Buongiorno,
ho letto un attimino lo scambio di opinioni sul tema in oggetto, e volevo dare 
un mio piccolo contributo / una mia lettura.

Mi sono avvicinato al mondo GIS da poco più di un lustro, e ho trovato in QGIS 
uno strumento molto valido e intuitivo, un ruolo fondamentale nello sviluppo 
delle mie conoscenze in merito lo devo sicuramente a questo gruppo; infatti, 
quando ho incontrato problemi nel risolvere alcune situazioni, ho sempre avuto 
risposte e/o spunti utili.

In relazione all’evoluzione del numero di topics negli anni, la mia lettura è 
che QGIS è evoluto negli anni diventando anche più stabile, riducendo quindi 
eventuali problemi; parallelamente anche gli utenti hanno acquisito maggior 
padronanza e riescono a gestire le situazioni a cui sono confrontati.
Oltre a questo, probabilmente vi è anche la tendenza a ricercare topics in 
altre lingue.

Premesso che agli specifici del presente gruppo, non ho mai partecipato per 
ragioni prevalentemente di distanza e di tempo, per quanto riguarda eventi e 
incontri, ho notato come in generale (anche in altri ambiti), il covid ha 
condotto ad una drastica riduzione di partecipazione; solo ora sembrerebbe 
iniziare nuovamente una lenta ripresa.

La domanda che è state ora portata nel canale è più che pertinente, invita a 
fare una riflessione su come evolvere.
Al momento non saprei cosa altro aggiungere, soprattutto cosa suggerire se non 
di prendere spunto sì dal passato, ma guardando avanti con spirito positivo e 
considerando le nuove tendenze ed evoluzioni.
Se mi viene in mente qualche idea la porto sicuramente.

In conclusione, è doveroso ringraziare tutti coloro che mettono a disposizione 
il proprio contributo alla causa, sia con contributi sui topics, sia per le 
traduzioni, ecc.

Grazie!
Fabio


Da: QGIS-it-user <qgis-it-user-boun...@lists.osgeo.org> Per conto di Totò 
Fiandaca via QGIS-it-user
Inviato: lunedì, 8 gennaio 2024 16:48
A: Matteo Ghetta <matteo.ghe...@gmail.com>
Cc: qgis-it-user@lists.osgeo.org
Oggetto: Re: [QGIS-it-user] dove stiamo andando?

Ciao Matteo,
il COVID ha frenato gli incontri dal vivo, ma quelli da remoto?
che io sappia ne abbiamo fatto forse 2/3 in tre anni (dal 2020 al 2023 da 
remoto) e riguardavano temi strettamenti legati a come votare il bilancio 
annuale di QGIS.
Secondo me un indicatore è il numero di topic nella lista; la lista è nata nel 
2015, sotto le statistiche dal 2016 al 2023:

Anno -- numero -- incremento -- utenti che scrivono
2016 --> 350 topic | --            |   91
2017 --> 323 topic |    -7.7 % |   97
2018 --> 468 topic | +44.9 % | 126
2019 --> 475 topic |   +1.5 % | 138
2020 --> 312 topic |  -34.3 % | 116
2021 --> 208 topic | - 33.3 % |   87
2022 --> 133 topic | - 36.1 % |   43
2023 -->   96 topic | - 27.8 % |   47

come è facilmente deducibile, si ha un incremento fino al 2019 e poi una 
inesorabile discesa, nel 2023 solo 96 email in lista da 47 utenti diversi

