On Fri, 22 Jun 2007 21:21:24 +0200
maxxacab <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> Il giorno ven, 22/06/2007 alle 14.07 +0200, InSa ha scritto:
> > Io attaccherei e configurerei la multifunzione con cups sul fisso
> > (è una debian sid) ed inoltre installerei anche cups sul router che
> > "punta" (fa da "gateway", non so il termine giusto) al cups del
> > fisso. In questa maniera sul portatile indicherei come server di
> > stampa il router (che è sempre acceso al contrario del fisso):
> > 
> certo che si può fare, dal "router" installi la stampante 
> in cups con l'indirizzo
> ipp://<indirizzo_del_fisso>:631/<nome_stampante>
> 
> e dal portatile ipp://<indirizzo_del_router>:631/<nome_stampante>

Ed in effetti, dopo aver scritto la mail, mi son detto "Ma che co****ne
che sono, perchè non provo a smanettarci sopra un pò più seriamente?".
Ed il risultato è che dopo un'ora il tutto funzionava come volevo io
ovvero esattamente come mi hai spiegato tu. :)

Prima di trovare questa soluzione m'ero anche guardato i pacchetti
precompilati della brother (in realtà sono degli rpm convertiti con
alien) e tranne per due eseguibili il resto erano tutti script.
Ovviamente gli eseguibili per i386 su mips mi davano un bel "Memory
error" (o giù di li). Possibile che non si potessero scrivere in
bash-perl-python-ruby-etc...?

> in realtà la  funzione di scanner non è gestita da cups, ma da sane
> quindi con il raw non perderesti niente.....e chiaramente devi 
> configurare sane per condividere lo scanner

Si, lo scanner è gestito da sane, ma ovviamente la brother distribuisce
un suo driver senza il quale non funge. :|
Ed tale driver, oltre a contenere un eseguibile, contiene anche alcune
librerie. :|

Grazie e ciao
InSa

-- 
++ Powered by Sid ++

Rispondere a