Re: firmware ralink

2023-04-04 Per discussione Vincenzo Lupinacci
Ciao.  La tua sources.list è corretta così, con due righe proprio perché sei nella versione testing con il repository per suite, in modo da restare sempre alla testing anche quando l'attuale sarà stable. La terza riga che riguarda gli aggiornamenti raccomandati (-updates main ...) è solo per i

Re: firmware ralink

2023-04-04 Per discussione Vincenzo Lupinacci
Ciao. La tua sources.list è corretta così, con due righe proprio perché sei nella versione testing con il repository per suite, in modo da restare sempre alla testing anche quando l'attuale sarà stable. La terza riga che riguarda gli aggiornamenti raccomandati (-updates main ...) è solo per i

Re: firmware ralink

2023-04-04 Per discussione Vincenzo Lupinacci
Ciao. La tua sources.list è corretta così, con due righe proprio perché sei nella versione testing con il repository per suite, in modo da restare sempre alla testing anche quando l'attuale sarà stable. La terza riga che riguarda gli aggiornamenti raccomandati (-updates main ...) è solo per i

Re: R8169 CRASH (rtl_rxtx_empty_cond == 0 (loop: 42, delay: 100))

2021-08-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
In realtá ho un piccolo server a casa con debian stretch...l ho installato circa 3anni fa. Praticamente è acceso h24 e mai un problema (ovviamente è la stessa scheda madre). Ho letto che dalla versione 5.4 del kernel sono iniziati i problemi con questo chipset. Ci tengo a precisare che tutto,

Re: R8169 CRASH (rtl_rxtx_empty_cond == 0 (loop: 42, delay: 100))

2021-08-12 Per discussione Vincenzo Gianfelice
In realtá ho provato anche ad installare dai repo non free il pacchetto firmware-realtek per vedere se il problema era proprio la mancanza di quest ultimo ... Invece la presenza di questo pacchetto non influisce minimamente tale problema... Quindi presuppongo che il problema stia nel modulo r8169

Re: R8169 CRASH (rtl_rxtx_empty_cond == 0 (loop: 42, delay: 100))

2021-08-12 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Non ho ricompilato nulla e tanto meno ho toccato qualcosa...questa è l installazione di debian 11

R8169 CRASH (rtl_rxtx_empty_cond == 0 (loop: 42, delay: 100))

2021-08-12 Per discussione Vincenzo Gianfelice
*debian 11 (kernel 5.10, amd64)* Salve. Di punto in bianco mi crasha il driver r8169 e non ho la minima idea di quale sia la causa (questo e' l'errore): [ 12.063469] NETDEV WATCHDOG: eth0 (r8169): transmit queue 0 timed out [ 12.063509] WARNING: CPU: 3 PID: 0 at net/sched/sch_generic.c:467

Re: linux bond - OT

2020-07-29 Per discussione Vincenzo Villa
-line una scheda 2.5Gbase-t si trova per 30 euro, e con 100 euro hai 10G Qualcuno ha provato? Consigli (per buster)? -- Vincenzo Villa IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy www.IstitutoGreppi.edu.it

Re: Request for translation help: Fevermap / GPLv3 mobile app to track the pandemic

2020-03-22 Per discussione Vincenzo Barranco
I will translate it in Italian, I expect to send it in one hour or so . > On 22 Mar 2020, at 22:07, Otto Kekäläinen wrote: > > Hello! > > This project is not (yet) in Debian, but as a fellow Debian developer > I wanted to ask if anybody on this mailing list would be willing to > translate our

Re: Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
xserver-xorg-input-wacom E' installato e, se uso Gnome con X11, tutto funziona correttamente. Se invece uso Wayland, non riesco a configurare i tasti e l'eventuale configurazione fatta con X11 non viene utilizzata -- Vincenzo Villa IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy www.IstitutoGreppi.edu.it

Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
;D; Non riesco però a configurare i 4 Buttons: se uso il tool di Gnome, appaiono i 4 pulsanti, ma non trovo modo di assegnare un qualche tasto. Inoltre non trovo file di configurazione o comandi (Google si riferisce in genere a Xorg) Potete aiutarmi? Grazie -- Vincenzo Villa IISS Alessandro

Re: Deepin Desktop Environment

2019-09-09 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ciao davide. Si lo so... è una debian based.. peró è cinese e io non mi fido dei cinesi :). Però il DE mi piace...anzi, penso proprio che sia un connubio perfetto tra stabilità, prestazioni e soprattutto bellezza che una distro dekstop oggi deve avere. E lo so che posso installarlo.. pero da

