Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione leandro noferini
P|pex ha scritto: [...] cioé ti colleghi ai vari IM tramite pidgin con proxy tor? sai che le password passano in chiaro e che i detentori dei nodi Tor possono vedere le tue password? Ovviamente se qualcuno usa tor _sà_ che si deve usare ssl per l'autenticazione sul server. --

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 00.09 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: Salute gente, avete mai notato come sia brutto l'output di init? Questo è solo uno stralcio: ... Starting Hardware abstraction layer:

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Stefano Sabatini wrote: Mi chiedo allora se ci sia sbagliato qualcosa nel mio sistema, oppure se il problema dipende dalla poca cura riposta nell'allestimento degli script dei servizi. concordo con te, anche se non è una delle cose che fanno vivere meglio, l'output dei processi di init

auto proxy verso l'esterno

2008-09-05 Per discussione WaKKa
Ciao a tutti, sono nuovo in questa ML, me l'hanno consigliata proprio ieri! Sono anche io un utente Debian come sicuramente la maggior parte di voi. Scrivo per chiedervi se conoscete il modo per far si che la mia connessione, avviando magari qualche demone apposito,

udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *, devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho aggiunto questa riga a /etc/udev/rules.d/024_hpmud.rules

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 09.04 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E` ovvio che le cose siano inconsistenti (soprattutto perché i processi sono

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Stefano Sabatini wrote: Qualche idea? Sembra che una soluzione possa essere agire su /lib/lsb/init-functions http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html Alessandro -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione pac
Il giorno 3 settembre 2008 16.09, leandro noferini [EMAIL PROTECTED] ha scritto: P|pex ha scritto: [...] cioé ti colleghi ai vari IM tramite pidgin con proxy tor? sai che le password passano in chiaro e che i detentori dei nodi Tor possono vedere le tue password? Ovviamente se

Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione P|pex
2008/9/5 pac [EMAIL PROTECTED]: In pratica quindi se dovessi usare la home banking conviene la connessione diretta e non tor ? ciao spero che la tua banca utilizzi SSL e non faccia passare dati sensibili in chiaro :) ciao -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.13 +0200, Paolo Sala ha scritto: Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? [FLAME]È possibile che si possa scrivere in centinaia di lingue, che ci siano migliaia di

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 09:57:33 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 09.04 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Stai mischiano output del kernel con output dei processi di init. E` ovvio

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala
Federico Di Gregorio scrisse in data 05/09/2008 11:17: Veramente la comunità europea specifica chiaramente che il separatore delle migliaia è il punto. Quindi quel numero _deve_ venire scritto: €1.345,00 Questo non lo sapevo... in ogni caso sti anglosassoni ci hanno abituato ad usare il

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 11:17:30 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.13 +0200, Paolo Sala ha scritto: Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? [FLAME]È possibile che si

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Cappelletti
2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? Ciao 1,345 è equivalente a 1345 Euro In particolare a parte in un calcolo contabile che deve poi essere armonizzato ma non puo

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala
Luca Cappelletti scrisse in data 05/09/2008 11:41: 2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] Scusate ma se trovate in un campo 1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? Ciao 1,345 è equivalente a 1345 Euro non è

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Stefano Sabatini
On date Friday 2008-09-05 10:03:40 +0200, Alessandro De Zorzi wrote: Stefano Sabatini wrote: Qualche idea? Sembra che una soluzione possa essere agire su /lib/lsb/init-functions http://nion.modprobe.de/blog/archives/534-LSB-powered-fancy-init-scripts.html C'è anche un bug report in

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto: €1.345,00 Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali. Quindi: 1 345.00 1 345,00 sono entrambi conformi allo

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Cappelletti
2008/9/5 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] 1,345 è equivalente a 1345 Euro non è un po' alto come prezzo della benzina al litro? ;) alto?? è un'offerta ecccezziunal verament...approfittane...ops scusa ero proiettato nel 2020...vabbe forse hai ragione tu...direi proprio che era un calcolo

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Paolo Sala
David Paleino scrisse in data 05/09/2008 11:36: Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali. Quindi: 1 345.00 1 345,00 sono entrambi conformi allo standard. http://www.bipm.org/en/CGPM/db/22/10/

udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *, devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho scaricato il firmware ed ho aggiunto questa riga a

Re: udev e firmware stampante

2008-09-05 Per discussione Lucio Crusca
Io ho scritto: Ciao *, Scusate il doppio post, mi sembrava che il mio primo messaggio non avesse raggiunto la lista. Cmq considerate buono il secondo dove ho già risolto alcune cose che chiedevo nel primo. Grazie, Lucio. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL

HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in oggetto. Sono server con 4 processori a 64bit, 16G di ram 8 hard disk, ecc. ecc. Qualcuno ci ha gia' sbattuto il naso? L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch? Grazie. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Stefano Sasso
Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Salve. Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in oggetto. [cut] L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch? secondo hp si

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Luca Bruno
Federico Di Gregorio scrisse: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto: €1.345,00 Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi di tre cifre, e punto *O* virgola per separare i decimali. Quindi: 1 345.00 1

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.31 +0200, Paolo Sala ha scritto: Questo non lo sapevo... in ogni caso sti anglosassoni ci hanno abituato ad usare il punto al posto della virgola e anche il tastierino numerico usa il . invece della virgola!!! e poi come faccio a sapere se l'utente che ha

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 5 Sep 2008 12:51:06 +0200, Luca Bruno wrote: Federico Di Gregorio scrisse: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.36 +0200, David Paleino ha scritto: €1.345,00 Effettivamente, lo standard dice di utilizzare uno spazio per separare i gruppi di tre cifre, e punto *O*

Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 12.36 +0200, Stefano Sasso ha scritto: Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Salve. Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in oggetto. [cut] L'hardware e' riconosciuto dalla debian etch? secondo

[semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Luca Sighinolfi
Ciao a tutti! Scusa per l'OT. Da sempre uso BOINC per il [EMAIL PROTECTED] A suo tempo non esisteva un pacchetto per debian così lo avevo installato dai sorgenti in una dir nella mia home (con qualche bestemmia per farlo andare). Oggi ho voluto installare i pacchetti presenti in debian

Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Sandro Tosi
Ciao Luca, Da sempre uso BOINC per il [EMAIL PROTECTED] A suo tempo non esisteva un pacchetto per debian così lo avevo installato dai sorgenti in una dir nella mia home (con qualche bestemmia per farlo andare). Oggi ho voluto installare i pacchetti presenti in debian (boinc-manager e

Re: PATH di sudo

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
Alberto [EMAIL PROTECTED] writes: Ricapitolo un po tutto: i PATH sono questi $ echo $PATH /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin $ su # echo $PATH /usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin:/opt/schily/bin $ su - # echo $PATH

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes: Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3 € e 45 ¢... Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline, dollari...)

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Enrico La Cava
Il giorno 05/set/08, alle ore 14:24, Micky Del Favero ha scritto: Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes: Quando si parla di Euro (e probabilmente anche di sterline, dollari...) si devono scrivere *sempre* due cifre decimali, ne una di più ne una di meno. Ma scusa per le quotazioni, ad

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 14:24:06 +0200, Micky Del Favero wrote: Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes: Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3 € e 45 ¢... Beh,

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Buondí Alessandro De Zorzi wrote: anche se non è una delle cose che fanno vivere meglio, l'output dei processi di init colorato e allineato (in stile Gentoo ad esempio) è più carino e anche utile (un utente poco esperto può segnalarti un

Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione Christian Silenzi
Il 5 settembre 2008 12.28, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Salve. Dovrei installare una debian stable su un server del tipo indicato in oggetto. Sono server con 4 processori a 64bit, 16G di ram 8 hard disk, ecc. ecc. Qualcuno ci ha gia' sbattuto il naso? L'hardware e' riconosciuto

Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Luca Sighinolfi
On Fri, 5 Sep 2008 14:06:49 +0200 Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote: Un'informazione importante sarebbe sapere da che distribution debian l'hai presto (stable,testing,unstable,experimental). Attualmente io ho installato boinc 6.2.18 ricopilato da experimental (perche' amd64 non era

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 05/09/2008 alle 11.28 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: Se sei connesso ad un server che fa il boot via seriale o con redirezione della console su ethernet o in un qualsiasi modo che non supporti modalità avanzate della console *non vuoi* colori ed allineamento dell'output

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione skizzHG
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Micky Del Favero ha scritto: | Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] writes: | | Scusate ma se trovate in un campo €1,345 secondo voi è da intendersi | milletrecentoquarantacinque euro o 1 euro e 345 centesimi? | | la prima che hai detto, 345 centesimi sono 3

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
David Paleino [EMAIL PROTECTED] writes: Mah, se parli di valuta concreta... ma guarda, come qualcuno ha già fatto notare, il prezzo della benzina... tre cifre dopo la virgola ;) Non ho mai visto, però, nessun distributore dove il prezzo da pagare sia espresso in millesimi di euro... Ciao,

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione David Paleino
On Fri, 05 Sep 2008 14:59:04 +0200, Micky Del Favero wrote: David Paleino [EMAIL PROTECTED] writes: Mah, se parli di valuta concreta... ma guarda, come qualcuno ha già fatto notare, il prezzo della benzina... tre cifre dopo la virgola ;) Non ho mai visto, però, nessun distributore dove

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Micky Del Favero
skizzHG [EMAIL PROTECTED] writes: http://www1.agenziaentrate.it/documentazione/euro/euro_e_p_a.htm pare che tale tabella sia obbligatoria per gli importi contenuti in norme vigenti o altri strumenti giuridici, ma non per i listini prezzi a me (mio padre invero, all'epoca) il commercialista

Re: [semi OT] boinc

2008-09-05 Per discussione Sandro Tosi
Giusto, scusami. Sono su Lenny e ho preso i pacchetti da lenny quindi è la versione 6.2.14-2. Mi daresti qualche delucidazione in più su come l'hai installata nel tuo sistema? aggiungi il repository di experimental al tuo sources.list (per come fare ti rimando a google o al manuale di apt) ed

Re: HP Proliant DL580G5

2008-09-05 Per discussione dea
Ciao ! Si, nessun problema con la release stable. Io uso dei g5 con controller RAID SMARTARRAY e200i ed e400. La serie più piccola (150) a memoria monta degli Adaptec RAID SATA che non erano supportati (nativamene da stable), per i 350 ed i 380 OK. Ho avuto solo un piccolo problema, poi

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Andrea Corradi
Il giorno Fri, 5 Sep 2008 11:41:52 +0200 Luca Cappelletti [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 1,345 è equivalente a 1345 Euro In particolare a parte in un calcolo contabile che deve poi essere armonizzato ma non puo esistere un euro e 345 perche al massimo puo arrivare a 1 Euro e 34 centesimi con

Re: PATH di sudo

2008-09-05 Per discussione Alberto
On Fri, Sep 5, 2008 at 2:21 PM, Micky Del Favero [EMAIL PROTECTED] wrote: Alberto [EMAIL PROTECTED] writes: Ricapitolo un po tutto: i PATH sono questi $ echo $PATH /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/games:/opt/schily/bin $ su # echo $PATH

Re: separatore migliaia

2008-09-05 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Fri, Sep 05, 2008 at 03:03:29PM +0200, Micky Del Favero wrote: a me (mio padre invero, all'epoca) il commercialista quando c'è stata l'entrata in vigore dell'euro ha spedito una lettera in cui si leggeva che in base all'art (insomma, citava una o più leggi) i prezzi devono sempre

JavaEE+Font TrueType

2008-09-05 Per discussione Maurizio Totti
Ciao a tutti, qualcuno ha mai provato ad utilizzare i font Verdana o comunque quelli nel pacchetto msttcorefonts in una web application JavaEE? Non riesco a capire come farglieli vedere. In teoria basterebbe averli sull'installazione Debian e dalla jvm 1.4 in poi via AWT dovrebbero vedersi

Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione pac
Il giorno 5 settembre 2008 10.46, P|pex [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 2008/9/5 pac [EMAIL PROTECTED]: In pratica quindi se dovessi usare la home banking conviene la connessione diretta e non tor ? ciao spero che la tua banca utilizzi SSL e non faccia passare dati sensibili in chiaro :)

Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione leandro noferini
pac ha scritto: Premetto che io stavo parlando di jabber. [...] Naturale, ma fra le due opzioni ovvero collegamento via tor e diretto per quanto riguarda la sicurezza è meglio passare per tor, direttamente o non cambia nulla ? Tor serve per nascondere a _tutti_ gli altri i siti che

Re: Bruttezza dell'output di init

2008-09-05 Per discussione Davide Prina
Stefano Sabatini wrote: On date Friday 2008-09-05 00:36:55 +0200, Federico Di Gregorio wrote: Il giorno ven, 05/09/2008 alle 00.09 +0200, Stefano Sabatini ha scritto: A proposito di init, tempo fa avevo letto di un sistema alternativo a init che usava però processi paralleli (cioè avvi

Re: auto proxy verso l'esterno

2008-09-05 Per discussione Davide Prina
WaKKa wrote: Scrivo per chiedervi se conoscete il modo per far si che la mia connessione, avviando magari qualche demone apposito, venga indirizzata verso il proxy della rete cui mi devo collegare alla porta 80 per poter navigare in internet. setta la variabile http_proxy in modo che sia

Re: Lentezza esasperante con tor

2008-09-05 Per discussione Davide Prina
leandro noferini wrote: Tor serve per nascondere a _tutti_ gli altri i siti che stai visitando: tor può essere utilizzato per differenti motivi: * impedire che il tuo server ISP sappia i siti che visiti (secondo la normativa in vigore devono tenere tutti i log fino al 2009, se non erro, e

Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Duffy DaC
Ciao a tutti, mi rivolgo alla lista come ultima spiaggia... :-) Ho preso un hd esterno USB, per la precisione un Lacie da 750 GiB. Montato, riconosciuto, configurato un filesystem ext3. Le prestazioni però non sono quelle che mi aspettavo! Copiando un file da 1 GB circa ottengo 8-12 MB/s, mentre

Re: Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Jack Malmostoso
On Fri, 05 Sep 2008 21:40:32 +0200, Duffy DaC wrote: Vuol dire che devo impostare qualche parametro? Ma dove? hdparm? E per favore non postare in HTML. -- Best Regards, Jack Linux user #264449 Powered by Debian Sid AMD64 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL

Re: Disco USB lento

2008-09-05 Per discussione Duffy DaC
Il 5 settembre 2008 22.13, Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] ha scritto: hdparm? Ho fatto qualche ricerca ma pare che sia solo per dischi attaccati dentro (infatti i comandi per visualizzare le info danno tutti errore). debian:~# hdparm -it /dev/sda /dev/sda: HDIO_GET_IDENTITY failed:

RM9,000-RM15,000 SEBULAN HANYA DARI RUMAH SAHAJA?

2008-09-05 Per discussione Illona Anzas
RM9,000-RM15,000 SEBULAN HANYA DARI RUMAH SAHAJA? BAGAIMANA MENDAPATKAN WANG SEBANYAK ITU Mudahkan...kalau hantar 10 email anda di bayar RM200 Anda akan menerima faedah-faedah yang disediakan seperti: #Pendapatan secara mingguan/bulanan #Gandaan pendapatan melalui tumpuan dan kesungguhan