Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione leandro noferini
P|pex ha scritto:


[...]

 cioé ti colleghi ai vari IM tramite pidgin con proxy tor?
 sai che le password passano in chiaro e che i detentori dei nodi Tor
 possono vedere le tue password?

Ovviamente  se  qualcuno  usa  tor  _sà_  che  si  deve  usare  ssl  per
l'autenticazione sul server.

-- 
Ciao
leandro
Un esteso e normale uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.



pgpRVLH3bBtdg.pgp
Description: PGP signature


Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 Il giorno ven, 05/09/2008 alle 00.09 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:
  Salute gente,
  
  avete mai notato come sia brutto l'output di init?
  
  Questo è solo uno stralcio:
  ...
  Starting Hardware abstraction layer: hald.
  Starting bluetooth: hcidBluetooth: L2CAP ver 2.8
  Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
  Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
  Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
  Bluetooth: RFCOMM ver 1.8
  .
  Starting MD monitoring service: mdadm --monitor.
  Starting network connection manager: NetworkManager.
  Starting network events dispatcher: NetworkManagerDispatcher.
  ADDRCONF(NETDEV_UP): eth2: link is not ready
  Starting GNOME Display Manager: gdm.
  Starting System Tools Backends: system-tools-backends.
  Starting Network UPS Tools:.
  Starting anac(h)ronistic cron: anacron.
  Starting deferred execution scheduler: atd.
  Starting periodic command scheduler: crond.
  Enabling additional executable binary formats: binfmt-support.
  Starting web server: apache2.
  Starting preload: preload.
  Checking battery state
  
  L'inconsistenza è al massimo livello.
 
 Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E`
 ovvio che le cose siano inconsistenti (soprattutto perché i processi
 sono asincroni).

Sì infatti il problema dell'inconsistenza esiste anche a livello dei
messaggi forniti da linux.
 
  Non mi intereressa un boot grafico all'avvio, però mi piacerebbe che
  l'aspetto fosse un po' più coerente e più facile da parsare ad
  occhio, così è decisamente brutto.
 
 La bellezza e nell'occhio di chi guarda.

Bellezza in questo caso significa consistenza (leggi least surprise
rule), che significa anche funzionalità, non è un solo fatto estetico
e comunque l'estetica di per sé è spesso un fattore determinante nella
scelta fatta dalle persone ad esempio sul sistema operativo da
adottare.

Ad ogni modo non sono uno sviluppatore Debian quindi queste mie
critiche non si tradurranno in qualcosa di concreto (ma forse un bel
bug report ci starebbe bene), però volevo sapere se c'era un motivo
*tecnico* particolare per quell'aspetto.

  Eppure se non sbaglio LSB dovrebbe fornire delle funzioni sh per
  rendere l'avvio di ogni servizio il più possibile coerente.
 
 Vero ma Debian non usa l'output colorato e allineato come altre
 distribuzioni.

Già, c'è un motivo particolare? Voglio dire, magari le varie funzioni
LSB già forniscono una tale funzionalità che però è disabiitata di
default?

  Mi chiedo allora se ci sia sbagliato qualcosa nel mio sistema, oppure
  se il problema dipende dalla poca cura riposta nell'allestimento degli
  script dei servizi.
  
  Qualche idea?
 
 Intanto inizia a disattivare l'output del kernel passandogli quiet e
 vedrai che i messaggi più orribili scompaiono.
 
  A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a
  init che usava però processi paralleli (cioè avvi indipendenti venivano
  eseguiti da init in parallelo piuttosto che in modo seriale come
  avviene adesso, causando una innecessaria lentezza all'avvio).
  
  Qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo?
 
 Ce ne sono vari (initng, upstart). Funzionano più o meno bene a seconda
 di quali processi hai in init. L'unica è installarli e vedere come
 vanno.

Nessuno dei quali già pacchettizzati... vale comunque sicuramente la
pena provarli, ecco un altra componente in cui varrebbe la pena
investire del tempo (ovviamente in questo caso il problema non è solo
di Debian).

Grazie per la risposta.

Saluti.
-- 
Stefano Sabatini
Linux user number 337176 (see http://counter.li.org)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Stefano Sabatini wrote:
 Mi chiedo allora se ci sia sbagliato qualcosa nel mio sistema, oppure
 se il problema dipende dalla poca cura riposta nell'allestimento degli
 script dei servizi.
   
concordo con te,
anche se non è una delle cose che fanno vivere meglio, l'output dei processi
di init colorato e allineato (in stile Gentoo ad esempio) è più carino e
anche utile
(un utente poco esperto può segnalarti un problema semplicemente perché
vede
una scritta rossa all'avvio del sistema...)

Però se vedi il punto 9.4 della Debian Policy Console messages from
init.d scripts scopri
che non ci sono riferimenti a un output diverso da quello attualmente
usato da tutti gli script.

Certo, penso sia possibile modificare gli init script oppure più
proficuamente
modificare o creare un alternative per il comando start-stop-daemon
che sembrerebbe
il modo consigliato per avviare a fermare i demoni visto che è usato
anche in /etc/init.d/skeleton.

Tuttavia vedo che sul mio sistema solo 38/102 servizi usano
start-stop-daemon gli altri script
usano chiamare il programma con opzioni tipo -d o comandi specifici
per avviare il demone...

Ad ogni modo Debian mi stupisce sempre e forse esiste un metodo più semplice
per ottenere questo risultato, ad esempio ho scoperto da poco
chkconfig in Debian
evidentemente non tutti vanno molto d'accordo con update-rc.d e la sua
sintassi :-)))

...per i nostalgici di RedHat lanciare un chkconfig --list

ciao
Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



auto proxy verso l'esterno

2008-09-05 Per discussione WaKKa

Ciao a tutti,

sono nuovo in questa ML, me l'hanno consigliata proprio ieri!
Sono anche io un utente Debian come sicuramente la maggior parte di voi.

Scrivo per chiedervi se conoscete il modo per far si che la mia 
connessione, 
avviando magari qualche demone apposito, venga indirizzata verso il proxy 
della rete cui mi devo collegare alla porta 80 per poter navigare in 
internet.

Siccome ora come ora ho tutti i programmi configurati con questo proxy 
e 
quando devo collegarmi normalmente devo disattivarli tutti, non esiste un 
modo piu' veloce che reindirizzi la connessione verso il proxy?

Grazie mille in anticipo, e buona giornata a tutti!

PS OT= qualcuno ha gia' installato KDE 4.1 su lenny senza problemi? Io ho 
seguito le istruzioni, ma l'unica cosa che ottengo sono una sfilza di errori:

Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione unstable, che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un bug report per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
  kde4: Dipende: kde4-minimal (= 1) ma non sta per essere installato
[...]
Raccomanda: kdewebdev (= 4:4.1.0) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro

Eppure sono installati sia i rep experimental sia unstable, con pin 10 
mentre 
unstable con pin 900... Credete sia quello?


Ossequi,
Nicola


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *,

devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che
le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo
le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho aggiunto questa
riga a /etc/udev/rules.d/024_hpmud.rules

SYSFS{idVendor}==03f0, SYSFS{idProduct}==1317,
RUN=/usr/local/sbin/hp1005fw.sh

e lo script /usr/local/sbin/hp1005fw.sh è fatto così:

#!/bin/bash
touch /tmp/firmwarehp1005`date +%F`
cat /usr/share/fooz2js/firmware/sihp1005.dl  /dev/usb/lp0

Ora però i problemi sono 2:
1. Il file /dev/usb/lp0 non sempre esiste. A volte sono sicuro che c'è
perché l'ho visto personalmente, allo stesso modo altre volte sono sicuro
che non c'è. In realtà quando manca, manca proprio tutta la
directory /dev/usb. Qual è dunque il device della stampante? Ho provato
tutti i vari /dev/usbdevX.Y_epZZ ma non ne funziona nemmeno uno, dice
sempre No such device or address.
2. Sullo stesso sistema c'è un altra stampante collegata sempre su porta
USB. Come faccio a sapere a quale stampante corrisponde il
file /dev/usb/lp0 (quando esiste)? (non ho mai visto apparire
un /dev/usb/lp1...)