Deepin Desktop Environment

2019-09-06 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Salve, ho una domanda. Come mai debian non ha aggiunto il DDE deepin? Lo faranno in futuro? Attualmente uso debian 10 -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: Spostare il mio sistema

2019-07-19 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ciao antonio. Il mio consiglio in primis è sul sistema... non é uscito neanche un mese fa buster, quindi ti consiglio di mettere debian stretch...per buster è meglio se aspetti ancora. Per quanto riguarda tutte le configurazioni che hai attualmente, (te lo dico perché questa operazione l ho

LTSP

2019-07-05 Per discussione Vincenzo Villa
combinazion), dopo il login ottengo solouna schermata nera ed il puntatore del mouse in attesa infinita. Sul server, Gnome funziona perfettamente I log non mostrano nulla di rilevante (mi sembra)   Idee? (a parte usare usare Mate...) Grazie --  Vincenzo Villa https://www.vincenzov.net

Re: Problemi con l'overclock.

2019-07-05 Per discussione Vincenzo Villa
di domani, cioè la 10 (entrambi 4.19). Idem per il microcodice -- Vincenzo Villa https://www.vincenzov.net

Re: clonazione di un disco su uno più piccolo

2019-06-20 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Oppure potresti fare come ho fatto io. Deframmenti prima il disco che vuoi copiare, quindi se usi windows avvia windows e deframmenta il disco. Poi vedi lo spazio(da windows) occupato effettivamente dai dati e se la quantità e piu piccola del disco di destinazione, procedi cosi: dd if=src

Re: Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il May 15, 2019 7:52:15 PM UTC, Giancarlo Martini ha scritto: >Volevo collegarmi alla mia Raspberry che ho a casa, dietro un router >(non >vorrei fare il forward delle sue porte) da lavoro con il mio PC. Anche >a >lavoro sono dietro ad un router, sempre ip privati e non raggiungibili.

Cancellazione involontaria file "rm".

2019-01-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Per sbaglio ho cancellato gran parte dei film sul mio HDD esterno. Gran parte perche mi sono accorto in tempo dell errore é ho subito stoppato il comando rm. Dopo ho subito smontato il disco in modo da evitare scritture involontarie e non. Il file system in questione è ntfs. Ho trovato un

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-18 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Comunque ho provato anche a aprire il messaggio in una tab separata e.. ancora una volta il messaggio non presenta "anomalie". Ho provato anche a ingrandire e rimpicciolire la finestra ma non cambia nulla :). Quindi ancora non mi sono potuto "immedesimato" nella vostra "frustrazione" nel

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Aah. Sinceramente non ho aperto la tab...quindu non ti so dire. Appena posso la proveró. Comunque ho appena letto qui che su k9mail non c e questa opzione che ti permette di spezzare le linee. Eeh quindi che ti devo dire... se implementano questa funzione la useró. Ciao -- Inviato dal mio

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Senti io non sono cretino. Se ti ho fatto questa domanda ci sará un motivo... non credi? L ho fatta perché non riuscivo a capire effettivamente il problema perché non ho tutti questi problemi!. Infatti proprio ora ho rifatto di nuovo la prova stavolta peró aprendo l email dal computer e ti

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco mi togli una curiositá.. che client di posta usi? -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
E infatti poi mi sono accorto di aver sbagliato... non dovevo scriverlo qui...qui ho sbagliato io. Infatti dopo ti ho detto di rispondermi in privato per evitare di mandare messaggi non pertinenti all argomento. A limite dovevo "aprire" un nuovo argomento, cosa che é stata fatta ora. Certo,

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
E infatti poi mi sono accorto di aver sbagliato... non dovevo scriverlo qui...qui ho sbagliato io. Infatti dopo ti ho detto di rispondermi in privato per evitare di mandare messaggi non pertinenti all argomento. A limite dovevo "aprire" un nuovo argomento, cosa che é stata fatta ora. Certo,

Re: Impostazione client di posta: interruzione al 75 carattere [was: Parere Kernel DEBIAN STRETCH]

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Perdonate la mia ignoranza in materia di "email". Ma cosa cambia? Perché ripeto.. non ho trovato nessuna "fatica" a leggere le email "di prova" che mi sono auto inviato... e ripeto... le ho aperte sia su gmail che su k9mail e le linee vanno a capo in automatico... un email semplice con del

