Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-15 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 considerando connessioni gigabit, utilizzando tinc con compressione ed
 openssl, che tcp troughput posso aspettarmi con un router di fascia bassa
 come il tl-wr1043nd? e con una rspro?

max 20 Mbit/s (togliendo l'encryption ed usando null cipher di openvpn
o --bypass-security). Non è un numero al lotto, lo avevo misurato
quando lavoravo a Tor Vergata. Se ti interessa ti trovo i grafici
dell'epoca.

la cosa che ti fa andare piano non è la cifratura ma il passaggio da
Kernel Space a User Space per incapsulare i pacchetti.

come leggevo qualche mail più avanti, se ti interessa solo
l'autenticazione e vuoi una soluzione tutta kernel che ha migliori
performance puoi provare questo software fatto in Ninux:

https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/ipudp/v02

Tutto in kernel UDP tunnels autenticati.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-15 Per discussione Luca Postregna
Carino questo modulo, ci ho dato una letta, sarebbe fiquo se per
l'autenticazione si utilizzasse qualcosa del tipo http://wiki.ucis.nl/NaCl
 come http://wiki.ucis.nl/QuickTun.

Inoltre mi ci vorrebbe anche il pacchetto per openwrt, ma magari posso
perderci qualche oretta e scrivermelo da solo il makefile.

Grazie mille degli ottimi consigli

2012/5/15 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

  considerando connessioni gigabit, utilizzando tinc con compressione ed
  openssl, che tcp troughput posso aspettarmi con un router di fascia bassa
  come il tl-wr1043nd? e con una rspro?

 max 20 Mbit/s (togliendo l'encryption ed usando null cipher di openvpn
 o --bypass-security). Non è un numero al lotto, lo avevo misurato
 quando lavoravo a Tor Vergata. Se ti interessa ti trovo i grafici
 dell'epoca.

 la cosa che ti fa andare piano non è la cifratura ma il passaggio da
 Kernel Space a User Space per incapsulare i pacchetti.

 come leggevo qualche mail più avanti, se ti interessa solo
 l'autenticazione e vuoi una soluzione tutta kernel che ha migliori
 performance puoi provare questo software fatto in Ninux:

 https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/ipudp/v02

 Tutto in kernel UDP tunnels autenticati.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-15 Per discussione Antonio Quartulli
On Tue, May 15, 2012 at 07:44:22 +0200, Luca Postregna wrote:
forse ho trovato un modo indolore per autenticare i client sfruttanto
semplicemente radvd.
infatti esiste una direttiva client in cui specificare gli indirizzi scope
link ai quali rilasciare ipv6.
questo almeno vale per ipv6, per ipv4 devo studiarmela un po'.

bhe ma un nodo potrebbe assegnarsi un indirizzo link scope falso (di un altro
nodo) ed ottenere cosi un indirizzo da radvd. Non fa autenticazione.

 
2012/5/15 Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
 
  Carino questo modulo, ci ho dato una letta, sarebbe fiquo se per
  l'autenticazione si utilizzasse qualcosa del
  tipoA http://wiki.ucis.nl/NaClA comeA http://wiki.ucis.nl/QuickTun.A 
  Inoltre mi ci vorrebbe anche il pacchetto per openwrt, ma magari posso
  perderci qualche oretta e scrivermelo da solo il makefile.
  Grazie mille degli ottimi consigli
  2012/5/15 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
 
 considerando connessioni gigabit, utilizzando tinc con compressione
ed
 openssl, che tcp troughput posso aspettarmi con un router di fascia
bassa
 come il tl-wr1043nd? e con una rspro?
 
max 20 Mbit/s (togliendo l'encryption ed usando null cipher di openvpn
o --bypass-security). Non A un numero al lotto, lo avevo misurato
quando lavoravo a Tor Vergata. Se ti interessa ti trovo i grafici
dell'epoca.
 
la cosa che ti fa andare piano non A la cifratura ma il passaggio da
Kernel Space a User Space per incapsulare i pacchetti.
 
come leggevo qualche mail piA^1 avanti, se ti interessa solo
l'autenticazione e vuoi una soluzione tutta kernel che ha migliori
performance puoi provare questo software fatto in Ninux:
 
https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/ipudp/v02
 
Tutto in kernel UDP tunnels autenticati.
Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  --
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
--
http://luca.postregna.name
Luca Postregna

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgp2MY4gAwK2E.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-14 Per discussione Claudio
Il 13 maggio 2012 16:25, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 considerando connessioni gigabit, utilizzando tinc con compressione ed
 openssl, che tcp troughput posso aspettarmi con un router di fascia bassa
 come il tl-wr1043nd? e con una rspro?


