problema di sicurezza?

2006-01-13 Per discussione Mauro Sanna
I miei utenti si connettono attraverso un server samba alla directory /home/sviluppo. Poi copiano tutto da /home/sviluppo a /var/www/. Ora vorrebbero lavorare direttamente su /var/www/finale. Posso condividere /var/www/ con samba o potrebbe nascere un qualsiasi problema di sicurezza? Altre

ups via usb.

2006-01-15 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Qualcuno usa l'ups Mustek power must 600 USB? Volevo sapere se per poterlo gestire e' stato necessario installare il software a corredo con tanto di JVM oppure se si puo' gestire con apcupsd. Grazie. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble?

Re: aMule e adunanza

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Non ho il pacchetto...cmq la versione è aMule AdunanzACVS Snapshot: Fri Sep 9 07:01:57 CEST 2005 Sempre nella pagina di informazioni del programma da' un indirizzo: AdunanzA Mod - http://amuleadu.altervista.org L'ho appena visitato e direi che li trovi le varie versioni CVS. Spero di

Re: problema con transparent firewall

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Il problema è che il firewall non si collega più a nessun servizio esterno, non riesco neanche a scaricare un file con wget. iptables -I OUTPUT -p tcp --dport 80 -j ACCEPT altrimenti postaci un iptable-save che, a meno per me, e' piu' leggibile... Perche' -I OUTPUT e non -A OUTPUT?

Re: aMule e adunanza

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Secondo me ti conviene usare la versione CVS distribuita da Vollstrecker: funziona con testing (e pure con sid) ed e' aggiornata quasi giornalmente. E' pure stabile, che vuoi di piu'? ;) Dove la trovo? Inoltre quale sarebbe la differenza rispetto alla versione ufficiale distribuita con

Re: aMule e adunanza

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Dove la trovo? potevi anche cercarlo eh... ;) deb http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule Inoltre quale sarebbe la differenza rispetto alla versione ufficiale distribuita con testing? te l'ho detto: e' piu' aggiornata, quindi i vari bugs che vengono scoperti sono corretti

ibm xseries e sensor.

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Qualcuno ha a che fare con i server IBM della serie xSeries? Vorrei poter monitorare i valori di motherboard e cpu, come faccio con altri server ma sensors-detect mi dice: Sorry, no chips were detected. Either your sensors are not supported, or they are connected to an I2C bus adapter

caricamento moduli in automatico.

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Nel kernel ho compilato il driver per la seriale come modulo e abilitato anche l'opzione per il caricamento in automatico dei moduli quando richiesto. Uso anche udev. Quando avvio il pc le device per le varie ttyS* non mi vengono create. Hylafax pero' ha bisogno della ttyS1 dov'e'

Re: aMule e adunanza

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Perche' mi dice: W: GPG error: http://www.vollstreckernet.de testing Release: The following signatures couldn't be verified because the public key is not available: NO_PUBKEY D63913EF50D0AE60 -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL

Re: caricamento moduli in automatico.

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
On Monday 16 January 2006 14:48, Fabio wrote: hai provato a metterlo in /etc/modules ? Se lo metto in modules viene caricato ad ogni avvio. Pensavo che, nel kernel, l'opzione riguardante il caricamento in automatico dei moduli facesse proprio questo e cioe' caricare i moduli solo quando

packages.debian.org

2006-01-17 Per discussione Mauro Sanna
packages.debian.org is down at the moment due to performance issues. E' ormai da varie settimane giu'. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

k3b.

2006-01-17 Per discussione Mauro Sanna
Dove trovo k3b per testing? -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: webcam trust

2006-01-17 Per discussione Mauro Sanna
ciao a tutti, ho una webcam usb 'trust [EMAIL PROTECTED] 110T' e non riesco a farla funzionare. Dando il comando lsusb mi da: Bus 1 Device 3: ID 0c45:600d Microdia Se provo usbview: USB camera Speed: 12 Ms/s (full) USB version 1.10 Device Class: 00(ifc) Device

Re: webcam trust

2006-01-17 Per discussione Mauro Sanna
Cmq xawtv dovrebbe crearli quando si installa...il problema come dici giustamente tu, è udev Infatti installando xawtv mi chiede se creare la device, rispondo si ma non la trovo. Meglio togliere udev? Strano pero' che udev non mi crei la device, penso piuttosto ad un malfunzionamento del

smp e acpi.