Grazie,
Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 09.04 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:
 On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote:
  Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E`
  ovvio che le cose siano inconsistenti (soprattutto perché i processi
  sono asincroni).
 
 Sì infatti il problema dell'inconsistenza esiste anche a livello dei
 messaggi forniti da linux.

Non sono inconsistenti, sono efficaci.

 Ad ogni modo non sono uno sviluppatore Debian quindi queste mie
 critiche non si tradurranno in qualcosa di concreto (ma forse un bel
 bug report ci starebbe bene), però volevo sapere se c'era un motivo
 *tecnico* particolare per quell'aspetto.

Per quanto riguarda il kernel, ogni sotto-sistema utilizza il formato
che gli autori giudicano più adeguato. Sinceramente, quando faccio dmesg
l'output non mi sembra affatto inconsistente.

   Eppure se non sbaglio LSB dovrebbe fornire delle funzioni sh per
   rendere l'avvio di ogni servizio il più possibile coerente.
  
  Vero ma Debian non usa l'output colorato e allineato come altre
  distribuzioni.
 
 Già, c'è un motivo particolare? Voglio dire, magari le varie funzioni
 LSB già forniscono una tale funzionalità che però è disabiitata di
 default?

Se sei connesso ad un server che fa il boot via seriale o con
redirezione della console su ethernet o in un qualsiasi modo che non
supporti modalità avanzate della console *non vuoi* colori ed
allineamento dell'output perché vedresti semplicemente un sacco di
caratteri di consrollo. Debian gira su hardware incredebilimente diverso
(15 architetture) e quello che vedi è il minimo comune.

   Mi chiedo allora se ci sia sbagliato qualcosa nel mio sistema, oppure
   se il problema dipende dalla poca cura riposta nell'allestimento degli
   script dei servizi.
   
   Qualche idea?
  
  Intanto inizia a disattivare l'output del kernel passandogli quiet e
  vedrai che i messaggi più orribili scompaiono.
  
   A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a
   init che usava però processi paralleli (cioè avvi indipendenti venivano
   eseguiti da init in parallelo piuttosto che in modo seriale come
   avviene adesso, causando una innecessaria lentezza all'avvio).
   
   Qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo?
  
  Ce ne sono vari (initng, upstart). Funzionano più o meno bene a seconda
  di quali processi hai in init. L'unica è installarli e vedere come
  vanno.
 
 Nessuno dei quali già pacchettizzati... vale comunque sicuramente la
 pena provarli, ecco un altra componente in cui varrebbe la pena
 investire del tempo (ovviamente in questo caso il problema non è solo
 di Debian).

Come non pacchettizzati? Certo che sono pacchettizati:

upstart - event-based init daemon
upstart-compat-sysv - compatibility for System-V-like init
upstart-logd - boot logging daemon

initng lo trovi qui:

deb http://debian.space-based.de/debs/ experimental main

E anche questo è interessante:

insserv - boot sequence organizer using LSB init.d script dependencies

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
DISCLAIMER. If I receive a message from you, you are agreeing that:
 1. I am by definition, the intended recipient.
 2. All information in the email is mine to do with as I see fit and
 make such financial profit, political mileage, or good joke as it lends
 itself to. In particular, I may quote it on USENET or the WWW.
 3. I may take the contents as representing the views of your company.
 4. This overrides any disclaimer or statement of confidentiality that
 may be included on your message.


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Stefano Sabatini wrote:
 Qualche idea?
   
Sembra che una soluzione possa essere agire su /lib/lsb/init-functions

http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione pac
Il giorno 3 settembre 2008 16.09, leandro noferini [EMAIL PROTECTED]
 ha scritto:

 P|pex ha scritto:


 [...]

  cioé ti colleghi ai vari IM tramite pidgin con proxy tor?
  sai che le password passano in chiaro e che i detentori dei nodi Tor
  possono vedere le tue password?

 Ovviamente  se  qualcuno  usa  tor  _sà_  che  si  deve  usare  ssl  per
 l'autenticazione sul server.


In pratica quindi se dovessi usare la home banking conviene la connessione
diretta e non tor ?


 --
 Ciao
 leandro
 Un esteso e normale uso della crittografia è il sistema più forte
 per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
 telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
 esercitato costantemente si atrofizza e va perso.




Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione P|pex
2008/9/5 pac [EMAIL PROTECTED]:
 In pratica quindi se dovessi usare la home banking conviene la connessione
 diretta e non tor ?

ciao
spero che la tua banca utilizzi SSL e non faccia passare dati
sensibili in chiaro :)

ciao


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.13 +0200, Paolo Sala ha scritto:
 Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi 
 milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?
 [FLAME]È possibile che si possa scrivere in centinaia di lingue, che ci 
 siano migliaia di differenti caratteri e non si possa avere il 
 separatore delle migliaia italiano (il ˙ in alto per intenderci) fra i 
 caratteri della tastiera italiana?[/FLAME]

Veramente la comunità europea specifica chiaramente che il separatore
delle migliaia è il punto. Quindi quel numero _deve_ venire scritto:

€1.345,00

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  99.% still isn't 100% but sometimes suffice. -- Me


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 09:57:33 +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 Il giorno ven, 05/09/2008 alle 09.04 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:
  On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote:
   Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E`
   ovvio che le cose siano inconsistenti (soprattutto perché i processi
   sono asincroni).
  
  Sì infatti il problema dell'inconsistenza esiste anche a livello dei
  messaggi forniti da linux.
 
 Non sono inconsistenti, sono efficaci.

La consistenza è efficace. Un output consistente significa che è anche
più facile da parsare ad esempio. Ma è anche più difficile da
implementare, dal momento che richiede maggiore astrazione.

  Ad ogni modo non sono uno sviluppatore Debian quindi queste mie
  critiche non si tradurranno in qualcosa di concreto (ma forse un bel
  bug report ci starebbe bene), però volevo sapere se c'era un motivo
  *tecnico* particolare per quell'aspetto.
 
 Per quanto riguarda il kernel, ogni sotto-sistema utilizza il formato
 che gli autori giudicano più adeguato. Sinceramente, quando faccio dmesg
 l'output non mi sembra affatto inconsistente.
 
Eppure se non sbaglio LSB dovrebbe fornire delle funzioni sh per
rendere l'avvio di ogni servizio il più possibile coerente.
   
   Vero ma Debian non usa l'output colorato e allineato come altre
   distribuzioni.
  
  Già, c'è un motivo particolare? Voglio dire, magari le varie funzioni
  LSB già forniscono una tale funzionalità che però è disabiitata di
  default?
 
 Se sei connesso ad un server che fa il boot via seriale o con
 redirezione della console su ethernet o in un qualsiasi modo che non
 supporti modalità avanzate della console *non vuoi* colori ed
 allineamento dell'output perché vedresti semplicemente un sacco di
 caratteri di consrollo. Debian gira su hardware incredebilimente diverso
 (15 architetture) e quello che vedi è il minimo comune.

Ed è una considerazione assolutamente valida, ma a quel problema si
può ovviare con la flessibilità, disabiliti quella funzionalità di
default ma dai la possibilità di attivarla se necessario.