Ciao,
Ma forse non stai mancando un po il target?
Perchè usare la compressione e la criptazione se te vuoi solo
autenticare degli utenti. Forse dico una cavolata ma usare ipsec SOLO
ah per authenticare i pacchetti (la sorgente è compresa!) insieme a
iptables per scartare tutto il resto non autenticato?
Penso sia il modo migliore per autentiare le sorgenti con minor carico.

Forse anche ppp che era progettato per un basso overhead fa al caso
tuo. (senza ovviamente encryption e menate varie)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-14 Per discussione Maurizio Scarpa

Il 14/05/2012 15:09, Claudio ha scritto:

Ciao,
Ma forse non stai mancando un po il target?
Perchè usare la compressione e la criptazione se te vuoi solo
autenticare degli utenti. Forse dico una cavolata ma usare ipsec SOLO
ah per authenticare i pacchetti (la sorgente è compresa!) insieme a
iptables per scartare tutto il resto non autenticato?
Penso sia il modo migliore per autentiare le sorgenti con minor carico.

Forse anche ppp che era progettato per un basso overhead fa al caso
tuo. (senza ovviamente encryption e menate varie)
10 e lode + bacio accademico di questa signorina qui 
(http://hdwallpaperpics.com/2011/12/24/katy-perry-hot-wallpaper.html/free-katy-perry-wallpapers)!
Non a caso per le ADSL anche a 20Mbps+ su bidoni vari si usa ancora 
PPPoX (X = A x ATM; X = E per Ethernet)


--
===
Ing. Maurizio Scarpa

Via Lucrezia Romana, 65
00043 - Ciampino (RM)
mail:  scarpa...@gmail.com
skype: scarpam72
===

attachment: scarpam72.vcf___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-14 Per discussione Claudio
Il 14 maggio 2012 17:41, Maurizio Scarpa scarpa...@gmail.com ha scritto:
 Il 14/05/2012 15:09, Claudio ha scritto:

 Ciao,
 Ma forse non stai mancando un po il target?
 Perchè usare la compressione e la criptazione se te vuoi solo
 autenticare degli utenti. Forse dico una cavolata ma usare ipsec SOLO
 ah per authenticare i pacchetti (la sorgente è compresa!) insieme a
 iptables per scartare tutto il resto non autenticato?
 Penso sia il modo migliore per autentiare le sorgenti con minor carico.

 Forse anche ppp che era progettato per un basso overhead fa al caso
 tuo. (senza ovviamente encryption e menate varie)

 10 e lode + bacio accademico di questa signorina qui

aahahah esagerato :D
cmq davvero la soluzione più chick (se si scrive così) è ipsec ah, fra
l'altro ho trovato un benchmarck riguardante il calcolo degli hash
md5/sha1 sul router i questione:
http://wiki.openwrt.org/inbox/benchmark.openssl

http://www.unixwiz.net/images/IPSec-HMAC.gif
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-13 Per discussione Luca Postregna
nonstante tinc sia orientato ad una vpn mesh, ho trovato un opzione di
tinc.conf che dovrebbe fare al caso mio.

TunnelServer = yes|no (no) [experimental]

When this option is enabled tinc will no longer forward information between
other tinc daemons, and will only allow connections with nodes for which
host config files are present in the local ‘/etc/tinc/netname/hosts/’
directory. Setting this options also implicitly sets StrictSubnets.

con questa opzione abilitata, il comportamento dovrebbe avvicinarsi a
quello di una vpn classica.

a parte questo, qual'è l'utilizzo principale di tinc in ninux? collegare
segmenti di rete distanti geograficamente via oslr?