2006-01-17 Per discussione Mauro Sanna
Ma e' vero che i due non vanno tanto d'accordo insieme? Ho per caso letto qualcosa del genere girando su internet. Ho vari server smp, meglio disabilitare l'acpi? -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: smp e acpi.

2006-01-18 Per discussione Mauro Sanna
MS Ho per caso letto qualcosa del genere girando su internet. Dove, ad esempio? non me lo ricordo :-( -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: volatile-debian

2006-01-18 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno mer, 18/01/2006 alle 13.37 +0100, Cherubini Enrico ha scritto: scoperto che esiste volatile-debian (http://volatile.debian.net/). Qualcuno sta usandone i pacchetti e sa dirmi se ha rilevato problemi ? Non ho mai Lo sto usando da diversi mesi, praticamente solo per clamav, e non

Re: installare kernel 2.6 su un dell...

2006-01-19 Per discussione Mauro Sanna
(per xorg però devi installare almeno una testing, la stable è ferma a xfree86) Direi parecchio ferma la stable :-(, forse e' la piu' obsoleta tra le distro.

knode caratteri in grassetto.

2006-01-19 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Sono passato da stable a testing sul mio desktop poiche' la stable la trovo veramente troppo vecchia. Ho aggiornato conseguentemente knode. Ora mi ritrovo i nomi dei vari newsgroups tutti in grassetto. Prima invece apparivano in grassetto solo i newsgroups dai quali venivano scaricate

aMule.

2006-01-19 Per discussione Mauro Sanna
Ho installato l'ultima versione di aMule presa da http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule L'ho lanciato dal menu di kde ma non mi parte. L'ho lanciato da console e mi dice: This binary requires you to run amule --run-this-at-my-own-risk-kthx and only if you're very sure of it. Ma

osservazione.

2006-01-19 Per discussione Mauro Sanna
Devo notare che da quando sono iscritto a questa mailing list cominciano ad arrivarmi alcune mail di spam cosa che non mi era mai successa prima. Come mai? Grazie. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: aMule.

2006-01-20 Per discussione Mauro Sanna
On Friday 20 January 2006 17:25, Vinz486 wrote: 2006/1/19, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED]: Ho installato l'ultima versione di aMule presa da http://www.vollstreckernet.de/debian/ testing amule L'ho lanciato dal menu di kde ma non mi parte. L'ho lanciato da console e mi dice

Re: masterizzare

2006-01-20 Per discussione Mauro Sanna
Se poi vuoi proprio giocarci ti consiglio di metterti un precompilato (ed il relativo sorgente) dare un makeoldconfig per tirarti su la configurazione completa e poi lavorare di forbici per togliere tutto quello che non ti serve: più semplice, più facile, talvolta più istruttivo, meno rischi

Re: masterizzare

2006-01-21 Per discussione Mauro Sanna
Per i server, invece, ricompilo sempre senza supporto per i moduli per motivi di sicurezza. Hai paura che qulcuno possa infilarti qualche modulo a tua insaputa? Beh comunque per farlo dovrebbe acquisire i privilegi di root e a quel punto potrebbe fare tutto anche se hai un kernel senza

php5.

2006-01-24 Per discussione Mauro Sanna
Vorrei utilizzare php5 per lo sviluppo delle mie applicazioni. Ormai la versione 5 del php e' uscita da tempo ma come sempre debian stable resta molto indietro. Ho trovato il seguente link da aggiungere al sources.list deb http://packages.dotdeb.org stable all, c'e' anche mysql 5.0. La cosa

Re: forzare apt

2006-01-24 Per discussione Mauro Sanna
Io ho avuto ieri lo stesso problema con anjuta su etch; ho risolto installando la versione di sid (e relative dipendenze). Oltre ad aver contravvenuto ad una direttiva che mi ero imposto (quella di non installare pacchetti da unstable su una macchina di produzione) non ho avuto nessun altro

Re: php5.