Un'idea sarebbe la soluzione puntata da Alessandro:
http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html

[...]

A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a
init che usava però processi paralleli (cioè avvi indipendenti venivano
eseguiti da init in parallelo piuttosto che in modo seriale come
avviene adesso, causando una innecessaria lentezza all'avvio).

Qualcuno sa darmi indicazioni al riguardo?
   
   Ce ne sono vari (initng, upstart). Funzionano più o meno bene a seconda
   di quali processi hai in init. L'unica è installarli e vedere come
   vanno.
  
  Nessuno dei quali già pacchettizzati... vale comunque sicuramente la
  pena provarli, ecco un altra componente in cui varrebbe la pena
  investire del tempo (ovviamente in questo caso il problema non è solo
  di Debian).
 
 Come non pacchettizzati? Certo che sono pacchettizati:
 
 upstart - event-based init daemon
 upstart-compat-sysv - compatibility for System-V-like init
 upstart-logd - boot logging daemon
 
 initng lo trovi qui:
 
 deb http://debian.space-based.de/debs/ experimental main
 
 E anche questo è interessante:
 
 insserv - boot sequence organizer using LSB init.d script dependencies

Ah, debian experimental, io sono su testing ora...

Grazie, debianici saluti.
-- 
Stefano Sabatini
Linux user number 337176 (see http://counter.li.org)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala

Federico Di Gregorio scrisse in data 05/09/2008 11:17:

Veramente la comunità europea specifica chiaramente che il separatore
delle migliaia è il punto. Quindi quel numero _deve_ venire scritto:

€1.345,00
  
Questo non lo sapevo... in ogni caso sti anglosassoni ci hanno abituato 
ad usare il punto al posto della virgola e anche il tastierino numerico 
usa il . invece della virgola!!! e poi come faccio a sapere se l'utente 
che ha inserito quel dato sa cosa ha deciso la comunità europea? Io 
credo che sarebbe stato meglio se avessero aggiunto il ˙ nell'iso8859 
e che contemporaneamente lo avessero inserito almeno nella tastiera 
italiana.


Anzi, la comunità europea non poteva decidere di usare un qualunque 
separatore delle migliaia diverso dal punto o dalla virgola in modo da 
poter riconoscere facilmente (intendo senza leggere il simbolo della 
valuta) il valore numerico di una stringa???


A me sembra veramente assurdo!!!

:'( :'( :'(

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 11:17:30 +0200, Federico Di Gregorio wrote:

 Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.13 +0200, Paolo Sala ha scritto:
  Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi 
  milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?
  [FLAME]È possibile che si possa scrivere in centinaia di lingue, che ci 
  siano migliaia di differenti caratteri e non si possa avere il 
  separatore delle migliaia italiano (il ˙ in alto per intenderci) fra i 
  caratteri della tastiera italiana?[/FLAME]
 
 Veramente la comunità europea specifica chiaramente che il separatore
 delle migliaia è il punto. Quindi quel numero _deve_ venire scritto:
 
 €1.345,00

Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi
di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali.

Quindi:

1 345.00
1 345,00

sono entrambi conformi allo standard.

http://www.bipm.org/en/CGPM/db/22/10/

Ciao,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Cappelletti
2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED]

 Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi
 milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?


Ciao
1,345 è equivalente a 1345 Euro
In particolare a parte in un calcolo contabile che deve poi essere
armonizzato ma non puo esistere un euro e 345 perche al massimo puo arrivare
a 1 Euro e 34 centesimi
Purtroppo ci portiamo retaggi storici al di fuori dello standard
internazionale ...e dobbiamo man mano adeguarci...sigh
Non sai quanto ci combatto quando mi danno dei fogli excel fatti su window e
riaperti da me su linux con lingua italiana...no comment un trip assoluto


-- 
---
Luca Cappelletti
http://developer.infodomestic.com

...Together we stand, divided we fall.

.O.
..O
OOO

GTalk,MSN: luca dot cappelletti at gmail dot com
Linux Registered User: #223411
Ubuntu Registered User: #7221

l'intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di estinguere
una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi

La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire saldo
e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla quale
classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una nuova
idea che sovrasti la sua

Uno studioso è soltanto un modo in cui una biblioteca crea un'altra
biblioteca 


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala

Luca Cappelletti scrisse in data 05/09/2008 11:41:

2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED]

Scusate ma se trovate in un campo 1,345 secondo voi è da
intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?


Ciao
1,345 è equivalente a 1345 Euro

non è un po' alto come prezzo della benzina al litro?

Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 10:03:40 +0200, Alessandro De Zorzi wrote:
 Stefano Sabatini wrote:
  Qualche idea?

 Sembra che una soluzione possa essere agire su /lib/lsb/init-functions
 
 http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html

C'è anche un bug report in merito:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=416485

Saluti.
-- 
Stefano Sabatini
Linux user number 337176 (see http://counter.li.org)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto:
  €1.345,00
 
 Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare
 i gruppi
 di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali.
 
 Quindi:
 
 1 345.00
 1 345,00
 
 sono entrambi conformi allo standard.

Ouch. Hai ragione tu e ricordavo (molto male) io.

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 If we are going to teach creation science as an alternative to
  evolution, then we should also teach the stork theory as an
  alternative to biological reproduction.-- Judith Hayes


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Cappelletti
2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED]


 1,345 è equivalente a 1345 Euro

 non è un po' alto come prezzo della benzina al litro?


;)
alto?? è un'offerta ecccezziunal verament...approfittane...ops scusa ero
proiettato nel 2020...vabbe forse hai ragione tu...direi proprio che era un
calcolo contabile...e si che queste societa petrolifere se non si sanno fare
i conti loro???!!!


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala

David Paleino scrisse in data 05/09/2008 11:36:

Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi
di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali.

Quindi:

1 345.00
1 345,00

sono entrambi conformi allo standard.

http://www.bipm.org/en/CGPM/db/22/10/
  
Che in effetti è la cosa migliore (non usare come separatore delle 
migliaia né il . né la ,); rimane il fatto che una stringa tipo 1,345 
non è univocamente riconducibile a un numero: dobbiamo sapere il paese 
di origine della persona che lo ha scritto.


Piviul


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *,

devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che
le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo
le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho scaricato il
firmware ed ho aggiunto questa riga a /etc/udev/rules.d/024_hpmud.rules

SYSFS{idVendor}==03f0, SYSFS{idProduct}==1317,
RUN=/usr/local/sbin/hp1005fw.sh

e lo script /usr/local/sbin/hp1005fw.sh è fatto così:

#!/bin/bash
touch /tmp/firmwarehp1005`date +%F%T`
cat /usr/share/fooz2js/firmware/sihp1005.dl  /dev/usb/lp0

Poi ho provato a riavviare udev, spegnere e riaccendere la stampante ed in
effetti lo script viene eseguito (il file /tmp/firmware1005* viene creato).

Tuttavia stampo una pagina di prova la stampante non dà il minimo cenno di
vita, resta lì con il suo led acceso e non fa nulla.

Allora ho provato ad usare lo script fornito con foo2zjs, ovvero ho preso i
sorgenti debianizzati con apt-get source, compilato e lanciato 
# make install-hotplug
come da istruzioni nel file INSTALL. Questo mi ha creato un
file /etc/udev/rules.d/11hpqualcosa. Riavviato udev, spento e riacceso la
stampante, provato a stampare, ma con lo stesso risultato di prima.

Qualcuno sa dove sbaglio?