cosa non va secondo me:
- Il sito di QGIS Italia [1] è fermo da anni, occorre arricchirlo di contenuti 
e potenziare la condivisione di conoscenze;
- i social Facebook, X e Telegram li gestisco solo io ormai da anni (dal 2016), 
occorrono nuove forze;
- al FOSS4G 2022 di Firenze gli italiani (alludo all'evento QGIS) eravamo in 
netta minoranza e sempre i soliti, (ringrazio ancora Rossella, senza di lei non 
so come sarebbe andata);
- in questa lista ormai ci sono pochissime email e ancora meno risposte (grazie 
ad Andrea Giudiceandrea che da solo la tiene ancora in vita), occorre 
invogliare l'uso della lista;
- ricordo che con GFOSS.it abbiamo fatto un ciclo di eventi registrando pure i 
video, ma attualmente non sono ancora usciti ufficialmente, sono parcheggiati 
su youtube perché non volevamo accavallare gli eventi con l'organizzazione del 
FOSS4G 2022 Firenze;
- non promuoviamo nessun evento (potremmo fare una volta ogni 4 mesi, in 
occasione dell'uscita delle nuove versioni di QGIS, un evento on-line per 
spiegare le nuove funzionalità);
- non c'è un controllo dell'uso dei social legati a QGIS Italia: secondo me il 
gruppo QGIS Italia su LinkedIn è diventato un luogo dove pubblicizzano aziende 
e non QGIS;

è vero, il COVID ha avuto un impatto notevole, ma siamo i soliti a non fare di 
più, ognuno ha certamente le sue ragioni.
Siamo i soliti che devono attivarsi, che devono cercare di trasmettere più 
possibile, alle nuove generazioni, i nostri ideali di libertà e l'uso di sw OS.

Unica nota positiva è il gruppo dei traduttori [2] (grazie mille al 
coordinatore Stefano Campus e a tutti i traduttori),
che mantengono sempre aggiornatissima la traduzione della GUI, per il resto, 
forse sarà una mia impressione, ma va tutto verso lo zero assoluto (oppure c'è 
qualcosa che non so o che mi sfugge).

[1] http://qgis.it/
[2] https://t.me/qgis_it_traduzione

dati:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1bFxLBEt35VbF0l4gO35pqQ-K1icreBQerO86bvZ9B-A/edit?usp=sharing

Il giorno lun 8 gen 2024 alle ore 08:46 Matteo Ghetta via QGIS-it-user 
<qgis-it-user@lists.osgeo.org<mailto:qgis-it-user@lists.osgeo.org>> ha scritto:
Ciao Totò,

grazie per la condivisione delle tue idee. C'è poco da essere d'accordo
con te quando dici che il gruppo sta facendo molto poco da un po' di tempo.

Il COVID probabilmente ha fatto da catalizzatore in un momento in cui la
comunità era già un po' ferma.

Siamo i soliti, almeno per quanto mi riguarda, praticamente da sempre :)

Quest'anno sarebbe sicuramente molto bello e utile rifare un
incontro/hackfest/weekend in cui oltre ai soliti, riusciamo a invogliare
altre persone.