2006-01-24 Per discussione Mauro Sanna
apt-cache show libapache2-mod-php4 mi dice: depends: libbz2-1.0, libc6 (= 2.3.2.ds1-21), libcomerr2 (= 1.33-3), libdb4.2, libexpat1 (= 1.95.8), libkrb53 (= 1.3.2), libpcre3 (= 4.5), libssl0.9.7, libzzip-0-12 (= 0.12.83), zlib1g (= 1:1.2.1), mime-support (= 2.03-1), apache2-mpm-prefork (

Re: perl: warning: Setting locale failed.

2006-01-24 Per discussione Mauro Sanna
Ciao a tutta la lista, sono nuova utente debian, ho eseguito l'installazione tramite netinstall, e fin qui tutto bene quando eseguo un apt-get install, l' applicativo si installa e gira, ma alla fine ottengo questo messagio...che da l'impressione che qualcosa non vada. perl:

upgrade kernel?

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
Uso la stable e la versione del kernel e' la 2.6.8. Tale versione del kernel non supporta alcuni driver per i sensori, tipo lm90, max6650. Dovrei aggiornare alla vesione 2.6.12. Siccome sono dei server di produzione tendenzialmente sono resti ad utilizzare qualsiasi cosa non faccia parte della

Re: Gaim 2.0

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
bho io lo sto usando ancora pero' purtroppo tutti i plugin a cui ero abbituato (uno su tutti guification) me li devo scordare x il momento (anche se il flash della try icon almeno ti dice quando arriva un messaggio) per il resto finalmente ci sono i pulsanti x comandare lo stato dell'account

Re: upgrade kernel?

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
Dovresti passare a testing allora... Sono server importanti, non metto altro che stable. Posso fare l'upgrade in tutta tranquillita'? Nel caso dove potrei trovare il pacchetto deb del kernel 2.6.12 per la stable? No, in quanto la stable è ferma e ha solo il kernel 2.6.8. Però potresti

Re: Kopete e OTR (era Re: Gaim 2.0)

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
On Thursday 26 January 2006 12:37, Franco Vite wrote: Ore 12:24, giovedì 26 gennaio 2006, Mauro Sanna ha scritto: Perche' usate gaim e non per esempio kopete? Perché usano gnome e non kde, per esempio :) Ma visto che qualcuno fa cenno a kopete, ne aprofitto per chiedere: si hanno notizie

Re: Gaim 2.0

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
Kopete = KDE Gaim = Gnome Ho provato gnome ma mi trovo meglio con kde. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: upgrade kernel?

2006-01-26 Per discussione Mauro Sanna
On Thursday 26 January 2006 13:06, RaSca wrote: Mauro Sanna ha scritto: Dovresti passare a testing allora... [...] Il kernel me lo ricompilo sempre a mano per ottimizzarlo, solo che prendo sempre i sorgenti distribuiti da debian. E' assolutamente la scelta più sensata. Ho diverse

Re: Gaim 2.0

2006-01-27 Per discussione Mauro Sanna
personalmente perchè non supporta il proxy http ne alcun altro proxy, come neanche kontact o knode. Come no? Io lo uso col sock sia kopete che knode che kontact.

[OT] notebook.

2006-01-28 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Scusate per l'ot, dovrei acquistare il mio primo notebook, ho sempre avuto desktops nei quali ho sempre usato debian. Sapete darmi un suggerimento per un buon notebook perfomante e compatibile con debian? -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe.

