Re: [Ninux-Wireless] pagina wikipedia

2012-10-11 Per discussione LuX
Scusate il top-posting (vado di fretta e sono con lo smartphone).

Ok, questa sera al FusoLAB ne parliamo e se non escono particolari 
controindicazioni, me ne occupo.

In fin dei conti da un paio di anni a questa parte siamo diventati una realtà a 
livello nazionale, un po' di peso ce l'avrà no? :)

--
LuX


Il giorno 11/ott/2012, alle ore 00:33, Lorenzo Gennari lip...@gmail.com ha 
scritto:

 Anche secondo me vale la pena ritentare, magari utilizzando come fonti 
 proprio tutti i riferimenti che ormai sono ovunque su Internet e che parlano 
 di Ninux.
 
 Il 10/10/2012 23:19, Frattale ha scritto:
 Era stata messa ai voti per la rimozione in quanto considerata 
 autoreferenziale e non enciclopedica e poi l'hanno rimossa. :(
 
 FAB
 
 Il giorno 10 ottobre 2012 07:25, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
 ziopr...@gmail.com ha scritto:
 Lux avevamo una pagina su wikipedia, per qualche motivo wikipedia decise di 
 rimuoverci. Pensava che era una pagina pubblicitaria penso. Forse Nino si 
 ricorda meglio di me.
 
 Saverio
 
 Il giorno martedì 9 ottobre 2012, LuX ha scritto:
 Il giorno 09/ott/2012, alle ore 14:44, Lorenzo Gennari ha scritto:
 
  Tempo fa avevo scritto questo articolo:
  http://www.firstonline.info/a/2012/05/08/serval-telefonare-con-il-cellulare-senza-sim-grati/0025c8be-eb1f-4e6f-aa60-d602fd0016e1
  Ve lo incollo perchè dentro ci sono i link alla home del progetto e i 
  riferimenti degli accademici australiani che se ne stanno occupando.
  Non ricordo se ne avevate già parlato, magari prendendo spunto dal mio 
  articolo, ma ve lo ripropongo (magari mi sbaglio e non ve ne ho mai 
  parlato)
  Penso che sia il progetto più avanti di tutti, altro non so, ma lo seguo 
  da diverso tempo.
 
 Lorenzo, grazie a nome della community, per la citazione di Ninux 
 nell'articolo!  : )
 
 Stavo per dirti di metterci un link di approfondimento per chi volesse 
 saperne di più..
 (di solito in questi casi viene in aiuto la classica pagina bignami su 
 Wikipedia),
 ma con l'occasione mi sono accorto che non abbiamo una pagina a noi 
 dedicata su WP.
 Che ne dite se ne tiriamo su una? è prematuro?
 
 --
 LuX
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 -- 
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] pagina wikipedia

2012-10-10 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Lux avevamo una pagina su wikipedia, per qualche motivo wikipedia decise di
rimuoverci. Pensava che era una pagina pubblicitaria penso. Forse Nino si
ricorda meglio di me.

Saverio

Il giorno martedì 9 ottobre 2012, LuX ha scritto:

 Il giorno 09/ott/2012, alle ore 14:44, Lorenzo Gennari ha scritto:

  Tempo fa avevo scritto questo articolo:
 
 http://www.firstonline.info/a/2012/05/08/serval-telefonare-con-il-cellulare-senza-sim-grati/0025c8be-eb1f-4e6f-aa60-d602fd0016e1
  Ve lo incollo perchè dentro ci sono i link alla home del progetto e i
 riferimenti degli accademici australiani che se ne stanno occupando.
  Non ricordo se ne avevate già parlato, magari prendendo spunto dal mio
 articolo, ma ve lo ripropongo (magari mi sbaglio e non ve ne ho mai
 parlato)
  Penso che sia il progetto più avanti di tutti, altro non so, ma lo seguo
 da diverso tempo.

 Lorenzo, grazie a nome della community, per la citazione di Ninux
 nell'articolo!  : )

 Stavo per dirti di metterci un link di approfondimento per chi volesse
 saperne di più..
 (di solito in questi casi viene in aiuto la classica pagina bignami su
 Wikipedia),
 ma con l'occasione mi sono accorto che non abbiamo una pagina a noi
 dedicata su WP.
 Che ne dite se ne tiriamo su una? è prematuro?

