Un saluto "pacchettizzato" si propaga a tutti i partecipanti alla lista ..:-)

Dato che leggendo le email con il soggetto interessante come il programma di sylpheed di posta elettronica e che qualcuno voleva proporsi come manutentore, ho pensato che sarebbe stato interessante se qualcuno si fosse preso il pacchetto slsc (che è rimasto orfano) per farne il manutentore. riporto qui di seguito un' e-mail che avevo scritto in lista qualche anno fa:
[...]
Come si evince dal soggetto, che, ammetto non è nuovo, ma che ho già proposto in questa e altre liste, vorrei chiedere nuovamente in lista se c'è qualche user disposto a testare e possibilmente a migliorare il pacchetto slsc che è stato ri-iscritto utilizzando la libreria libslang2 da J. Davis il suo manutentore, dato che, fino a qualche tempo, fa la versione disponibile, sebbene considerato un pacchetto obsoleto, era la 0.2.3 che funzionava solo con la libslang1 e che tuttora uso anche se modificata.

Se si vuole scaricare il pacchetto sorgente della nuova versione ri-iscritta per la libslang2 il il sito di riferimento è:

http://www.jedsoft.org/snapshots/
http://www.jedsoft.org/snapshots/slsc-pre0.3.0-2.tar.gz

Anche in questa versione non è stata fatta la correzione sul file scdokey.c dei sorgenti per attivare la barra spaziatrice al fine di uscire dai menu e sottomenu, se qualcuno lo desidera ho il file scdokey.c modificato oppure posso inviare la parte di istruzioni da incollare su tale file.

Slsc è uno slang spreadsheet calculator basato sul più famoso sc ma assai più facile da usare di sc, dispone di facili menu intuitivi e altre migliorie rispetto a sc, inoltre i file di sc sono quasi completamente compatibili con slsc (sono file di testo che si possono modificare con il proprio editor preferito).

Della nuova versione c'è solo il file tar.gz dei sorgenti, ergo bisognerebbe trasformarlo in un pacchetto sorgente per la Debian (i tre file diff, orig.tar.gz, version) e poi in pacchetto binario .deb.

Tempo fa avevo portato delle modifiche alla vecchia versione 0.2.3 per utilizzare la barra spaziatrice al fine di uscire dai menu come scritto nella guida on-line in inglese, (ottenibile premendo il tasto ? all'interno di slsc), ma in realtà la barra spaziatrice è non funzionante allo scopo di uscire dai menu e sotto menu.

Ho tradotto in italiano la guida on-line e anche il file di tutorial e vorrei estendere la man page direi quasi ri-iscriverla dato che trovo assolutamente irrisoria (poche righe e certamente non esaustive).

Mi spiacerebbe buttare via ciò che ho fatto, quindi si potrebbe sviluppare ulteriormente slsc magari fornendolo di funzionalità come il mouse e altre ancora.

Se qualcuno vuole provare la versione 0.2.3 con la correzione per il funzionamento con la barra spaziatrice, ho il pacchetto perfettamente funzionante per la libslang1 che posso inviare. Se non si ha disponibile il pacchetto della libslang1, posso inviare anche quello.

Se servono altre info scrivetemi pure in privato. So che ci sono molti pacchetti orfani e considerati obsoleti ma che, volendo, possono svolgere egregiamente il loro compito, uno di questi potrebbe essere slsc.

Uso slsc ormai da diversi anni con soddisfazione. Ben inteso il programma è molto piccolo e funziona da terminale è, secondo me, potrebbe essere anche meglio di sc su cui si basa.

Au Revoire
Hugh Hartmann

Rispondere a