2012/5/6 Luca Postregna luca.postre...@gmail.com

 non ho bisogno di nodogspash, quello funge già su tutta la mesh.

 quello che voglio fare è fornire il l'internet gateway solo attraverso la
 vpn. non a tutta la mesh.
 finchè i client son pochini mi terrò questo tp-link, quando inizierò ad
 averi problemi di saturazione della cpu, valuterò se sostituire l'hardware
 del gateway.

 2012/5/6 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

 ora ho capito quello che vuoi fare.

 non vuoi fare una vpn. cerca nodogsplash su google e vedi se è quello che
 fa per te.

 Saverio

 Il giorno venerdì 4 maggio 2012, Luca Postregna ha scritto:

 scusate se son stato impreciso. provo a chiarirmi.

 al momento attuale ho un router tp-link wr1043nd che gestisce il gateway
 della mia rete domestica. presto diventerà un nodo di una piccola mesh
 basata su batman-adv.

 vorrei permettere ad alcuni client della mesh di sfruttare questo
 gateway, e pensavo di autenticarli con un vpn. i client saranno al massimo
 5-10 contemporanei. la banda totale (non per nodo singolo ma per tutti) che
 vorrei metterli a disposizione è ~10-20Mbit/s (forse anche più).

 mi chiedevo se i 400MHz e 32MB di ram del router fossero sufficienti per
 i miei scopi senza accusare cali di prestazione significativi della banda.

 con questo router quanti client riuscirei a gestire contemporaneamente?

 se questo router non dovesse essere sufficiente dovrei valutare di
 cambiare hardware sulla quale fare girare le vpn. tutto qua.






 2012/5/4 Mentelibera79 mente.liber...@gmail.com

 Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

 che Topologia di rete hai ?

 da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to site
 o client to site .

 hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
 puoi usare
 cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

 se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




 Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
  Ciao,
 
  io ti consiglio di usare Tinc VPN
 
  http://www.tinc-vpn.org/
 
  Saverio
 
 
 
  Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com
 ha scritto:
  Salve,
 sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche
 consiglio a
  proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni
 servizi di
  rete.
 il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e
 32MB di
  ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina
 di
  connessioni vpn.
 
  Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia
 disponibile
  su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt
 compreso). Deve
  supportare ipv6.
  L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici
 
  Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun
 http://wiki.ucis.nl/QuickTun.
 
  Avete consigli a riguardo?
 
  Saluti,
  LP
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna



 --
 Sent from Gmail Mobile

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-13 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 a parte questo, qual'è l'utilizzo principale di tinc in ninux? collegare
 segmenti di rete distanti geograficamente via oslr?

si, collegare segmenti distanti geograficamente, via links VPN full
mesh tra i vari siti geografici. Anche sui links VPN si parla OLSR in
modo da tenere il routing IGP dentro un unica area/dominio.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-13 Per discussione Luca Postregna

 si, collegare segmenti distanti geograficamente, via links VPN full
 mesh tra i vari siti geografici. Anche sui links VPN si parla OLSR in
 modo da tenere il routing IGP dentro un unica area/dominio.


capito, ma tutti i nodi hanno tinc installato? oppure solo quelli
incaricati di tenere in piedi i links per collegare le aree geografiche?



 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-13 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Solo i routers di bordo

vai su http://map.ninux.org/ e clicca su VPN in alto a destra

Saverio


Il 13 maggio 2012 11:39, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 si, collegare segmenti distanti geograficamente, via links VPN full
 mesh tra i vari siti geografici. Anche sui links VPN si parla OLSR in
 modo da tenere il routing IGP dentro un unica area/dominio.


 capito, ma tutti i nodi hanno tinc installato? oppure solo quelli incaricati
 di tenere in piedi i links per collegare le aree geografiche?



 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-13 Per discussione Luca Postregna
considerando connessioni gigabit, utilizzando tinc con compressione ed
openssl, che tcp troughput posso aspettarmi con un router di fascia bassa
come il tl-wr1043nd? e con una rspro?


2012/5/13 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

 Solo i routers di bordo

 vai su http://map.ninux.org/ e clicca su VPN in alto a destra

 Saverio


 Il 13 maggio 2012 11:39, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
 scritto:
  si, collegare segmenti distanti geograficamente, via links VPN full
  mesh tra i vari siti geografici. Anche sui links VPN si parla OLSR in
  modo da tenere il routing IGP dentro un unica area/dominio.
 
 
  capito, ma tutti i nodi hanno tinc installato? oppure solo quelli
 incaricati
  di tenere in piedi i links per collegare le aree geografiche?
 
 
 
  Saverio
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-06 Per discussione Maurizio Scarpa
Sono impressioni personali suffragate solo da qualche (diciamo 16) anno 
di esperienza nel networking.
Per VPN di tipo clear channel (senza alcuna forma di encryption) forse 
ce la fai ma se pensi di andare a caricare IPSec o altre forme di 
encryption seria penso che 20Mbps su 10 tunnel criptati con quel 
processore non li farai mai.
Da un TP-Link da 50/100 euro non mi aspetto performance stratosferiche 
per quanto TP-Link sia considerata buona (_personalmente_ ho solo 
pessime esperienze e nel mio piccolo mondo di TP-Link ho solo uno switch 
che considero - per vari motivi - peggio dei netgear).




Il 04/05/2012 20:34, Luca Postregna ha scritto:

scusate se son stato impreciso. provo a chiarirmi.

al momento attuale ho un router tp-link wr1043nd che gestisce il 
gateway della mia rete domestica. presto diventerà un nodo di una 
piccola mesh basata su batman-adv.


vorrei permettere ad alcuni client della mesh di sfruttare questo 
gateway, e pensavo di autenticarli con un vpn. i client saranno al 
massimo 5-10 contemporanei. la banda totale (non per nodo singolo ma 
per tutti) che vorrei metterli a disposizione è ~10-20Mbit/s (forse 
anche più).


mi chiedevo se i 400MHz e 32MB di ram del router fossero sufficienti 
per i miei scopi senza accusare cali di prestazione significativi 
della banda.


con questo router quanti client riuscirei a gestire contemporaneamente?

se questo router non dovesse essere sufficiente dovrei valutare di 
cambiare hardware sulla quale fare girare le vpn. tutto qua.







2012/5/4 Mentelibera79 mente.liber...@gmail.com 
mailto:mente.liber...@gmail.com


Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

che Topologia di rete hai ?

da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to
site
o client to site .

hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
puoi usare
cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Ciao,

 io ti consiglio di usare Tinc VPN

 http://www.tinc-vpn.org/

 Saverio



 Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna
luca.postre...@gmail.com mailto:luca.postre...@gmail.com ha
scritto:
 Salve,
sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche
consiglio a
 proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire
alcuni servizi di
 rete.
il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz
e 32MB di
 ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una
decina di
 connessioni vpn.

 Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia
disponibile
 su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt
compreso). Deve
 supportare ipv6.
 L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici

 Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun
http://wiki.ucis.nl/QuickTun.

 Avete consigli a riguardo?

 Saluti,
 LP




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




--

http://luca.postregna.name
Luca Postregna



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



--
===

Ing. Maurizio Scarpa

Via Lucrezia Romana, 65
00043 - Ciampino (RM)
mail:   scarpa...@gmail.com
skype: scarpam72
===




___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-06 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
ora ho capito quello che vuoi fare.

non vuoi fare una vpn. cerca nodogsplash su google e vedi se è quello che
fa per te.

