vmware vs virtualbox

2013-07-28 Per discussione Paride Desimone

Ciao a tutti,
sono in un emergenza che piu' emergena non si puo'.
Ho una macchina virtuale (winxp) creata con vmware. Di botto vmware ha 
iniziato a portarmi la cpu al 100%. Ho pensato di accedere a questa 
macchina virtuale con virtualbox. Non l'avessi mai fatto. Il risultato è 
che adesso non fa il boot ne' in vmware, ne' in virtualbox. Ho provato a 
convertire il disco virtuale con virtiualbox nel formato vdi, ma nulla. 
Qualcuno sa aiutarmi? Il tutto ovviamente sotto GNU/Linux, perché non ho 
windows. Al limite mi basta montare l'immagine del disco ed estrapolare 
i dati che mi servono, poi il resto lo faro' con piu' calma...


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1ed079b3629f4341444f2a85572e8...@autistici.org



WIPE lento

2013-07-28 Per discussione Domenico Ferraro
Buon giorno a tutta la lista, e’ un po’ di anni che uso wipe x cancellare in 
modo sicuro file e interi dischi, ma ultimamente ho notato che il tempo 
necessario per la cancellazione e’ aumentato a dismisura, per fare un esempio 
prima x cancellare un disco da 120GB ci volevano circa 30 ore, adesso ci 
vogliono piu’ di 2 settimane (con la sua stima), quale puo’ essere il problema?

Il problema e wipe o il S.O. che in qualche modo ne rallenta il processo?

Grazie in anticipo

Ciao Mimmo

Re: vmware vs virtualbox

2013-07-28 Per discussione dea

Ciao Paride !

Dato che il mio lavoro sta diventando sostituire installazioni di Vmware in
KVM mi trovo a convertire un gran numero di macchine.

Le VM Windows non sono così immediate da convertire perchè a seconda di quello
che usi ci sono da fare un po di adattamenti, iniettare driver e quant'altro.

Esistono un bel po di tutorial al riguardo, te ne linko uno per XP/2003

Per esempio questo.

http://pve.proxmox.com/wiki/Migration_of_servers_to_Proxmox_VE#Prepare_the_Windows_operating_system_2

Dato che mi ritrovo a lavorare su un gran numero di conversioni utilizzo un
tool commerciale di adattamento V2V che mi fa risparmiare un sacco di tempo,
ma non è questo il caso.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130728131126.m22...@corep.it



Re: WIPE lento

2013-07-28 Per discussione Pol Hallen
 Buon giorno a tutta la lista, e’ un po’ di anni che uso wipe x cancellare in 
 modo sicuro file e interi dischi, ma ultimamente ho notato che il tempo 
 necessario per la cancellazione e’ aumentato a dismisura, per fare un esempio 
 prima x cancellare un disco da 120GB ci volevano circa 30 ore, adesso ci 
 vogliono piu’ di 2 settimane (con la sua stima), quale puo’ essere il 
 problema?
 
 Il problema e wipe o il S.O. che in qualche modo ne rallenta il processo?

Non ti so rispondere :-) ma a quanto pare un wipe scrive e riscrive dati
casuali X volte sullo stesso inode del file. Ad occhio posso presumere
un degrado del disco: magari fai un qualche smart test e vedi che dice,
o se hai aggiornato alla 7 magari nel changelogs/readme c'è qualcosa di
utile.

Fammi sapere

saluti

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51f532f8.3090...@fuckaround.org



Re: vmware vs virtualbox

2013-07-28 Per discussione Mauro Sanna
Mi inserisco in questo thread per dirvi che citrix ha rilasciato xenserver
open source...posso solo dire che e' una figata!!! :)


Re: vmware vs virtualbox

2013-07-28 Per discussione Paride Desimone

Il 28/07/2013 13:17 dea ha scritto:

Ciao Paride !

Dato che il mio lavoro sta diventando sostituire installazioni di 
Vmware in

KVM mi trovo a convertire un gran numero di macchine.

Le VM Windows non sono così immediate da convertire perchè a seconda di 
quello
che usi ci sono da fare un po di adattamenti, iniettare driver e 
quant'altro.


Esistono un bel po di tutorial al riguardo, te ne linko uno per XP/2003

Per esempio questo.

http://pve.proxmox.com/wiki/Migration_of_servers_to_Proxmox_VE#Prepare_the_Windows_operating_system_2

Dato che mi ritrovo a lavorare su un gran numero di conversioni 
utilizzo un
tool commerciale di adattamento V2V che mi fa risparmiare un sacco di 
tempo,

ma non è questo il caso.