Grazie,
Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Io ho scritto:

 Ciao *,

Scusate il doppio post, mi sembrava che il mio primo messaggio non avesse
raggiunto la lista. Cmq considerate buono il secondo dove ho già risolto
alcune cose che chiedevo nel primo.

Grazie,
Lucio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Mauro Sanna
Salve.
Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in
oggetto.
Sono server con 4 processori a 64bit, 16G di ram 8 hard disk, ecc. ecc.
Qualcuno ci ha gia' sbattuto il naso?
L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch?
Grazie.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Stefano Sasso
Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve.
 Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in
 oggetto.
[cut]
 L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch?

secondo hp si
http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/433096-0-0-225-121.html?jumpid=reg_R1002_USEN

in ogni caso prova a vedere http://www.debian-on-proliant.com/

ciao,
  stefano

-- 
---
Per favore non mandate allegati in Word o PowerPoint.
Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html
---
Stefano Sasso
[EMAIL PROTECTED]
Linux User #330315
http://www.gnustile.net/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Bruno
Federico Di Gregorio scrisse:

 Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto:
   €1.345,00
  
  Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per
  separare i gruppi
  di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali.
  
  Quindi:
  
  1 345.00
  1 345,00
  
  sono entrambi conformi allo standard.
 
 Ouch. Hai ragione tu e ricordavo (molto male) io.

In realtà fog stava citando quello che è il locale di glibc per la
valuta, mentre David il documento su cui si basa quello per le misure. 
Cito da /usr/share/i18n/locales/it_IT

LC_MONETARY
int_curr_symbol   U0045U0055U0052U0020
currency_symbol   U20AC
mon_decimal_point U002C
mon_thousands_sep U002E
mon_grouping  3;3
[...]
END LC_MONETARY

LC_NUMERIC
decimal_point U002C
thousands_sep 
grouping  0;0
END LC_NUMERIC

Il che signfica che stiamo attualmente usando il formato descritto da
fog per la valuta, e quello descritto da David per i numeri generici.
Non so quanto possa essere giusto/sensato, ma non saprei qual è la
fonte di queste decisioni (immagino qualche organo a livello nazionale,
perchè non ricordo standard ISO in proposito, e ogni nazione ha un
proprio uso).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


pgpsetYkyPyQW.pgp
Description: PGP signature


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.31 +0200, Paolo Sala ha scritto:

 Questo non lo sapevo... in ogni caso sti anglosassoni ci hanno abituato 
 ad usare il punto al posto della virgola e anche il tastierino numerico 
 usa il . invece della virgola!!! e poi come faccio a sapere se l'utente 
 che ha inserito quel dato sa cosa ha deciso la comunità europea? Io 
 credo che sarebbe stato meglio se avessero aggiunto il ˙ nell'iso8859 
 e che contemporaneamente lo avessero inserito almeno nella tastiera 
 italiana.

Avresti lo stesso il problema.
E lo hai anche con le date: 05/09 e` il 5 settembre o il 9 maggio?
Per me adesso sono le 19:58, ma per te non ancora. Per altri e` ancora
il 4 settembre.
Il tuo prezzo in euro al litro in USA non si capice, devi esprimerlo in
dollari al gallone. Ah, restando in argomento, loro (quasi tutto il
mondo) per il consumo usa i litri/100 Km, noi i Km/litro.

E` un problema di standardizzazione internazionale, non di caratteri nel
charset...

Bye.



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 5 Sep 2008 12:51:06 +0200, Luca Bruno wrote:

 Federico Di Gregorio scrisse:
 
  Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto:
€1.345,00
   
   Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per
   separare i gruppi
   di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali.
   
   Quindi:
   
   1 345.00
   1 345,00
   
   sono entrambi conformi allo standard.
  
  Ouch. Hai ragione tu e ricordavo (molto male) io.
 
 In realtà fog

Aaaah.. un giorno mi chiamerete davidp(@d.o)... :D

(sono nella NM... :P)

 stava citando quello che è il locale di glibc per la
 valuta, mentre David il documento su cui si basa quello per le misure.

Uhm, ragione.

Grazie per il chiarimento,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 12.36 +0200, Stefano Sasso ha scritto:
 Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna
 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Salve.
  Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in
  oggetto.
 [cut]
  L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch?
 
 secondo hp si
 http://h71028.www7.hp.com/enterprise/cache/433096-0-0-225-121.html?jumpid=reg_R1002_USEN
 
 in ogni caso prova a vedere http://www.debian-on-proliant.com/
 

Non c'e' riferimento al modello g5.
Comunque l'unica e' provare volevo solo sapere se qualcun altro ha gia' avuto 
modo di provare una debian sul
modello citato.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Luca Sighinolfi
Ciao a tutti!

Scusa per l'OT.

Da sempre uso BOINC per il [EMAIL PROTECTED] A suo tempo non esisteva un
pacchetto per debian così lo avevo installato dai sorgenti in una dir
nella mia home (con qualche bestemmia per farlo andare).

Oggi ho voluto installare i pacchetti presenti in debian (boinc-manager
e boinc-client) ma non riesco a farlo andare...

Prima domanda: devo per forza avviarlo come root con
 #/etc/init.d/boinc-client start ?
Se volessi avviarlo come utente normale come posso fare?

Seconda: con il comando boincmgr avvio la GUI; anche questa sembra
funzioni solo avviata da root (cosa che non mi aggrada molto) e nella
directory di lavoro di boinc :-/ E' giusto così o mi sfugge qualcosa?

Terza: è possibile cambiare la dir di lavoro? Di default
è /var/lib/boinc-client; io la vorrei mettere nella mia home (dove è
sempre stata...)

Per chi usa e conosce tali software, ogni consiglio è ben accetto.

Grazie mille
-- 
Luca Sighinolfi

 Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.
 
  Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Sandro Tosi
Ciao Luca,

 Da sempre uso BOINC per il [EMAIL PROTECTED] A suo tempo non esisteva un
 pacchetto per debian così lo avevo installato dai sorgenti in una dir
 nella mia home (con qualche bestemmia per farlo andare).

 Oggi ho voluto installare i pacchetti presenti in debian (boinc-manager
 e boinc-client) ma non riesco a farlo andare...

Un'informazione importante sarebbe sapere da che distribution debian
l'hai presto (stable,testing,unstable,experimental). Attualmente io ho
installato boinc 6.2.18 ricopilato da experimental (perche' amd64 non
era disponibile) e funziona molto bene, ma questo gia' da moolte
versioni.

 Prima domanda: devo per forza avviarlo come root con
  #/etc/init.d/boinc-client start ?
 Se volessi avviarlo come utente normale come posso fare?

tieni presente che boinc-client fa' partire il processo boinc che
puoi in seguito gestire con la gui.

 Seconda: con il comando boincmgr avvio la GUI; anche questa sembra
 funzioni solo avviata da root (cosa che non mi aggrada molto) e nella
 directory di lavoro di boinc :-/ E' giusto così o mi sfugge qualcosa?

beh, detta cosi' non e' di molto aiuto... lanciandolo da utente
normale, da terminale, ci sono messaggi di errore?

 Terza: è possibile cambiare la dir di lavoro? Di default
 è /var/lib/boinc-client; io la vorrei mettere nella mia home (dove è
 sempre stata...)

Con l'architettura proposta dal packager, ti consiglierei di tenere
tutto li' sotto, a meno che non ci siano richieste particolari.