 --
 LuX

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] pagina wikipedia

2012-10-10 Per discussione Frattale
Era stata messa ai voti per la rimozione in quanto considerata
autoreferenziale e non enciclopedica e poi l'hanno rimossa. :(

FAB

Il giorno 10 ottobre 2012 07:25, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:

 Lux avevamo una pagina su wikipedia, per qualche motivo wikipedia decise
 di rimuoverci. Pensava che era una pagina pubblicitaria penso. Forse Nino
 si ricorda meglio di me.

 Saverio

 Il giorno martedì 9 ottobre 2012, LuX ha scritto:

 Il giorno 09/ott/2012, alle ore 14:44, Lorenzo Gennari ha scritto:

  Tempo fa avevo scritto questo articolo:
 
 http://www.firstonline.info/a/2012/05/08/serval-telefonare-con-il-cellulare-senza-sim-grati/0025c8be-eb1f-4e6f-aa60-d602fd0016e1
  Ve lo incollo perchè dentro ci sono i link alla home del progetto e i
 riferimenti degli accademici australiani che se ne stanno occupando.
  Non ricordo se ne avevate già parlato, magari prendendo spunto dal mio
 articolo, ma ve lo ripropongo (magari mi sbaglio e non ve ne ho mai
 parlato)
  Penso che sia il progetto più avanti di tutti, altro non so, ma lo
 seguo da diverso tempo.

 Lorenzo, grazie a nome della community, per la citazione di Ninux
 nell'articolo!  : )

 Stavo per dirti di metterci un link di approfondimento per chi volesse
 saperne di più..
 (di solito in questi casi viene in aiuto la classica pagina bignami su
 Wikipedia),
 ma con l'occasione mi sono accorto che non abbiamo una pagina a noi
 dedicata su WP.
 Che ne dite se ne tiriamo su una? è prematuro?

 --
 LuX

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] pagina wikipedia

2012-10-10 Per discussione Andrea Pescetelli
Il giorno 10 ottobre 2012 23:19, Frattale fratt...@gmail.com ha scritto:

 Era stata messa ai voti per la rimozione in quanto considerata
 autoreferenziale e non enciclopedica e poi l'hanno rimossa. :(


Quindi se impieghiamo del tempo  per rimmetterla in piedi c'è il rischio
che sia tempo sprecato?

Fish
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] pagina wikipedia

2012-10-10 Per discussione Lorenzo Gennari
Anche secondo me vale la pena ritentare, magari utilizzando come fonti 
proprio tutti i riferimenti che ormai sono ovunque su Internet e che 
parlano di Ninux.


Il 10/10/2012 23:19, Frattale ha scritto:
Era stata messa ai voti per la rimozione in quanto considerata 
autoreferenziale e non enciclopedica e poi l'hanno rimossa. :(


FAB

Il giorno 10 ottobre 2012 07:25, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com mailto:ziopr...@gmail.com ha scritto:


Lux avevamo una pagina su wikipedia, per qualche motivo wikipedia
decise di rimuoverci. Pensava che era una pagina pubblicitaria
penso. Forse Nino si ricorda meglio di me.

Saverio

Il giorno martedì 9 ottobre 2012, LuX ha scritto:

Il giorno 09/ott/2012, alle ore 14:44, Lorenzo Gennari ha scritto:

 Tempo fa avevo scritto questo articolo:


http://www.firstonline.info/a/2012/05/08/serval-telefonare-con-il-cellulare-senza-sim-grati/0025c8be-eb1f-4e6f-aa60-d602fd0016e1
 Ve lo incollo perchè dentro ci sono i link alla home del
progetto e i riferimenti degli accademici australiani che se
ne stanno occupando.
 Non ricordo se ne avevate già parlato, magari prendendo
spunto dal mio articolo, ma ve lo ripropongo (magari mi
sbaglio e non ve ne ho mai parlato)
 Penso che sia il progetto più avanti di tutti, altro non so,
ma lo seguo da diverso tempo.

Lorenzo, grazie a nome della community, per la citazione di
Ninux nell'articolo!  : )

Stavo per dirti di metterci un link di approfondimento per chi
volesse saperne di più..
(di solito in questi casi viene in aiuto la classica pagina
bignami su Wikipedia),
ma con l'occasione mi sono accorto che non abbiamo una pagina
a noi dedicata su WP.
Che ne dite se ne tiriamo su una? è prematuro?

--
LuX

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




--
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless