Re: IceWeasel

2007-09-13 Per discussione Riccardo `borda` Bordacchini
Root Rete-RO wrote: Non uso Konqueror perche non vedo grosse migliorie e onestamente non vedo browser veramente stabili!! Cosa mi consigliate in proposito? Opera Grazie Prego :) signature.asc Description: OpenPGP digital signature

Re: IceWeasel

2007-09-13 Per discussione Giulio Canevari
In data 12/09/2007 20:47 Root Rete-RO ha scritto: Salve capita anche a vopi che iCeWeasel quando apre le pagine web si pianta per 10/15 secondi ? A me capita sovente, con qualche pagina web. L'utilizzo di cpu in questi momenti va a palla ( ho un p4 1800, per navigare non dovrebbe avere

ieee1394 separata dalla ethernet

2007-09-13 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) Attualmente ho un server con eth0 -- internet, eth1 -- lan1, eth2 -- firewire (over ethernet) Client: eth0 -- lan1, firewire (over ethernet) Vorrei rendere disponibili sul server attraverso samba una cartella a cui posso accedervi soltanto dal client via firewire. C'e' modo

Re: ieee1394 separata dalla ethernet

2007-09-13 Per discussione maxxacab
Il giorno gio, 13/09/2007 alle 15.02 +0200, Pol Hallen ha scritto: Ciao a tutti :-) Attualmente ho un server con eth0 -- internet, eth1 -- lan1, eth2 -- firewire (over ethernet) Client: eth0 -- lan1, firewire (over ethernet) Vorrei rendere disponibili sul server attraverso samba una

Re: Access Point

2007-09-13 Per discussione Dario Pilori
gabrix ha scritto: [...] La domanda piu' semplice che posso fare ,evitando giri di parole e' come si configura un access point ?Volendo un ip statico per la mia card che ip le do'? Meglio ip statico per la scheda o dhcp? Qualsiasi altra informazione sono qui a vostra disposizione , grazie

Re: criptare traffico internet?

2007-09-13 Per discussione Franco Vite
Alle 10:38 di giovedì 13 settembre 2007, Alessandro De Zorzi ha scritto: roberto nicolini wrote: Ho provato a guardare tor per l'anonimizzazione, ma anonimizzazione non significa criptatura e reseterebbe il problema che la connessione fra il mio pc e il primo nodo di ingresso/uscita dal

Re: criptare traffico internet?

2007-09-13 Per discussione Pol Hallen
Dopo due giorni a cercare documentazione su privacy e criptatura del traffico internet ho le idee più confuse di prima, per cui provo a chiedere una dritta a voi. Prova a leggere un po' la documentazione di Tor (ci sono pure le traduzioni in italiano). Tieni presente che Tor non garantisce al

non-free in main

2007-09-13 Per discussione bereshit
ma è vero che il ramo main di Debian contiene componenti non free? -- Bereshit www.debian.org signature.asc Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

Re: non-free in main

2007-09-13 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Thu, 13 Sep 2007 14:44:18 +0200, bereshit [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: ma è vero che il ramo main di Debian contiene componenti non free? Ne dubito molto fortemente, gli sviluppatori Debian fanno tantissima attenzione in merito. Donde ti viene questo atroce dubbio?

Re: criptare traffico internet?

2007-09-13 Per discussione roberto nicolini
Pol Hallen wrote: Dopo due giorni a cercare documentazione su privacy e criptatura del traffico internet ho le idee più confuse di prima, per cui provo a chiedere una dritta a voi. Prova a leggere un po' la documentazione di Tor (ci sono pure le traduzioni in italiano). Tieni presente che

Re: criptare traffico internet?

2007-09-13 Per discussione roberto nicolini
carlo wrote: roberto nicolini ha scritto lo scorso 13/09/2007 01:10: Lucio wrote: A questo punto mi chiedevo se esiste un modo per criptare il traffico ppp (internet, pop e smtp) almeno in uscita in modo che non sia intercettabile e decifrabile nemmeno dal provider. Cioè, vorrei navigare

Re: non-free in main

2007-09-13 Per discussione bereshit
http://www.gnewsense.org/FAQ/FAQ ce una faq che linka una votazione debian che pare ammetta componenti non free nel kernel, o ho capito male io ? Il giorno gio, 13/09/2007 alle 14.49 +0200, Giovanni Mascellani ha scritto: All'incirca Thu, 13 Sep 2007 14:44:18 +0200, bereshit [EMAIL PROTECTED]

Modifica dei parametri exif delle fotografie.

2007-09-13 Per discussione gollum1
mi sono costruito un piccolo script bash che mi rinomina tutte le mie fotografie con annomesegiornooreminutisecondi prendendo i dati dai metadati della fotografia stessa (exif appunto). ora mi si presentano due problemi: 1) Alcune fotografie hanno perso questi dati per colpa della rotazione

Re: virtualbox e usb

2007-09-13 Per discussione nextime
Tra le soluzioni open ?? sicuramente il migliore, non c'?? paragone tra VirtualBox e QEMU+Kqemu. Ma sbaglio o nella versione open non c'e' il supporto per USB, e quindi quella che stai utilizzando ( almeno stando al subject del thread ) NON e' la versione open? Personalmente mi farebbe

Re: non-free in main

2007-09-13 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Thu, 13 Sep 2007 15:04:01 +0200, bereshit [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: http://www.gnewsense.org/FAQ/FAQ ce una faq che linka una votazione debian che pare ammetta componenti non free nel kernel, o ho capito male io ? La prima votazione semplicemente dice che

Re: Modifica dei parametri exif delle fotografie.

2007-09-13 Per discussione Daniele Cortesi
On Thu, 13 Sep 2007 (16:19), gollum1 wrote: mi sono costruito un piccolo script bash che mi rinomina tutte le mie fotografie con annomesegiornooreminutisecondi prendendo i dati dai metadati della fotografia stessa (exif appunto). Dai un'occhiata a renrot ;) 1) posso in qualche modo

Re: Modifica dei parametri exif delle fotografie.

2007-09-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 13/09/2007 alle 16.19 +0200, gollum1 ha scritto: mi sono costruito un piccolo script bash che mi rinomina tutte le mie fotografie con annomesegiornooreminutisecondi prendendo i dati dai metadati della fotografia stessa (exif appunto). [...] Per tutte le manipolazioni EXIF puoi

Info su Certificazioni Linux

2007-09-13 Per discussione Wannabe.mail
Ciao, la mia domanda è la seguente, esiste qualche ente od organizzazione, dalle nostre parti, che rilascia delle certificazioni Linux ovviamente a seguito di esame o corso? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi

Re: Info su Certificazioni Linux

2007-09-13 Per discussione sacarde
Il Thursday 13 September 2007 22:43:34 Wannabe.mail ha scritto: Ciao, la mia domanda è la seguente, esiste qualche ente od organizzazione, dalle nostre parti, che rilascia delle certificazioni Linux ovviamente a seguito di esame o corso? http://www.lici.it/