Re: OT: (was Notebook) Trusted Computing

2006-01-28 Per discussione Mauro Sanna
molta gente nemmeno sa che esistono alternative ai sitemi windows/apple. avevo anche letto un articolo in cui si parlava della possibilità che qualche hardware rifiuti di installare un sistema operativo non certificato (e ci mancherebbe altro, lo si compre per quello), Che significa? Che se

Re: OT: (was Notebook) Trusted Computing

2006-01-28 Per discussione Mauro Sanna
Quando i governi si renderanno conto del vantaggio del TC (ossia poter controllare chiunque - ecco perche' spingono molto nell'informatica) e non a caso hanno speso milioni per distribuire opuscoli circa internet, i signori Microsoft, Intel e compagnia bella potrebbero optare per un OS

[OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
Qualcuino aveva dato il link per wengophone. Riuscite ad utilizzarlo? Regala un credito di 20 centesimi. Sembra funzionare, posso chiamare anche i fissi e i cell ma il destinatario non mi sente. Sento lui ma lui non me. L'ho installato su debian testing. E' un problema mio o succede anche a

Re: [OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
Essendo GPL e avendo una qualità audio decisamente superiore a Skype, ho acquistato anche del credito e lo sto usando massicciamente da due giorni. I costi pero' non mi tornano. Dice: Italy 0,010 €/min per i fissi. Di default mi hanno dato un credito di 0,20 euro. Ho fatto 3 telefonate di

Re: [OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
Succede a me qualcosa di simile: Mentre io sento bene, la mia voce arriva disturbatissima e non solo con wengo, ma anche con skype, skipho e gizmo. Il bello è che ciascuno di loro ha disturbi diversi. Manco a dirlo con lo stesso Hardware, sotto Windows tutti funzionano. vedi il precedente

Re: [OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
On Monday 30 January 2006 20:54, Davide Corio wrote: Il giorno lun, 30/01/2006 alle 20.52 +0100, Mauro Sanna ha scritto: I costi pero' non mi tornano. Dice: Italy 0,010 €/min per i fissi. Di default mi hanno dato un credito di 0,20 euro. Ho fatto 3 telefonate di prova di circa 10 secondi

Re: [OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
On Monday 30 January 2006 20:53, Davide Corio wrote: Il giorno lun, 30/01/2006 alle 20.41 +0100, Giorgio Bompiani ha scritto: Succede a me qualcosa di simile: Mentre io sento bene, la mia voce arriva disturbatissima e non solo con wengo, ma anche con skype, skipho e gizmo. Il bello è che

Re: [OT] wengophone

2006-01-30 Per discussione Mauro Sanna
Ho installato il pacchetto deb e funziona benissimo su sarge, una telefonata di 10 secondi circa al fisso 0,01€ hai fatto settaggi particolari per l'audio?

Re: [OT] wengophone

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
@Mauro:Mi sono perso qualcosa?nella scheda di configurazione dell'audio io non ho ALSA, arts etc etc ho comunque i device nominati con i nomi tipici di questi driver, che so' per ALSA il nome della scheda più la numerazione mentre per arts dsp 0,1 ... Ti riferisci a questo ho hai proprio un

audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
non riesco a far funzionare l'audio su un ibm netvista. uso debian etch con kernel 2.6.15. lspci mi dice: Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC'97 Audio Controller (rev 01 nel kernel ho settato il modulo ALSA Intel/SiS/nVidia/AMD/ALi AC97

Re: [OT] wengophone

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
On Tuesday 31 January 2006 10:16, Elio wrote: Mauro Sanna ha scritto: Ho installato il pacchetto deb e funziona benissimo su sarge, una telefonata di 10 secondi circa al fisso 0,01€ hai fatto settaggi particolari per l'audio? No ho usato aumix, la regolazione per il mic e' la stessa che

Re: [OT] wengophone

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
Cosa e' il dmx? http://alsa.opensrc.org/index.php?page=DmixPlugin e tra l'altro credo che devo rivedere gli asoundrc stando a quello che dice su quella pagina NOTE: For ALSA 1.0.9rc2 and higher you don't need to setup dmix. Dmix is enabled as default for soundcards which don't support hw