Saverio

Il giorno venerdì 4 maggio 2012, Luca Postregna ha scritto:

 scusate se son stato impreciso. provo a chiarirmi.

 al momento attuale ho un router tp-link wr1043nd che gestisce il gateway
 della mia rete domestica. presto diventerà un nodo di una piccola mesh
 basata su batman-adv.

 vorrei permettere ad alcuni client della mesh di sfruttare questo gateway,
 e pensavo di autenticarli con un vpn. i client saranno al massimo 5-10
 contemporanei. la banda totale (non per nodo singolo ma per tutti) che
 vorrei metterli a disposizione è ~10-20Mbit/s (forse anche più).

 mi chiedevo se i 400MHz e 32MB di ram del router fossero sufficienti per i
 miei scopi senza accusare cali di prestazione significativi della banda.

 con questo router quanti client riuscirei a gestire contemporaneamente?

 se questo router non dovesse essere sufficiente dovrei valutare di
 cambiare hardware sulla quale fare girare le vpn. tutto qua.






 2012/5/4 Mentelibera79 mente.liber...@gmail.com javascript:_e({},
 'cvml', 'mente.liber...@gmail.com');

 Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

 che Topologia di rete hai ?

 da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to site
 o client to site .

 hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
 puoi usare
 cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

 se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




 Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
  Ciao,
 
  io ti consiglio di usare Tinc VPN
 
  http://www.tinc-vpn.org/
 
  Saverio
 
 
 
  Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna 
  luca.postre...@gmail.comjavascript:_e({}, 'cvml', 
  'luca.postre...@gmail.com');
 ha scritto:
  Salve,
 sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche
 consiglio a
  proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni
 servizi di
  rete.
 il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e 32MB
 di
  ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina di
  connessioni vpn.
 
  Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia
 disponibile
  su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt compreso).
 Deve
  supportare ipv6.
  L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici
 
  Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun
 http://wiki.ucis.nl/QuickTun.
 
  Avete consigli a riguardo?
 
  Saluti,
  LP
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org javascript:_e({}, 'cvml',
 'Wireless@ml.ninux.org');
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org javascript:_e({}, 'cvml',
 'Wireless@ml.ninux.org');
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:_e({}, 'cvml',
 'Wireless@ml.ninux.org');
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna



-- 
Sent from Gmail Mobile
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-06 Per discussione Luca Postregna
non ho bisogno di nodogspash, quello funge già su tutta la mesh.

quello che voglio fare è fornire il l'internet gateway solo attraverso la
vpn. non a tutta la mesh.
finchè i client son pochini mi terrò questo tp-link, quando inizierò ad
averi problemi di saturazione della cpu, valuterò se sostituire l'hardware
del gateway.

2012/5/6 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

 ora ho capito quello che vuoi fare.

 non vuoi fare una vpn. cerca nodogsplash su google e vedi se è quello che
 fa per te.

 Saverio

 Il giorno venerdì 4 maggio 2012, Luca Postregna ha scritto:

 scusate se son stato impreciso. provo a chiarirmi.

 al momento attuale ho un router tp-link wr1043nd che gestisce il gateway
 della mia rete domestica. presto diventerà un nodo di una piccola mesh
 basata su batman-adv.

 vorrei permettere ad alcuni client della mesh di sfruttare questo
 gateway, e pensavo di autenticarli con un vpn. i client saranno al massimo
 5-10 contemporanei. la banda totale (non per nodo singolo ma per tutti) che
 vorrei metterli a disposizione è ~10-20Mbit/s (forse anche più).

 mi chiedevo se i 400MHz e 32MB di ram del router fossero sufficienti per
 i miei scopi senza accusare cali di prestazione significativi della banda.

 con questo router quanti client riuscirei a gestire contemporaneamente?

 se questo router non dovesse essere sufficiente dovrei valutare di
 cambiare hardware sulla quale fare girare le vpn. tutto qua.






 2012/5/4 Mentelibera79 mente.liber...@gmail.com

 Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

 che Topologia di rete hai ?

 da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to site
 o client to site .

 hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
 puoi usare
 cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

 se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




 Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
  Ciao,
 
  io ti consiglio di usare Tinc VPN
 
  http://www.tinc-vpn.org/
 
  Saverio
 
 
 
  Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
 scritto:
  Salve,
 sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche
 consiglio a
  proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni
 servizi di
  rete.
 il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e
 32MB di
  ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina di
  connessioni vpn.
 
  Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia
 disponibile
  su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt compreso).
 Deve
  supportare ipv6.
  L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici
 
  Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun
 http://wiki.ucis.nl/QuickTun.
 