A presto

Matteo

On 1/5/24 11:33, Totò Fiandaca via QGIS-it-user wrote:
> Buongiorno a tutte/i,
> è iniziato un nuovo anno (sereno anno 2024 a tutte/i) e vorrei tanto
> capire se devo ancora investire il mio tempo al gruppo degli utenti
> italiani di QGIS (tenendo in piedi i vari social) oppure accodarmi a
> tanti altri e lasciare andare tutto verso un destino oscuro.
> Ho notato che da dopo FOSS4G 2022 Firenze, ma forse anche da prima (da
> dopo ultima Hack fest a Padova 2019), non si organizza più nulla o poco,
> quel poco che organizziamo non partecipa quasi nessuno o siamo sempre i
> soliti; questo lo noto anche nel gruppo GFOSS.it; sembra che non ci sia
> più voglia/interesse di fare niente, ognuno di noi ha mille impegni
> oppure non si impegna più come prima.
>
> Abbiamo fatto tanto negli anni precedenti, ora che intenzioni abbiamo?
>
> I social che gestisco io sono Facebook [1], X (ex Twitter) [2] e canale
> Telegram [3] e mi limito a fare un post al mese in occasione dell'uscita
> delle nuove versioni di QGIS.
> Mentre noto che il gruppo pubblico su LinkedIn [4] ormai è diventata una
> vetrina dove pubblicano solo corsi on-line, ricerca di lavoro e
> pubblicità ad aziende, mai un post solo su QGIS, ma intanto il gruppo si
> chiama QGIS Italia con tanto di logo.
>
> spero che questa email scuota qualcuno e che si ritorni a fare gruppo.
>
> saluti
>
>
> [1] https://www.facebook.com/qgis.it <https://www.facebook.com/qgis.it>
> [2] https://twitter.com/qgisitalia <https://twitter.com/qgisitalia>
> [3] https://t.me/qgisitalia <https://t.me/qgisitalia>
> [4] https://www.linkedin.com/groups/13738173/
> <https://www.linkedin.com/groups/13738173/>
>
> --
> *Ing. Salvatore Fiandaca*
> *mobile*.:+39 327.493.8955
> *m*: *pigrecoinfin...@gmail.com<mailto:pigrecoinfin...@gmail.com> 
> <mailto:pigrecoinfin...@gmail.com<mailto:pigrecoinfin...@gmail.com>>*
> *C.F*.: FNDSVT71E29Z103G
> *P.IVA*: 06597870820
> *membro QGIS Italia - http://qgis.it/ <http://qgis.it/>*
> *socio GFOSS.it - *http://gfoss.it/ <http://gfoss.it/>
> *member OSGeo* - *https://www.osgeo.org/member/fiandaca/*
> <https://www.osgeo.org/member/fiandaca/>
> *blog:** https://pigrecoinfinito.com/ <https://pigrecoinfinito.com/>
> FB: Co-admin - https://www.facebook.com/qgis.it/
> <https://www.facebook.com/qgis.it/>**<https://www.facebook.com/qgis.it/> *
> *TW:<http://goog_95411464>**https://twitter.com/totofiandaca
> <https://twitter.com/totofiandaca>*
>
> 43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326
>
> “Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
> perchè mai limitarne l’accesso?”
> R. Stallman
>
> Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà
> di FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal
> destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto.
> E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o divulgazione senza
> l'esplicito consenso di FIANDACA SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto
> per errore si prega di informare tempestivamente il mittente e
> distruggere la copia in proprio possesso.
>
>
>
> _______________________________________________
> QGIS-it-user mailing list
> QGIS-it-user@lists.osgeo.org<mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
> https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user
_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org<mailto:QGIS-it-user@lists.osgeo.org>
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user


--
Ing. Salvatore Fiandaca
mobile.:+39 327.493.8955
m: pigrecoinfin...@gmail.com<mailto:pigrecoinfin...@gmail.com>
C.F.: FNDSVT71E29Z103G
P.IVA: 06597870820
membro QGIS Italia - http://qgis.it/
socio GFOSS.it - http://gfoss.it/
member OSGeo - https://www.osgeo.org/member/fiandaca/
blog: https://pigrecoinfinito.com/<https://pigrecoinfinito.com/>
FB: Co-admin - https://www.facebook.com/qgis.it/ 
<https://www.facebook.com/qgis.it/>
TW: <http://goog_95411464> https://twitter.com/totofiandaca

43°51'0.54"N  10°34'27.62"E - EPSG:4326

“Se la conoscenza deve essere aperta a tutti,
perchè mai limitarne l’accesso?”
R. Stallman

Questo documento, allegati inclusi, contiene informazioni di proprietà di 
FIANDACA SALVATORE e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in 
relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi 
forma di riproduzione o divulgazione senza l'esplicito consenso di FIANDACA 
SALVATORE. Qualora fosse stato ricevuto per errore si prega di informare 
tempestivamente il mittente e distruggere la copia in proprio possesso.

_______________________________________________
QGIS-it-user mailing list
QGIS-it-user@lists.osgeo.org
https://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-it-user

Rispondere a