Ciao,
Sandro

-- 
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: PATH di sudo

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
Alberto [EMAIL PROTECTED] writes:

 Ricapitolo un po tutto:

 i PATH sono questi

 $ echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin

 $ su
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/opt/schily/bin

 $ su -
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin

 $ su -l
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin


 Adesso incominciamo con sudo

 $ sudo echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin

 $ sudo env | grep PATH
 PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/X11R6/bin


sudo fin qui è coerente con ciò che succede facendo su (su - e su -l
sono la stessa cosa per cui non cambia nulla fra uno e l'altro). A te
serve che al percorso di ricerca venga aggiunto anche /opt/schily/bin se
ho ben capito, quindi devi cercare dove lo agiungi a PATH e capire per
quale motivo non lo vedi se fai su - mentre lo vedi se fai su, suppongo
tu lo aggiungi in ~/.bashrc e hai anche un ~/.profile o ~/.bash_profile
che *non* caricano anche ~/.bashrc, o qualcosa del genere.

 $ sudo su -
 [EMAIL PROTECTED]:~# clogout  (premo un qualsiasi tasto è mi fa logout)

Questo comportamente non me lo so spiegare, infatti a me funziona:

[EMAIL PROTECTED]:~$ sudo su -
[EMAIL PROTECTED]:~# echo a me funziona...
a me funziona...
[EMAIL PROTECTED]:~# exit
[EMAIL PROTECTED]:~$ 

se provi con sudo su che succede?

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes:

 Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi
 milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?

la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3 € e 45 ¢...

Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline, dollari...)
si devono scrivere *sempre* due cifre decimali, ne una di più ne una di
meno.

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Enrico La Cava


Il giorno 05/set/08, alle ore 14:24, Micky Del Favero ha scritto:


Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes:

Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline,  
dollari...)
si devono scrivere *sempre* due cifre decimali, ne una di più ne una  
di

meno.


Ma scusa per le quotazioni, ad esempio, del petrolio o della benzina?  
Quelle sono a 3 cifre. Anche il cambio tra valute, anzi a volte lo  
trovi addirittura con 4 cifre...


Ciao

Enrico

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 14:24:06 +0200, Micky Del Favero wrote:

 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes:
 
  Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi
  milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?
 
 la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3 € e 45 ¢...

Beh, probabilmente intendeva 1 euro e 345 _millesimi_...

 Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline, dollari...)
 si devono scrivere *sempre* due cifre decimali, ne una di più ne una di
 meno.

Mah, se parli di valuta concreta... ma guarda, come qualcuno ha già fatto
notare, il prezzo della benzina... tre cifre dopo la virgola ;)

Ciao,
David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buondí

Alessandro De Zorzi wrote:

 anche se non è una delle cose che fanno vivere meglio, l'output dei
processi
 di init colorato e allineato (in stile Gentoo ad esempio) è più carino e
 anche utile
 (un utente poco esperto può segnalarti un problema semplicemente perché
 vede
 una scritta rossa all'avvio del sistema...)

mah...stranamente a me il Failed mi viene scritto in rosso quando mpd
non riesce ad agganciarmi la cartella musicale (disco esterno
cryptato) ;-)


ah..cmq non ho cambiato nulla ed é tutto di default ;-) quindi anche
un utente poco esperto vede su output standart un bel rosso allarmante.

Ave

- --
Don't Trust if you don't want!
  Don't Believe if you don't Touch!

  -- Powered by Debian Testing --
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkjBJ8YACgkQNzyKI2pL1/eo5QCg3ullrQwDsIWj6GLcN+xB1MPc
CUcAnjfVGFvBZnO3x26/Od5Tvu+ajQQM
=RCBV
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Christian Silenzi
Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Salve.
 Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in
 oggetto.
 Sono server con 4 processori a 64bit, 16G di ram 8 hard disk, ecc. ecc.
 Qualcuno ci ha gia' sbattuto il naso?
 L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch?
 Grazie.

Io ho da poco messo in piedi un ML150G5, ma ho dovuto usare lenny perchè non
veniva riconosciuto il controller raid hw. Con la lenny non ho avuto
nessun problema

Ciao

-- 


Christian Silenzi

--  
Registered Linux User #393743
Registered Linux Machine: 1- portatile #295118
2- fisso #301222

Linux User Group Piacenza: www.lugpiacenza.org
Associazione Italiana Contro il TC: www.no1984.org
Blog: www.dynamicduo.it/ilfornaio


Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Luca Sighinolfi
On Fri, 5 Sep 2008 14:06:49 +0200
Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Un'informazione importante sarebbe sapere da che distribution debian
 l'hai presto (stable,testing,unstable,experimental). Attualmente io ho
 installato boinc 6.2.18 ricopilato da experimental (perche' amd64 non
 era disponibile) e funziona molto bene, ma questo gia' da moolte
 versioni.

Giusto, scusami. Sono su Lenny e ho preso i pacchetti da lenny quindi
è la versione 6.2.14-2. Mi daresti qualche delucidazione in più su come
l'hai installata nel tuo sistema?
 
  Prima domanda: devo per forza avviarlo come root con
   #/etc/init.d/boinc-client start ?
  Se volessi avviarlo come utente normale come posso fare?
 
 tieni presente che boinc-client fa' partire il processo boinc che
 puoi in seguito gestire con la gui.

Ah ok! Allora è giusto così :-)

  Seconda: con il comando boincmgr avvio la GUI; anche questa sembra
  funzioni solo avviata da root (cosa che non mi aggrada molto) e
  nella directory di lavoro di boinc :-/ E' giusto così o mi sfugge
  qualcosa?
 
 beh, detta cosi' non e' di molto aiuto... lanciandolo da utente
 normale, da terminale, ci sono messaggi di errore?

In effetti son stato un po' impreciso.
La GUI funziona anche da utente normale, purché avviata nella dir di
lavoro (in questo caso /var/lib/boinc-client). Ci sarà un modo di
avviarla indipendentemente dal path in cui lancio il comando, o no?
Per esempio se lancio la gui dalla mia home, parte senza trovare i
progetti, con tutte le tab completamente vuote (non mostra errori
particolari).

  Terza: è possibile cambiare la dir di lavoro? Di default
  è /var/lib/boinc-client; io la vorrei mettere nella mia home (dove è
  sempre stata...)
 
 Con l'architettura proposta dal packager, ti consiglierei di tenere
 tutto li' sotto, a meno che non ci siano richieste particolari.

In realtà era più questione di abitudine e non ci sono richieste
particolari.

Quindi nel tuo caso, boinc parte all'avvio? Come lanci boincmgr?

Grazie mille

 Ciao,
 Sandro
-- 
Luca Sighinolfi

 Se smetti di essere curioso, sei bello che morto.
 
  Al Pacino, Profumo Di Donna


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.28 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:
  Se sei connesso ad un server che fa il boot via seriale o con
  redirezione della console su ethernet o in un qualsiasi modo che non
  supporti modalità avanzate della console *non vuoi* colori ed
  allineamento dell'output perché vedresti semplicemente un sacco di
  caratteri di consrollo. Debian gira su hardware incredebilimente
 diverso
  (15 architetture) e quello che vedi è il minimo comune.
 Ed è una considerazione assolutamente valida, ma a quel problema si
 può ovviare con la flessibilità, disabiliti quella funzionalità di
 default ma dai la possibilità di attivarla se necessario.