Uhm, e ti pareva che dovesse essere tutto liscio...
Questa è una delle ragioni perche' sto cercando disperatamente di 
disfarmi di vmware e compagnia bella, per orientarmi verso kvm visto che 
viene direttamente supportato in linux...
Il problema maggiore che sto tentanto di capire, è come fare per avere 
la macchina virtuale che prenda un indirizzo ip dal dhcp della lan a cui 
si collega la macchina reale. Fatto questo, si piallano tutte le 
macchine virtuali (non le converto, ma le rifaccio da zero), e si 
riparte con sistemi puliti.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/a4fcfabc65478343e3c05bb72f008...@autistici.org



Re: vmware vs virtualbox

2013-07-28 Per discussione Paride Desimone

Il 28/07/2013 17:46 Mauro Sanna ha scritto:

Mi inserisco in questo thread per dirvi che citrix ha rilasciato
xenserver open source...posso solo dire che e' una figata!!!
:)


La cosa che non mi va giù di xen, è che si ha bisogno di un kernel 
modificato appositamente, ed ogni volta che viene su una nuova stabile, 
non si sa se sarà disponibile.


Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/c384b931dbaff30f6221d2dcd456a...@autistici.org



Re: Wiki esser attivo!

2013-07-28 Per discussione Beatrice Torracca
On Friday 26 July 2013, at 15:14 +, Claudio Autiero wrote:
 Ciao a tutti,sarei molto interessato a partecipare attivamente al Wiki di 
 Debian.Per maggior dettaglio, sarei molto interessato a rendermi utile e 
 partecipe di questo grande progetto.Per fare questo, guardando in giro, mi 
 sono imbattuto sul Wiki direttamente.Chiedo allorchè fosse possibile di poter 
 partecipare attivamente.
 Faccio turnistica, H24 - per tanto, spesso, potrò anche lavorare di notte - 
 in modo da dare informazioni _fresce_ e giornaliere per gli utenti del 
 *Mattino*

Ciao Claudio!

il wiki Debian è appunto un wiki è tutti possono parteciparvi.

I contenuti considerati ufficiali sono quelli delle pagine inglese, ne
consegue che ci sono fondamentalmente due modi di contribuire:

- scrivere contenuti originali in inglese  (di questo non ci occupiamo
  strettametne noi come debian-l10n-italian, ma in ogni caso ognuno
  può contribuire con proprie conoscenze ai contenuti del wiki);

- traduree le pagine in inglese in italiano (e questo rientra già nelle
  cose che riguardano questo team :).

In teoria scrivere materiale originale in una lingua diversa
dall'inglese non sarebbe permesso e le pagine tradotte dovrebbero
rispecchiare i contenuti inglesi; non tutte le lingue però seguono
questa regola. Per quanto ne so, noi in italiano l'abbiamo sempre
seguita tranne per le pagine specifiche per l'italiano e per come è
organizzato il lavoro di localizzazione in italiano.

Bando alle ciance ti do qualche link:

Per il wiki specifico, nel wiki stesso c'è una guida che spiega tutto
scritta da Francesca e Mirco [1] che tratta dei primi passi nella
traduzione e contiene anche i collegamenti alle pagine della guida del
wiki stesso, dove potrai vedere la sintassi corretta per i vari link
interwiki e le formattazioni.

Ti segnalo anche un mio messaggio [2] passato in cui davo qualche
indicazione a chi chiedeva come poter contribuire, così magari ti fai
un'idea più generale. (Considera però che al momento purtroppo il
sistema DDTSS per la traduzione delle descrizioni dei pacchetti non è
funzionante per un problema al server.).

Grazie e a presto,
beatrice

[1] http://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Wiki

[2] http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2013/06/msg00065.html


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#717162] po-debconf://moodle/it.po

2013-07-28 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

questo l'ho spedito qualche giorno fa... sto facendo pulizie delle
segnalazioni non completate un'altra volta :)

Grazie a Daniele per la revisione,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#718042] po-debconf://zfs-linux/it.po

2013-07-28 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao

questo inviato stamattina (in ritardo :( )

Grazie a Francesco per la revisione.

beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#718043] po-debconf://movabletype-opensource/it.po

2013-07-28 Per discussione Beatrice Torracca
Anche questo inviato.

Grazie a Daniele e Salvatore per le revisioni.

Ciao,
beatrice


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://{heat,gnats}/it.po

2013-07-28 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti,

questi sono 2 modelli debconf tradotti; il primo è tutto nuovo, il
secondo segue la falsariga di tanti altri con cambiato il nome del
servizio, ma rivederlo non guasta.

Non c'è scadenza e li invierei verso ferragosto o dopo.

Grazie in anticipo per le revisioni,
beatrice

# Italian translation of gnats debconf messages.
# Copyright (C) 2013, gnats package copyright holder
# This file is distributed under the same license as the gnats package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2013.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: gnats\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2012-01-01 15:29+0100\n
PO-Revision-Date: 2013-07-28 14:13+0200\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid What is the name of the GNATS site?
msgstr Qual è il nome del sito GNATS?

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
This name should be a single word, it is used as a part of the e-mail alias 
for delivering problem reports.
msgstr 
Questo nome dovrebbe essere costituito da un'unica parola; viene usato come 
parte dell'alias di posta elettronica per inoltrare le segnalazioni dei 
problemi.

#. Type: note
#. Description
#. Type: note
#. Description
#: ../templates:2001 ../templates:3001
msgid You should enable scripts in the Exim configuration.
msgstr Si dovrebbero abilitare gli script nella configurazione di Exim.

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
It seems you have installed Exim, with script handling disabled in its 
configuration.  If this is so, GNATS will not be able to receive bug reports 
via e-mail.  I would suggest you to uncomment one of the lines
msgstr 
Sembra che Exim sia installato, con la gestione degli script disabilitata 
nella sua configurazione. Se ciò è vero, GNATS non potrà ricevere le 
segnazioni di bug via posta elettronica. È suggerito commentare una delle 
righe

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:2001
msgid in your file ${EXIMCONF}, in the section \system_aliases\.
msgstr nel proprio file ${EXIMCONF}, nella sezione «system_aliases».

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
It seems you have installed Exim, with no script handling enabled in its 
configuration.  If this is so, GNATS will not be able to receive bug reports 
via e-mail.  I would suggest you to add the line
msgstr 
Sembra che Exim sia installato, senza l'abilitazione della gestione degli 
script nella sua configurazione. Se ciò è vero, GNATS non potrà ricevere le 
segnazioni di bug via posta elettronica. È suggerito aggiungere la riga

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid to your file ${EXIMCONF}, in the section \system_aliases\.
msgstr al proprio file ${EXIMCONF}, nella sezione «system_aliases».

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:4001
msgid You should set up qmail aliases for GNATS.
msgstr Si dovrebbero impostare alias di qmail per GNATS.

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:4001
msgid 
It seems you use qmail as your mail transfer program.  It is recommended to 
add the following lines into your qmail users/assign file:
msgstr 
Sembra che il sistema usi qmail come programma di trasferimento della posta. 
È raccomandato aggiungere le righe seguenti al proprio file users/assign di 
qmail:

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid You should set up GNATS mail aliases.
msgstr Si dovrebbero impostare alias di posta per GNATS.

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid 
GNATS can be set to receive bug reports and database queries through mail. 
However, it seems you are using a mailer I am not able to setup myself, so 
you must do it by hand. The following addresses on localhost and appropriate 
actions for them should be set up:
msgstr 
GNATS può essere impostato per ricevere segnalazioni di bug e interrogazioni 
al database attraverso la posta. Tuttavia, sembra che si stia usando un 
programma di posta che non può essere impostato automaticamente, perciò deve 
essere fatto manualmente. Devono essere impostati su localhost gli 
indirizzi seguenti e le azioni appropriate per essi:

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:5001
msgid 
gnats: redirect this to GNATS administrator\s address gnats-admin: alias 
for \gnats\ bugs: pipe it to the command \| /usr/lib/gnats/queue-pr -q\ 
query-pr: pipe it to the command \| /usr/lib/gnats/mail-query\ ${SITE}-
gnats: alias for \bugs\
msgstr 
gnats: ridirigerlo all'indirizzo dell'amministratore di GNATS; gnats-admin: 
alias per «gnats»; bugs: reindirizzarlo con una pipe al comando «| 
/usr/lib/gnats/queue-pr -q»; query-pr: reindirizzarlo con una pipe al 
comando «| /usr/lib/gnats/mail-query»; ${SITE}-gnats: alias per «bugs»

#. Type: error