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco non é nessuna polemica e ti ringrazio anche della "delucidazione"... a limite sei tu che stai facendo polemica. Ho semplicemente detto che stiamo di nuovo andando fuori argomento da quello previsto dal titolo... infatti gia ci sono passato! Quindi ti prego di rispondermi in privato

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-17 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Felipe uso k9mail e thunderbird... rare volte uso gmail. Comunque se dovete mandare messaggi NON attinenti all argomento del titolo, siete pregati DI CONTTATTARMI IN PRIVATO. Grazie -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-16 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Francesco l html gia l ho disabilitato. E poi il fatto degli 80 caratteri.. non é che mi posso mettere a contare i caratteri ogni volta che scrivo. Inoltre quando apri l email va d acapo in automatico in base alla larghezza dello schermo...ora non so cosa vedi tu... perche ripeto... ho provato

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ciao davide. Comunque voglio fare prima una piccola parentesi: ogni volta e puntualmente c'é sempre qualcuno che ha da ridere sulle email: "metti questo", "disabilita l'html", "togli quest'altro"... ma dove sono sti problemi? Per favore, fammi uno screen e fammi vedere cos a c'é di sbagliato

Re: Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-15 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il December 13, 2018 11:42:46 PM UTC, "Lorenzo "Palinuro" Faletra" ha scritto: > >ti consiglio vivamente di non usare kernel 3.x, ma di mantenerti >comunque sul ramo 4.x > >lubuntu è disegnato appositamente per vecchi computer e usa il ramo 4.4 >per i386, magari puoi provare ad usare il loro

Parere Kernel DEBIAN STRETCH

2018-12-13 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Salve. Ho un pc abbastanza vecchio e quando gli installai debian jessie( con kernel 3.16) funzionava che una meraviglia. Pero da quando sono passato a stretch ho notato dei piccoli problemi( soprattutto per l ACPI). Quindi mi sono messo alla ricerca e ho scoperto, molto dopo, che tutti questi

Re: Strano problema con la bash

2018-12-13 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Hai visto la variabile PS1? Postami l output con "echo $PS1" Il December 13, 2018 1:50:04 PM UTC, Giancarlo Martini ha scritto: >Un caloroso saluto pre-natalizio a tutta la lista, >mi succede questo con la bash, in circostanze che ancora non sono >riuscito >a chiarire, per ora direi random ma

Delucidazioni GPG

2018-11-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Leggendo in giro, e anche nella wiki di debian, ho visto che debian sta utilizzando potilitiche molto piu forti per quanto riguarda la sicurezza... infatti sarebbe meglio creare chiavi asimmetriche da 2048 bit in su e con sha2.. ora mi chiedo.. come faccio a vedere se le mie chiavi utilizzano

Re: .profile non viene più eseguito.

2018-11-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 7 Novembre 2018 10:54:21 CET, Gollum1 ha scritto: >Mi sono accorto che se faccio il login alla mia macchina di sviluppo >(che uso esclusivamente con connessione da remoto) mi ritrovo con le >seguenti due situazioni: > >1) login via ssh, viene avviata la sessione bash e viene eseguito >anche

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-03 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>https://www.packtpub.com/networking-and-servers/mastering-openvpn >Luciano Qualche manuale in italiano non ce? -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Allora scusate... che senso ha inserire l opzione "server 10.8.0.0 255.255.255.0" se poi alla fine la vpn (da quel che ho capito) usa la sottorete del router?. Cioe se io gli dico che deve creare una rete 10.8.0.0/24, allora ho una rete con questa sottorete... separata dall attuale. Quindi

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano.. ecco i file -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_ -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano cosa devo mandarti.. i log? -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Lucianoa franchi. Innanzitutto grazie della risposta. Ho provato adesso la nuova configurazione e purtroppo ancora non va. Ma per adesso ho risolto due problemi: 1 non ci sono piu disconnessioni 2 adesso anche se la vpn non va, il traffico comunque me lo blocca e quindi mi lascia presuppore

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco bertorello... il problema é a trovarla una guida fatta bene in italiano! Purtroppo queste cose gia sono difficili di per se,poi ci si mette il fatto che sono scritte in una lingua straniera. Insomma... non ho trovato nulla di "completo". Si, ho visto la guida di debian, ma non spiega nel

