Segnalo questa interessante inchiesta giornalistica di Alberto
Puliafito e suoi collaboratori, in merito alla sorveglianza e
tracciamento delle persone, con relative implicazioni sulla privacy.

Qui il link: https://www.youtube.com/watch?v=LKFC0pvBsxA

La sinossi:

«Si può tracciare un telefono con i dati di geolocalizzazione dello
smartphone? Le "smart city" sono un rischio per la libertà e la
privacy delle persone? Il caso di Venezia: la Smart Control Room e il
contributo di accesso dal 25 aprile 2024.

La Smart Control Room di Venezia è stata finanziata anche con i fondi
della politica di coesione europea, la più grande politica di
redistribuzione della ricchezza in Europa, pensata per contrastare le
disuguaglianze, migliorare le condizioni di vita nelle aree dove ci
sono contesti di minore sviluppo, rafforzare la coesione economica,
sociale e territoriale. Ma è questo che fa la Smart Control Room? È
davvero un aiuto per tutte le persone che vivono Venezia e per la
città?»

Reply via email to