Re: WAKE ON WAN

2006-11-27 Per discussione lore
Per definire il problema sto lavorando sul WOL tradizionale da ethernet e non va ugualmente :( in alcuni pc su cui ho potuto mettere le mani, è stato sufficiente il wake on lan per abilitare al risposta anche per il modem su seriale... (non avevo modem interni, quindi non posso dire nulla di

Re: WAKE ON WAN

2006-11-27 Per discussione lore
Per definire il problema sto lavorando sul WOL tradizionale da ethernet e non va ugualmente :( in alcuni pc su cui ho potuto mettere le mani, è stato sufficiente il wake on lan per abilitare al risposta anche per il modem su seriale... (non avevo modem interni, quindi non posso dire nulla di

Re: WAKE ON WAN

2006-11-27 Per discussione gollum1
Alle 11:22, lunedì 27 novembre 2006, lore ha scritto: ho fatto una tragica scoperta, sul sito della hp, nelle specifiche tecniche del modello in questione non è menzionato il wake on lan nonostante sia presente nel bios. cio vuol dire che il bios lo supporta, ma l'hardware no? che faccio,

Re: WAKE ON WAN

2006-11-24 Per discussione gollum1
Alle 14:25, giovedì 23 novembre 2006, giorgio ha scritto: Comunque se già hai visto wake on lan dovresti trovare... nei dintorni ;-) qualcosa tipo : in alcuni pc su cui ho potuto mettere le mani, è stato sufficiente il wake on lan per abilitare al risposta anche per il modem su seriale... (non

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore
ciao a tutti, con il Wake on Ring avete aperto una voragine sulla mia ignoranza :o) e vi ringrazio io con l'avvio da chiamata ci campo da 4 anni!!! è bello sapere che non sono l'unico pazzo :D quindi, correggetemi se sbaglio, se non ho capito male, con un modem analogico collegato

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione Paolo Sala
lore scrisse in data 23/11/2006 11:30: ciao a tutti, con il Wake on Ring avete aperto una voragine sulla mia ignoranza :o) e vi ringrazio io con l'avvio da chiamata ci campo da 4 anni!!! è bello sapere che non sono l'unico pazzo :D quindi, correggetemi se sbaglio, se non ho capito

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore
Il 23/11/06, Paolo Sala[EMAIL PROTECTED] ha scritto: lore scrisse in data 23/11/2006 11:30: Dipende dal bios. Prova a cercare se nel bios hai questa impostazione. nel bios, nelle opzioni avanzate, c'è solo un wake on lan con l'opzione attivato. ma nulla che sembri faccia riferimento alla

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione giorgio
lore ha scritto: nel bios, nelle opzioni avanzate, c'è solo un wake on lan con l'opzione attivato. ma nulla che sembri faccia riferimento alla seriale. quale scritta dovrei trovare che identifichi l'accensione tramite seriale? il pc è un hp dc5100 MT abbastanza nuovo ciao e grazie lore

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore
la seriale è integrata nella motherboard 1) Power on external modems purtroppo nel bios nessuna voce simile a questa...:o( 2) Power on PCI device o Power on PCI modem e nemeno a questa... :o( Se trovi quest'altra possibilità allora, invece del modem esterno seriale, puoi optare

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione Leonardo Boselli
se proprio te la vedi brutta puoi sempre collegare un rele' sulla linea telefonica che ti chiude il tasto di accensione On Thu, 23 Nov 2006, lore wrote: la seriale è integrata nella motherboard 1) Power on external modems purtroppo nel bios nessuna voce simile a questa...:o(

Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione maxxacab
Cia, scusa del ritardo, ma vedo che la lista ti ha supportato bene ;) cmq, niente di + di quello che hanno già detto, apparte il fatto che a questo punto dipende tutto dal modello di scheda madrecos'è??!! io in realtà ho una configurazione un po' vecchia su sk madre gigabyte, con

WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione Roberto Toscani
potrei fare? Esiste in qualche modo (senza vpn) la possibilità di fare wake on lan da remoto (wake on wan)? Avete qualche suggerimento? -- Ciao Roberto -- Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero Mi trovate sempre e

Re: WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 16/11/2006 alle 12.18 +0100, giorgio ha scritto: 2) Collego alla presa associata al secondo numero voip un modem seriale. Mi sono sempre chiesto perchè il mio pc di casa si accendesse ad ogni telefonata :) Pensavo fosse un problema hardware :) -- Davide Corio

Re: WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 16/11/2006 alle 12.49 +0100, Roberto Toscani ha scritto: Io vorrei riuscire a far passare il classico pacchetto che in LAN è in broadcast contenente il mac adress della scheda via internet. Non so se possa funzionare...mah... Se mappi staticamente un ip ad un mac (molti router

Re: WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione giorgio
Roberto Toscani ha scritto: giorgio wrote: 2) Collego alla presa associata al secondo numero voip un modem seriale. 3) Quando voglio accendere il server da remoto compongo il secondo numero voip. Quindi tu faresti accendere il pc con un impulso seriale? Ebbene si... ma in effetti

Re: WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione Roberto Toscani
giorgio wrote: Prova a dare un occhio qua: http://www.dslreports.com/faq/wol?text=1 Ho provatoma non va Forese è il mio zyxtel che non riesce a nattare sul broadcast :-( -- Ciao Roberto -- Per motivi di spam questo

Re: WAKE ON WAN

2006-11-16 Per discussione Roberto Toscani
Roberto Toscani wrote: giorgio wrote: Prova a dare un occhio qua: http://www.dslreports.com/faq/wol?text=1 Ho provatoma non va Forese è il mio zyxtel che non riesce a nattare sul broadcast Come non detto... Funziona Vorrei però provare con qualcosa di mio. Mi hanno detto di