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-02 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Gregorio Anche tu Tu per vpn cosa intendi? Io intendo una vpn " normale" che ti faccia navigare e che si trova in giro nel web anche gratis. Quindi se volevo qualcosa di particolare lo specificavo.. non ce bisogno di parare giusto "per parlare". E poi dopo alcuni messaggi mi sono accorto

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Luciano ho appena provato ad impostare il parametro redirect-gateway ma non cambia nulla. Anzi... sono ancora presenti disconnessioni improvvise. Come mai? -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Sei sicuro che il server abbia un indirizzo IP pubblico o è il router >che ce l'ha? >Ho fatto delle prove e mi risulta questo: >ping klz.ddns.net --> 79.43.152.111 >ping -a 79.43.152.111 ---> >host-111-152-dynamic.43-79-r.retail.telecomitalia.it >Immagino quindi che il router  abbia un IP

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
CIAO DANIELE. Allora per quanto riguarda gli errori logici di configurazione, gia pensavo che ci potevano essere... solo non avevo capito dove. Per quando riguarda la tua domanda "da cosa lo deduci che non cifra niente?" ti spiego. Allora hai presente la classica vpn? : CLIENT --> VPNCLIENT

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Un modem/router della tim... ma non penso sia la il problema. La connessione viene effettuata correttamente. Inoltre ho aperto le porte giuste (1194 udp) -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco Inizialmente ci poteva stare il "chiarimento" perche non ero entrato proprio nello specifico... e poi infatti alla domanda, ho specificato "una classica vpn". Ora tu per "classica" vpn cosa intendi? Una classica vpn punto-punto che mi faccia navigare "mascherando" l ip con quello della

Re: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Nessuno che puo aiutarmi? -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_

Re: R: PROBLEMA CON OPENVPN

2018-11-01 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Intanto potresti spiegarci cosa vuoi ottenere? > >federico Una classica vpn... -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io https://github.com/vincenzogianfelice https://twitter.com/vincenzogi_

PROBLEMA CON OPENVPN

2018-10-31 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve. Da poco ho messo in piedi un server in piedi. Riguardo la cofigurazione non penso che ci siano errori perche funziona tutta... ma la cosa strana é che non cifra niente e non fa da tunnell. Cioe.. io ho una sola interfaccia(la rete lan) piu quella della vpn(tap). Il problema é che il

Re: NAS casalingo

2018-10-28 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 28 Ottobre 2018 11:17:02 CET, pinguino ha scritto: >Buon giorno Lista, > >Ho visto su ZeusNews questo modello di Nas : > >Synology DiskStation DS119j. > >Come funziona ? >Chi lo conosce ? > >Pare che la versione base costi solo 100 euro. > >A me potrebbe interessare, perché il mio PC non è

Re: Comando DD e seek

2018-10-08 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Marco bodrato finalmente qualcuno ha risposto a dovere! Infatti ci avevo perso le speranze... da un discorso iniziale ben preciso sono passati ad altro!. Vabbe... comunque ripeto che non voglio fare nessun controllo preciso e accurato... purtroppo sono metodi e pareri... che ne sai se ad un

Re: Comando DD e seek

2018-10-08 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 8 Ottobre 2018 23:28:54 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" ha scritto: >Marco bodrato finalmente qualcuno ha risposto a dovere! Infatti ci >avevo perso le speranze... da un discorso iniziale ben preciso sono >passati ad altro!. Vabbe... comunque ripeto che non

Re: Comando DD e seek

2018-10-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 7 Ottobre 2018 14:52:47 CEST, valerio ha scritto: >scusate, >state corrispondendo in privato? >sul sito di debian ci sono due messaggi non disponibili: è un problema >di server? >dalle risposte si arguisce che qualcuno ha comunque ricevuto qualche >messaggio che io non ho visto > >qualcuno

Re: Comando DD e seek

2018-10-07 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>il man mi sembra molto chiaro e ti confermo che il seek fa il suo >lavoro. > >seek=BLOCKS >skip BLOCKS obs-sized blocks at start of output >skip=BLOCKS >skip BLOCKS ibs-sized blocks at start of input > >aggiungi anche il BS, per essere piu' preciso. il suo default in dd e' >512. Comunque

Re: Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 6 Ottobre 2018 20:27:49 CEST, Davide Prina ha scritto: >On 06/10/2018 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote: > >> Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo >sempre a fare una prima analisi dei vari settori con dd > >da quando in qua si usa dd per

Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve a tutti... avrei una domanda. Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo sempre a fare una prima analisi dei vari settori con dd per essere certo che non abbia alcun tipo di problema. Il problema é che é andata via la corrente. Ora non vorrei re-iniziare tutto d

Disturbatore microfono

2018-09-03 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve a tutti. Girovagando tra una distribuzione e l altra ho notato che ci sono molte distro ottime per il pen testing. Ho avuto occasione di provarle quasi tutte, anche se poi i tool sono gli stessi, e spesso mi sono imbattuto in tool veramente efficaci. Diciamo che la "categoria" che mi é

Re: Problema EOF

2018-08-18 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 18 Agosto 2018 10:16:18 CEST, Giancarlo Martini ha scritto: >prova a postare il codice > >Il giorno ven 17 ago 2018 alle ore 21:07 developermailist@Vincenzo >Gianfelice ha scritto: > >> Salve ragazzi. In uno script che sto scrivendo ho la necessità di >scrivere >

Problema EOF

2018-08-17 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. In uno script che sto scrivendo ho la necessità di scrivere dei comandi su piu linee in quanto risulterebbe assai lunga su una riga. So che su ogni riga bisogna inserire il carattere '\' e che sull ultima no. Ma nonostante questo, quando vado a eseguire lo script mi da errore

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-08-15 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 15 Agosto 2018 14:37:06 CEST, Dario ha scritto: >Il 29/07/2018 19:44, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: >>> Oppure puoi modificare il pannello che hai, per esempio lo fai >>> diventare >>> con finestra e il pannello in plexi o altra plastica l

Firewall e contabilizzazione del traffico

2018-08-13 Per discussione VINCENZO VILLA
interessa l'aspetto tecnico e non quello legale. Ovviamente il gateway che ho in mente è Debian stabile, ma valuterei anche altre opzioni. Idee? Grazie -- Vincenzo Villa IISS Alessandro Greppi Monticello Brianza - Lecco http://www.issgreppi.gov.it

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Ho usato una debian(stable) net install. E poi non uso uefi perché sinceramente non mi serve.. anche perche ho un hdd da 500 gb -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato differenti problemi: - 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un modo del tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri configurati in "default" e non posso cambiarli. - 2° ho

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 22:05:28 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: >On 05/08/18 22:02, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote: >> On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote: >>> Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc" >>>

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 22:02:29 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: >On 05/08/18 21:57, developermailist@Vincenzo Gianfelice wrote: >> Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc" >> > >Con questo non succede nulla. >-- >_|_|_|_|_|_|_|_|_|_ >

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Digita( non da amministratore) il comando: "echo $PATH" e vedi l output... se non é presente il percorso "/usr/sbin" , apri il file .bashrc e inseriscilo, scrivendo: export PATH="$PATH:/usr/sbin" Salva e chiudi, e infine digita: ". .bashrc" -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail.

Re: visudo, da root non funziona, mentre con sudo sì.

2018-08-05 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 5 Agosto 2018 20:23:32 CEST, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: >Può essere sia normale, ma non ne vengo fuori, ho provato a fare >ricerca, ma tra i vari problemi, ammesso lo sia, non riesco a trovare >quello che più si avvicina. > >Per aprire il file sudoers, se digito: >

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
>Oppure puoi modificare il pannello che hai, per esempio lo fai >diventare >con finestra e il pannello in plexi o altra plastica lo installi >rialzato. Devi sempre trovare qualcuno che taglia il metallo. E infatti proprio per questo ho scritto qui nella mailist... per vedere se qualcuno "fa

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 29 Luglio 2018 15:00:24 CEST, Luca Costantino ha scritto: >I distanziali che reggono la schea madre di dovrebbero trovare anche >più >corti... Sono gia corti abbastanza... infatti gia con l attacco del dissippatore nel retro della mobo tocca sulla parte metallica del case... e ci va giusto

Re: PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 29 Luglio 2018 14:20:02 CEST, Alessandro Baggi ha scritto: >Il Dom 29 Lug 2018, 13:15 developermailist@Vincenzo Gianfelice < >developer.vincenzomail...@gmail.com> ha scritto: > >> Salve ragazzi...so che non é il posto adatto ma sto da piu di un mese >cosi >> e n

PARATIA LATERALE CASE...INFO

2018-07-29 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi...so che non é il posto adatto ma sto da piu di un mese cosi e non so piu a chi altro chiedere. Nel mio paese e dintorni purtroppo gia ho visto ma niente... ho chiesto anche ad alcuni su internet dato che vedevo qualche loro video su youtube che lo avevano gia fatto, ma non ho

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 20:29:31 >Qualcosa di più comodo e funzionale come Clonezilla? > >GdS In realtá ti appoggi sempre a un software esterno. Io intendevo un qualcosa che fosse proprio incorporato nell meccanismo di installazione e riparazione di linux. -- Inviato dal mio dispositivo con K-9

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 20:29:31 CEST, Giornale di Sistema ha scritto: > >Il 20/07/2018 20:05, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto: >> Il 20 Luglio 2018 19:55:44 CEST, Gollum1 > >> ha scritto: >> >> Il 20 luglio 2018 14:43:00 CEST, "developermai

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 20 Luglio 2018 19:55:44 CEST, Gollum1 ha scritto: >Il 20 luglio 2018 14:43:00 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" > ha scritto: >>Però si potrebbe fare una cosa del genere. Sarebbe veramente comodo >>poter rimuovere i file di configurazione in piu all i

Re: RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-20 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Però si potrebbe fare una cosa del genere. Sarebbe veramente comodo poter rimuovere i file di configurazione in piu all installazione basilare,cioe appena installato, con anche tutti i pacchetti installati dall utente in seguito all installazione e il ripristino di ogni file di configurazione

RIPARARE FILE DI SISTEMA

2018-07-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. É da un po di tempo che mi chiedo: é possibile riparare un sistema linux, nello specifico debian, partendo dalla sua iso di installazione,e quindi senza reinstallare tutto da capo? Per riparare intendo riportare tutte le configurazioni originarie del sistema e rimuovere di

Re: Quale VGA per un Ryzen?

2018-07-18 Per discussione VINCENZO VILLA
trovo a scegliere tra un un Intel 8700(k) ed un AMD 2700(x). Avrei scelto la seconda (2 core in più...), ma una qualunque scheda grafica mi serve... Deve consumare e costare poco. Soprattutto andare senza problemi con la stabile -- Vincenzo Villa IISS Alessandro Greppi Monticello Brianza - Lecc

Quale VGA per un Ryzen?

2018-07-16 Per discussione Vincenzo Villa
, se non per un uso desktop decente. Uso: sviluppo e virtualizzazione (niente giochi) Stretch (anche con backports e non-free) Su un noto store ho visto una Radeon R5 230, ma sono confuso per il supporto. Grazie -- Vincenzo Villa https://www.vincenzov.net

Re: aggiornare una wheezy

2018-06-19 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Cambi i repo e al posto di wheezy inserisci stretch...e comunque é uguale, sia se parti da wheezy che da jessie...l aggiornamento sempre quello é. Se ti posso dare un consiglio però, reinstalla direttamente linux con stretch; eviti meno complicanze che si potrebbero verificare dopo l

Re: server owncloud casalingo, dubbi vari

2018-06-07 Per discussione Vincenzo Gianfelice
No vabbe io ti parlavo dell interfaccia web come una questione di velocitá e non di bellezza o estetica.. infatti neanche a me importa questo :) Peró se tu vorrai vederei i tuoi file che hai nel tuo cloud, più ne hai e piu troverai noioso il tempo di caricamento... perché é veramente lento al pari

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-06-02 Per discussione Vincenzo Gianfelice
i stai parlando? A chi stai > rispondendo? A cosa stai rispondendo? ... > > On 01/06/2018 20:11, Vincenzo Gianfelice wrote: > > Ee ma con tutte queste patch, > > non sono patch reali, perché di solito le patch servono per risolvere un > problema. Queste sono semplici m

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-06-01 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ee ma con tutte queste patch, come hanno detto precedentemente, giustamente e purtroppo, torniamo a i pc con la manovella. Infatti io a casa ho un server( non esposto sulla rete ma casalingo) e l impattto sulle performance era di molto. Infatti se provavo a transcodificare un filmato( uso plex) si

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-06-01 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Allora fai cosi. Se hai una distro linux, magari in un altro computer, accendilo e collega l hdd dove vuoi installare windows xp al pc e digita, in sequenza, quanto segue: dd if=/dev/zero of=/dev/ bs=512 count=1 fdisk /dev/ Ti usciranno varie domande e tu digita in sequenza queste opzioni ogni

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-06-01 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ma che ti esce esattamente con plop

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Inserisci nelle opzioni di boot di grub l opzione "nopti"... anche se lo script dice che non ce nessun impatto sulle performance, è sempre meglio disabilitarlo sei vuoi performance maggiori.

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Guarda vedendo alcuni benchmark di phoronix, i kernel che per il momento sono più performanti, sono il 3.16 e il 4.9. Anzi in certi casi é ancora meglio il 3.16. Sono tentato nel tornare, su questo portatile, di nuovo a jessie ma il problema è che alcuni pacchetti stanno molto indietro! Per il

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il Gio 31 Mag 2018, 14:37 Vincenzo Gianfelice < developer.vincenzomail...@gmail.com> ha scritto: > Aah.. bene. > Comunque vedi che windows é un po "caca**o" :). Te lo dico perché tempo fa > anche io volevo mettere windows 7 sulla pennetta è ce ne voluto di tempo &g

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Aah.. bene. Comunque vedi che windows é un po "caca**o" :). Te lo dico perché tempo fa anche io volevo mettere windows 7 sulla pennetta è ce ne voluto di tempo prima di farla funzionare. Allora per copiare windows sulla pennetta e rendere la pennetta avviabile come se fosse un cd, ci sono 2 modi:

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ragazzi comunque il problema deriva dal nuovo kernel e non dai pacchetti come immaginavo.. infatti reinstallando di nuovo jessie e senza insatallare nulla( tanto meno abilitare i repo non free) si spgne e si riavvia correttamente, nonstante ci sia di nuovo l errore dell IO not connected ecc. ecc.

Re: boot da usb senza supporto dal bios

2018-05-31 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Scusa ma se non hai nemmeno il lettore cd dove lo copi il binario(plop)? A questo punto penso che hai un floppy, giusto?

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-29 Per discussione Vincenzo Gianfelice
In reboot funziona tutto liscio però...

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-29 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Leggendo nei post mi sono imbattuto in quella opzione "radeon.nomodeset=0" e in molte altre,tra cui anche l opzione "nolapic"che adesso ho riprovato per l ennesima volta ma ancora niente...

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Ciao felipe.. allora: Il Lun 28 Mag 2018, 22:04 Felipe Salvador ha scritto: > On Mon, May 28, 2018 at 01:01:49AM +0200, Vincenzo Gianfelice wrote: > > Salve.. da quando sono passato a debian stretch ho riscontrato numerosi > > problemi per quanto riguarda l acpi e lo spegnimento

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Hahahah esattamente la metá :) Un samsung r60 plus... se non sbaglio é uscito tra il 2009-2010 Il Lun 28 Mag 2018, 19:54 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu < liste.gira...@posteo.eu> ha scritto: > On 28/05/18 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote: > > E là stiamo :). > > I

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Qualche log l ho già lo visto in passato, anche digitando dmesg -l err dopo l avvio, e riporta sempre l errore "not connected to IO-APIC". Il Lun 28 Mag 2018, 20:13 Davide Prina ha scritto: > On 28/05/2018 01:01, Vincenzo Gianfelice wrote: > > Salve.. da quando sono passa

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
E là stiamo :). Il problema é... quali pacchetti? ;)

Re: PROBLEMA STATE S5

2018-05-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il kernel attuale è, se non sbaglio, il 4.9.0-6 ma non penso che conta in quanto giá dalle prime ersioni di stretch il problema si presentó... al limite hanno modificato proprio questa cosa con l avvento di stretch. E comunque i backports non li uso.. anzi ti dirò.. avevo pensato di abilitare di

PROBLEMA STATE S5

2018-05-27 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Salve.. da quando sono passato a debian stretch ho riscontrato numerosi problemi per quanto riguarda l acpi e lo spegnimento della macchina. In particolare, qualsiasi comando che do da terminale( reboot,poweroff, shutdown -P now o shutdown -H now) arriavato alla fine del processo di spegnimento si

Re: MiniDLNA

2018-04-04 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Il Ven 30 Mar 2018, 16:32 Leandro Noferini <lnofe...@cybervalley.org> ha scritto: > Vincenzo Gianfelice <developer.vincenzomail...@gmail.com> writes: > > > Su questo devo dare una lancia in favore a minidlna in quanto serviio, > > a differenza di mindlna, é un poch

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   >