Io ti ho spiegato _perché_. Sono sicuro che se implementi una soluzione
non invasiva e flessibile in Debian saranno felicissimi di includerla.

federico

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
 A desobediência é uma virtude necessária à criatividade. -- Raul Seixas


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione skizzHG

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Micky Del Favero ha scritto:
| Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes:
|
| Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi
| milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi?
|
| la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3 € e 45 ¢...
|
| Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline, dollari...)
| si devono scrivere *sempre* due cifre decimali, ne una di più ne una di
| meno.
|
| Ciao, Micky


il ministero delle finanze ha stabilito


a) cinque cifre decimali per gli importi originariamente espressi in
unità di lire;

b) quattro cifre decimali per gli importi originariamente espressi in
decine di lire;

c) tre cifre decimali per gli importi originariamente espressi in
centinaia di lire;

d) due cifre decimali per gli importi originariamente espressi in
migliaia di lire.


http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/euro/euro_e_p_a.htm


pare che tale tabella sia obbligatoria per gli importi contenuti in
norme vigenti o altri strumenti giuridici, ma non per i listini prezzi

salùt

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)

iEYEARECAAYFAkjBK9MACgkQBrljaFCi+dJ73ACgxP+74bwwSy4jlrIclbe3YQRp
y3IAmwdXMeYeV3+8nbb+VXekNbLyXGOS
=KwqD
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
David Paleino [EMAIL PROTECTED] writes:

 Mah, se parli di valuta concreta... ma guarda, come qualcuno ha già
 fatto notare, il prezzo della benzina... tre cifre dopo la virgola ;)

Non ho mai visto, però, nessun distributore dove il prezzo da pagare sia
espresso in millesimi di euro...

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 14:59:04 +0200, Micky Del Favero wrote:

 David Paleino [EMAIL PROTECTED] writes:
 
  Mah, se parli di valuta concreta... ma guarda, come qualcuno ha già
  fatto notare, il prezzo della benzina... tre cifre dopo la virgola ;)
 
 Non ho mai visto, però, nessun distributore dove il prezzo da pagare sia
 espresso in millesimi di euro...

Appunto, valuta concreta.
Ma i prezzi sono espressi, per esempio, come € 1,001 (sì, magari!!!).

David

-- 
 . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature


Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
skizzHG [EMAIL PROTECTED] writes:

 http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/euro/euro_e_p_a.htm

 pare che tale tabella sia obbligatoria per gli importi contenuti in
 norme vigenti o altri strumenti giuridici, ma non per i listini prezzi

a me (mio padre invero, all'epoca) il commercialista quando c'è stata
l'entrata in vigore dell'euro ha spedito una lettera in cui si leggeva
che in base all'art (insomma, citava una o più leggi) i prezzi
devono sempre essere espressi in euro con due cifre decimali, possono,
per oggetti il cui costo è inferiore a 0,01 € essere espressi in
millesimi di euro o meno, ma il totale da pagare va necessariamente
arrotondato al centesimo, come ho scritto nella mail precedente un
esempio si ha dal benzinaio dove si paga al centesimo (ok, poi il
benzinaio fa sempre in modo di venderti la benzina a multipli di 5 €, ma
questo è un altro discorso). Poi non sono un avvocato né un
commercialista e quindi mi affido a ciò che mi è stato detto dai
professionisti del settore.

Ciao, Micky
-- 
UNIX is basically a simple operating system, but you have to 
be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Sandro Tosi
 Giusto, scusami. Sono su Lenny e ho preso i pacchetti da lenny quindi
 è la versione 6.2.14-2. Mi daresti qualche delucidazione in più su come
 l'hai installata nel tuo sistema?

aggiungi il repository di experimental al tuo sources.list (per come
fare ti rimando a google o al manuale di apt) ed installalo da li', e'
un po' meglio, ma se usi lenny, potresti non avere tutte le librerie
necessarie (experimental e' linkato ad unstable). cmq la 6.2.14 e'
una buona versione.

 In effetti son stato un po' impreciso.
 La GUI funziona anche da utente normale, purché avviata nella dir di
 lavoro (in questo caso /var/lib/boinc-client). Ci sarà un modo di
 avviarla indipendentemente dal path in cui lancio il comando, o no?

certo che si' :)

 Per esempio se lancio la gui dalla mia home, parte senza trovare i
 progetti, con tutte le tab completamente vuote (non mostra errori
 particolari).

Ma sei sicuro che il client stia funzionando? :) se dai un

$ ps aux | grep boinc

vedi qualcosa? e' possibile che non ci siano progetti ancora
registrati, pero'... (non ti eredita quelli che avevi nella tua home)

allora, falla partire fuori da /var/ e una volta aperta, verifica
in basso se trovi connected ... allora e' collegato al client e puoi
provare a collegarti ai progetti, altrimenti prova ad andare dal menu
Advanced  Select Computer... e lasciare tutto vuoto (o mettere
localhost) e dare OK.

 Quindi nel tuo caso, boinc parte all'avvio?

si', parte all'avvio, come daemon.

 Come lanci boincmgr?

Dal menu di XFCE :)

Ciao,
Sandro

-- 
Sandro Tosi (aka morph, Morpheus, matrixhasu)
My website: http://matrixhasu.altervista.org/
Me at Debian: http://wiki.debian.org/SandroTosi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione dea

Ciao !

Si, nessun problema con la release stable. Io uso dei g5 con controller RAID
SMARTARRAY e200i ed e400. La serie più piccola (150) a memoria monta degli
Adaptec RAID SATA che non erano supportati (nativamene da stable), per i 350
ed i 380 OK.

Ho avuto solo un piccolo problema, poi risolto.

GRUB non mi si installava. La ragione ho poi scoperto è che GRUB aveva
problemi se il disco logico era oltre una certa dimensione (nel mio caso il
RAID5 era di 2 TByte e mi dava problemi).

Il pacchetto GRUB nuovo ha corretto il problema.

Buon lavoro

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Andrea Corradi
Il giorno Fri, 5 Sep 2008 11:41:52 +0200
Luca Cappelletti [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 1,345 è equivalente a 1345 Euro
 In particolare a parte in un calcolo contabile che deve poi essere
 armonizzato ma non puo esistere un euro e 345 perche al massimo puo
 arrivare a 1 Euro e 34 centesimi

con l'euro è ammesso arrivare fino hai millesimi anche se quando passi
al denaro contante li devi arrotondare.

Ciao

-- 
Andrea Corradi | Debian User | www.debian.org
Fingerprint: 8A1E 199F 5ADF 1ACF 9A64  8BA2 6CCE 14D5 3426 C79D
gpg --keyserver keyserver.linux.it --recv-key 3426C79D
Please avoid sending me Word or PowerPoint attachments.
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.html


signature.asc
Description: PGP signature


Re: PATH di sudo

2008-09-05 Per discussione Alberto
On Fri, Sep 5, 2008 at 2:21 PM, Micky Del Favero [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alberto [EMAIL PROTECTED] writes:

 Ricapitolo un po tutto:

 i PATH sono questi

 $ echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin

 $ su
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/opt/schily/bin

 $ su -
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin

 $ su -l
 # echo $PATH
 /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin


 Adesso incominciamo con sudo

 $ sudo echo $PATH
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin

 $ sudo env | grep PATH
 PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/usr/X11R6/bin


 sudo fin qui è coerente con ciò che succede facendo su (su - e su -l
 sono la stessa cosa per cui non cambia nulla fra uno e l'altro). A te
 serve che al percorso di ricerca venga aggiunto anche /opt/schily/bin se
 ho ben capito, quindi devi cercare dove lo agiungi a PATH e capire per
 quale motivo non lo vedi se fai su - mentre lo vedi se fai su, suppongo
 tu lo aggiungi in ~/.bashrc e hai anche un ~/.profile o ~/.bash_profile
 che *non* caricano anche ~/.bashrc, o qualcosa del genere.

 $ sudo su -
 [EMAIL PROTECTED]:~# clogout  (premo un qualsiasi tasto è mi fa logout)

 Questo comportamente non me lo so spiegare, infatti a me funziona:

 [EMAIL PROTECTED]:~$ sudo su -
 [EMAIL PROTECTED]:~# echo a me funziona...
 a me funziona...
 [EMAIL PROTECTED]:~# exit
 [EMAIL PROTECTED]:~$

 se provi con sudo su che succede?

Funziona


 Ciao, Micky
 --
 UNIX is basically a simple operating system, but you have to
 be a genius to understand the simplicity.  -- Dennis Ritchie



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Fri, Sep 05, 2008 at 03:03:29PM +0200, Micky Del Favero wrote:

 a me (mio padre invero, all'epoca) il commercialista quando c'è stata
 l'entrata in vigore dell'euro ha spedito una lettera in cui si leggeva
 che in base all'art (insomma, citava una o più leggi) i prezzi
 devono sempre essere espressi in euro con due cifre decimali, possono,

Forse per i listini. Il prezzo del metano per dire è espresso in
millesimi (anche se i millesimi ad onor del vero li ho sempre visti a
0...).
-- 
Massimiliano Masserelli
---
Colmo del dispettoso: non te lo dico!
-- Da it.hobby.umorismo


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



JavaEE+Font TrueType

2008-09-05 Per discussione Maurizio Totti
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai provato ad utilizzare i font Verdana o comunque quelli
nel pacchetto msttcorefonts in una web application JavaEE?
Non riesco a capire come farglieli vedere. In teoria basterebbe averli
sull'installazione Debian e dalla jvm 1.4 in poi via AWT dovrebbero
vedersi passando a java un -Djava.awt.headless=true, ma non mi riesce
assolutamente :-(
E dire che i font risultano visibili da X
Se qualcuno ci ha già battuto la testa e fosse così gentile :-
Ciao.

-- 
Maurizio Totti
socio ITPUG http://www.itpug.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione pac
Il giorno 5 settembre 2008 10.46, P|pex [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 2008/9/5 pac [EMAIL PROTECTED]:
  In pratica quindi se dovessi usare la home banking conviene la
 connessione
  diretta e non tor ?

 ciao
 spero che la tua banca utilizzi SSL e non faccia passare dati
 sensibili in chiaro :)

 ciao


Naturale, ma fra le due opzioni ovvero collegamento via tor e diretto per
quanto riguarda la sicurezza è meglio passare per tor, direttamente o non
cambia nulla ?




 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]




Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione leandro noferini
pac ha scritto:


Premetto che io stavo parlando di jabber.

[...]


 Naturale, ma fra le due opzioni ovvero collegamento via tor e diretto per
 quanto riguarda la sicurezza è meglio passare per tor, direttamente o non
 cambia nulla ?

Tor serve per nascondere a _tutti_  gli altri i siti che stai visitando:
andare sul  sito della  banca via  tor ha senso  se vuoi  nascondere (ad
altri che alla  banca la quale ti riconosce dal  fatto che ovviamente ti
chiede l'autenticazione prima di farti compiere qualsiasi operazione) il
fatto che stai visitando quel sito ma non serve ad aggiungere alcun tipo
di sicurezza ulteriore all'uso del normale ssl.

Spero di essere stato chiaro.

-- 
Ciao
leandro
Un esteso e normale uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i diritti e come i muscoli se non viene
esercitato costantemente si atrofizza e va perso.



pgpDe3ExpPd2F.pgp
Description: PGP signature


Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Davide Prina

Stefano Sabatini wrote:

On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote:

Il giorno ven, 05/09/2008 alle 00.09 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:



A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a
init che usava però processi paralleli (cioè avvi indipendenti venivano



Ce ne sono vari (initng, upstart). Funzionano più o meno bene a seconda
di quali processi hai in init. L'unica è installarli e vedere come
vanno.


Nessuno dei quali già pacchettizzati... 


Qui ho raccolto l'elenco di alcuni programmi che servono a velocizzare 
la fase di boot

http://tinyurl.com/5t75gx

Però non tutti funzionando di default sotto Debian ...
Sotto Debian sono pacchettizzati e funzionano bene, secondo me, i pacchetti:

* InsServ: serve a organizzare i processi eseguiti al boot. La loro 
organizzazione è fatta mediante quanto trovato negli script in /etc/init.d


* Readahead: permette di caricare in memoria, in un colpo, tutti i 
file utilizzati durante la fase di boot


Questi due programmi potrebbero dimezzare il tempo di boot ... 
naturalmente dipende molto dalle caratteristiche hardware e dai demoni 
installati.


Nota: leggere bene le avvertenze per InsServ prima di 
installarlo/configurarlo


Puoi usare anche BootChart per visualizzare la fase di boot e capire 
dove intervenire per migliorare le tempistiche.


Ciao
Davide


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: auto proxy verso l'esterno

2008-09-05 Per discussione Davide Prina

WaKKa wrote:

	Scrivo per chiedervi se conoscete il modo per far si che la mia connessione, 
avviando magari qualche demone apposito, venga indirizzata verso il proxy 
della rete cui mi devo collegare alla porta 80 per poter navigare in 
internet.


setta la variabile http_proxy in modo che sia qualcosa del genere

http_proxy=http://localhost.localdomain:80/

dove localhost è il nome del tuo host e localdomain quello del domain
localhost.localdomain è anche il risultato del comando:
$ hostname

Quando non ti serve è sufficiente rimuovere http_proxy

Naturalmente questo funziona con tutti i programmi che utilizzano tale 
variabile d'ambiente se impostata


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per l'uso di formati accessibili nell'Unione Europea
http://tinyurl.com/y6u4m5
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione Davide Prina

leandro noferini wrote:


Tor serve per nascondere a _tutti_  gli altri i siti che stai visitando:


tor può essere utilizzato per differenti motivi:

* impedire che il tuo server ISP sappia i siti che visiti (secondo la 
normativa in vigore devono tenere tutti i log fino al 2009, se non erro, 
e poi si vedrà se estendere o meno tale limite). Questo per la privacy


* impedire che chi gestisce un sito sappia chi lo sta visitando. Anche 
qui per la privacy


Però ... non è sufficiente utilizzare tor per essere anonimi:

* bisogna usare anche un proxy, come privoxy

* bisogna evitare di abilitare javascript e java (possono essere usati 
dal sito visitato per invalidare l'anonimato)


* bisogna evitare di abilitare i cookies (possono essere utilizzati dal 
sito visitato per invalidare l'anonimato)


* ...

Abilita tor, vai su questo sito e fai il test (lascia che la pagina si 
ricarichi più volte dopo aver avviato il test):

http://torcheck.xenobite.eu/

se hai qualche parte in rosso, allora non stai navigando in modo molto 
anonimo.


Poi sarebbe meglio anche agire su alcune impostazioni di Iceweasel o 
altro browser che utilizzi:


* eliminare lo storico delle pagine: l'opzione che indica la pagina 
precedentemente visualizzata (ad esempio se ho sulla pagina 
www.debian.org e cambio l'indirizzo in www.linux.com, allora 
www.linux.com può sapere la mia provenienza, se l'opzione non è 
disabilitata). In Iceweasel: network.http.sendRefererHeader va impostato 
a 0 e network.http.sendSecureXSiteReferrer a false


* alcune estensioni potrebbero eliminare l'anonimato o ridurne 
l'efficacia ... disabilitare estensioni


* disabilitare plug-in per stesso motivo delle estensioni

* disabilitare antipishing (o come si scrive), anti-... (chi fa questi 
controlli ha lo storico della tua navigazione)


* disabilitare l'update automatico

* cancellare tutto i dati personali alla chiusura del browser

* ...

Naturalmente fare tutto questo è un po' troppo restrittivo e in alcuni 
casi potrebbe non permettere la navigazione/visualizzazione su alcuni siti.


Si può mediare un po' usando determinate estensioni (come NoScript).
Si può anche usare IceCat al posto di IceWeasel per avere maggior 
protezione privacy di default.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Duffy DaC
Ciao a tutti, mi rivolgo alla lista come ultima spiaggia... :-)

Ho preso un hd esterno USB, per la precisione un Lacie da 750 GiB.
Montato, riconosciuto, configurato un filesystem ext3.
Le prestazioni però non sono quelle che mi aspettavo!

Copiando un file da 1 GB circa ottengo 8-12 MB/s, mentre me ne aspettavo
almeno 30-40 (visto che dovrebbe fare 480 Mbit/s).

Allego un po' di dati...

debian:~# uname -a
Linux debian 2.6.18-6-k7 #1 SMP Mon Aug 18 09:20:26 UTC 2008 i686 GNU/Linux

debian:~# cat /etc/debian_version
4.0

debian:~# lsmod | grep usb
usbhid 37856  0
usb_storage73024  1
scsi_mod  124872  3 sd_mod,libata,usb_storage
ide_core  110984  5 ide_cd,ide_disk,generic,usb_storage,amd74xx
usbcore   113412  5 usbhid,usb_storage,ehci_hcd,ohci_hcd

debian:~# lspci | grep -i usb
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce2 USB Controller (rev a4)

debian:~# lsusb -s3:3 -v

Bus 003 Device 003: ID 059f:1019 LaCie, Ltd
Device Descriptor:
  bLength18
  bDescriptorType 1
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass0 (Defined at Interface level)
  bDeviceSubClass 0
  bDeviceProtocol 0
  bMaxPacketSize064
  idVendor   0x059f LaCie, Ltd
  idProduct  0x1019
  bcdDevice0.01
  iManufacturer  10 LaCie
  iProduct   11 LaCie Desktop Hard Drive
  iSerial 3 00E000FD7039C
  bNumConfigurations  1
  Configuration Descriptor:
bLength 9
bDescriptorType 2
wTotalLength   32
bNumInterfaces  1
bConfigurationValue 1
iConfiguration  4 USB Mass Storage
bmAttributes 0xc0
  Self Powered
MaxPower2mA
Interface Descriptor:
  bLength 9
  bDescriptorType 4
  bInterfaceNumber0
  bAlternateSetting   0
  bNumEndpoints   2
  bInterfaceClass 8 Mass Storage
  bInterfaceSubClass  6 SCSI
  bInterfaceProtocol 80 Bulk (Zip)
  iInterface  6 MSC Bulk-Only Transfer
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x81  EP 1 IN
bmAttributes2
  Transfer TypeBulk
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0200  1x 512 bytes
bInterval   0
  Endpoint Descriptor:
bLength 7
bDescriptorType 5
bEndpointAddress 0x02  EP 2 OUT
bmAttributes2
  Transfer TypeBulk
  Synch Type   None
  Usage Type   Data
wMaxPacketSize 0x0200  1x 512 bytes
bInterval   0
Device Qualifier (for other device speed):
  bLength10
  bDescriptorType 6
  bcdUSB   2.00
  bDeviceClass0 (Defined at Interface level)
  bDeviceSubClass 0
  bDeviceProtocol 0
  bMaxPacketSize064
  bNumConfigurations  1
Device Status: 0x0001
  Self Powered

debian:~# cat /proc/bus/usb/devices

T:  Bus=03 Lev=00 Prnt=00 Port=00 Cnt=00 Dev#=  1 Spd=480 MxCh= 6
B:  Alloc=  0/800 us ( 0%), #Int=  0, #Iso=  0
D:  Ver= 2.00 Cls=09(hub  ) Sub=00 Prot=01 MxPS=64 #Cfgs=  1
P:  Vendor= ProdID= Rev= 2.06
S:  Manufacturer=Linux 2.6.18-6-k7 ehci_hcd
S:  Product=EHCI Host Controller
S:  SerialNumber=:00:02.2
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=e0 MxPwr=  0mA
I:  If#= 0 Alt= 0 #EPs= 1 Cls=09(hub  ) Sub=00 Prot=00 Driver=hub
E:  Ad=81(I) Atr=03(Int.) MxPS=   2 Ivl=256ms

T:  Bus=03 Lev=01 Prnt=01 Port=04 Cnt=01 Dev#=  3 Spd=480 MxCh= 0
D:  Ver= 2.00 Cls=00(ifc ) Sub=00 Prot=00 MxPS=64 #Cfgs=  1
P:  Vendor=059f ProdID=1019 Rev= 0.01
S:  Manufacturer=LaCie
S:  Product=LaCie Desktop Hard Drive
S:  SerialNumber=00E000FD7039C
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr=  2mA
I:  If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=08(stor.) Sub=06 Prot=50 Driver=usb-storage
E:  Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms
E:  Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 512 Ivl=0ms

Mi incuriosisce l'output di lsusb quando mi scrive other device speed.
Vuol dire che devo impostare qualche parametro? Ma dove?

Grazie per qualunque suggerimento!
-- 
DaC
(metti il becco nel mio blog! http://duffydac.iobloggo.com/)


Re: Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Jack Malmostoso
On Fri, 05 Sep 2008 21:40:32 +0200, Duffy DaC wrote:

 Vuol dire che devo impostare qualche parametro? Ma dove?

hdparm?

E per favore non postare in HTML.

-- 
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian Sid AMD64


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Duffy DaC
Il 5 settembre 2008 22.13, Jack Malmostoso
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 hdparm?

Ho fatto qualche ricerca ma pare che sia solo per dischi attaccati
dentro (infatti i comandi per visualizzare le info danno tutti
errore).

debian:~# hdparm -it /dev/sda

/dev/sda:
 HDIO_GET_IDENTITY failed: Invalid argument

L'unico che funziona è il test di velocità (questo è il migliore
risultato di 2-3 prove)
debian:~# hdparm -Tt /dev/sda

/dev/sda:
 Timing cached reads:   734 MB in  2.00 seconds = 367.00 MB/sec
 Timing buffered disk reads:   20 MB in  3.09 seconds =   6.47 MB/sec

 E per favore non postare in HTML.

Sorry! Da Gmail non me n'ero accorto..
-- 
DaC
(metti il becco nel mio blog! http://duffydac.iobloggo.com/)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RM9,000-RM15,000 SEBULAN HANYA DARI RUMAH SAHAJA?

2008-09-05 Per discussione Illona Anzas
RM9,000-RM15,000 SEBULAN HANYA DARI RUMAH SAHAJA?

BAGAIMANA MENDAPATKAN WANG SEBANYAK ITU

Mudahkan...kalau hantar 10 email anda di bayar RM200

Anda akan menerima faedah-faedah yang disediakan  seperti:

#Pendapatan secara mingguan/bulanan
#Gandaan pendapatan melalui tumpuan dan kesungguhan
#Memperolehi pendapatan seperti yang dimahukan
#Jaminan pendapatan yang diiktiraf bagi memenuhi setiap impian.

Oleh maka itu , kunjungilah link dibawah untuk keterangan selanjutnya

http://tinyurl.com/5zsjo2

http://tinyurl.com/5zsjo2

--~--~-~--~~~---~--~~
You received this message because you are subscribed to the Google Groups 
cyberbiz group.
To post to this group, send email to cyberbiz@googlegroups.com
To unsubscribe from this group, send email to [EMAIL PROTECTED]
For more options, visit this group at 
http://groups.google.com.my/group/cyberbiz?hl=en
-~--~~~~--~~--~--~---