  Avete consigli a riguardo?
 
  Saluti,
  LP
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna



 --
 Sent from Gmail Mobile

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-04 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Ciao,

io ti consiglio di usare Tinc VPN

http://www.tinc-vpn.org/

Saverio



Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 Salve,
    sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche consiglio a
 proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni servizi di
 rete.
    il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e 32MB di
 ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina di
 connessioni vpn.

 Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia disponibile
 su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt compreso). Deve
 supportare ipv6.
 L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici

 Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun http://wiki.ucis.nl/QuickTun.

 Avete consigli a riguardo?

 Saluti,
 LP




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-04 Per discussione Mentelibera79
Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

che Topologia di rete hai ?

da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to site
o client to site .

hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
puoi usare
cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Ciao,

 io ti consiglio di usare Tinc VPN

 http://www.tinc-vpn.org/

 Saverio



 Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha scritto:
 Salve,
sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche consiglio a
 proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni servizi di
 rete.
il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e 32MB di
 ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina di
 connessioni vpn.

 Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia disponibile
 su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt compreso). Deve
 supportare ipv6.
 L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici

 Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun http://wiki.ucis.nl/QuickTun.

 Avete consigli a riguardo?

 Saluti,
 LP




 --

 http://luca.postregna.name
 Luca Postregna


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] vpn, ma quale?

2012-05-04 Per discussione Luca Postregna
scusate se son stato impreciso. provo a chiarirmi.

al momento attuale ho un router tp-link wr1043nd che gestisce il gateway
della mia rete domestica. presto diventerà un nodo di una piccola mesh
basata su batman-adv.

vorrei permettere ad alcuni client della mesh di sfruttare questo gateway,
e pensavo di autenticarli con un vpn. i client saranno al massimo 5-10
contemporanei. la banda totale (non per nodo singolo ma per tutti) che
vorrei metterli a disposizione è ~10-20Mbit/s (forse anche più).

mi chiedevo se i 400MHz e 32MB di ram del router fossero sufficienti per i
miei scopi senza accusare cali di prestazione significativi della banda.

con questo router quanti client riuscirei a gestire contemporaneamente?

se questo router non dovesse essere sufficiente dovrei valutare di cambiare
hardware sulla quale fare girare le vpn. tutto qua.






2012/5/4 Mentelibera79 mente.liber...@gmail.com

 Devi gestire 10 VPN ognuna con 10-15 MBit di banda  ?

 che Topologia di rete hai ?

 da quello che scrivi non riesco a capire se sono delle vpn site to site
 o client to site .

 hai diversi apparati a disposizione a seconda di quello che devi fare
 puoi usare
 cisco, juniper, o checkpoint, (o il sempre verde linux ) .

 se ci dai altri dettagli forse possiamo aiutarti meglio .




 Il 04/05/2012 15.18, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
  Ciao,
 
  io ti consiglio di usare Tinc VPN
 
  http://www.tinc-vpn.org/
 
  Saverio
 
 
 
  Il 04 maggio 2012 14:38, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
 scritto:
  Salve,
 sto progettanto una piccola rete ed avrei bisogno di qualche
 consiglio a
  proposito di quale software vpn utilizzare per distribuire alcuni
 servizi di
  rete.
 il gateway per ora è un tp-link wr1043nd con openwrt, 400MHz e 32MB
 di
  ram. L'ideale è che per ora riesca a gesitre per lo meno una decina di
  connessioni vpn.
 
  Quello che per me è importante è che il software utilizzato sia
 disponibile
  su buona parte delle piattaforme (win, osx, linux, openwrt compreso).
 Deve
  supportare ipv6.
  L'ideale è che io possa gestire qualcosa come 10-15Mbit simmetrici
 
  Mi stavo orientanto su tinc oppure quicktun
 http://wiki.ucis.nl/QuickTun.
 
  Avete consigli a riguardo?
 
  Saluti,
  LP
 
 
 
 
  --
 
  http://luca.postregna.name
  Luca Postregna
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless