4r07t 

-- 
++ Powered by Sid ++


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Rispondere a