Re: audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
On Tuesday 31 January 2006 12:57, Premoli, Roberto wrote: nel kernel ho settato il modulo ALSA Intel/SiS/nVidia/AMD/ALi AC97 Controller che dovrebbe essere quello per la scheda audio ma non funziona. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Attiva anche ICHqualchecosa piu' giu nel menu'. Piu'

Re: audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
On Tuesday 31 January 2006 13:22, fabrizio mancini wrote: On 1/31/06, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] wrote: non riesco a far funzionare l'audio su un ibm netvista. uso debian etch con kernel 2.6.15. lspci mi dice: Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM devi usare

Re: audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
non lo so non ho il kernel source sotto mano. comunque se leggi nell'help relativo a quella voce ci stanno scritti tutti i modelli di chipset per cui quel driver funziona. ciao fabrizio E' quello l'ho gia' inserito nel kernel, dmesg dice: intel8x0_measure_ac97_clock: measured 50815 usecs

Re: R: audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
Piu' giu' dove? Tra i driver ALSA per le varie schde audio non c'e' niente riguardo ICH qualcosa. Guarda nei driver DEPRECATED Scusa ma ti puoi spiegare meglio? Quali sarebbero i driver DEPRECATED sotto ALSA? -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe.

Re: R: R: audio su ibm netvista.

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
Guarda nei driver DEPRECATED Scusa ma ti puoi spiegare meglio? Quali sarebbero i driver DEPRECATED sotto ALSA? Parlo dei driver non ALSA, quelli vecchi, che sono deprecati (cioe' consigliano di non usarli). Ah quindi dovrei usare OSS allora. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: [OT] wengophone

2006-01-31 Per discussione Mauro Sanna
il dmx va abilitato seguendo le istruzioni in quel link che ho passato, basta copiare (grosso modo) quello script in un file di testo e salvarlo dove richiesto in modo che le applicazioni che usano alsa possano tenerlo da conto per suonare qualsiasi cosa. comunque è una cosa che credo serva

Re: audio su ibm netvista.

2006-02-01 Per discussione Mauro Sanna
l'output di lsmod quale è? dovresti avere tutti i seguenti moduli installati: snd_intel8x0 29596 1 snd_ac97_codec 82464 1 snd_intel8x0 snd_ac97_bus2048 1 snd_ac97_codec snd_pcm_oss45536 0 snd_mixer_oss 16448 1 snd_pcm_oss snd_pcm

Re: Miglior filesystem

2006-02-01 Per discussione Mauro Sanna
XFS: *FANTASTICO*, lo uso sul fisso, è la velocità fatta fs sui file più grandi di una 50ina di mega (e ne ho parecchi), solidissimo e i programmi della suite xfs-progs sono *geniali* da xfsdump a xfs_freeze, e soprattutto è fantastica la storia del ridimensionamento _a_caldo_ delle

cocoon

2006-02-03 Per discussione Mauro Sanna
Perche' cocoon non e' piu' in debian? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact

Re: partizione piena

2006-02-03 Per discussione Mauro Sanna
Ho la / piena mn mi fa installare programmi e a volte non mi fa scaricare per /tmp piena. come posso ripartizionare considerando che la home è quasi vuota. Va bene da windows xp, partition magic? Uno dei motivi per cui uso evms :-)

Re: Convertire mkv (matroska) in dvd

2006-02-03 Per discussione Mauro Sanna
Mi trovo nella necessita' di trasformare un video in formato matroska in formato dvd Cos'e' il formato matroska? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To

Re: debian installer LVM

2006-02-09 Per discussione Mauro Sanna
Qualcuno è riuscito a configurare LVM in fase di installazione con il debian installer? Lo avevo fatto tempo fa con sarge e ci ero riuscito. Poi pero' ricompilando il kernel non ero piu' riuscito ad accedere alla partizione root, avevo messo tutto root compresa in LVM. Ho riinstallato,

Re: debian installer LVM

2006-02-09 Per discussione Mauro Sanna
EVMS non l'ho mai provato. Che vantaggi ci sono rispetto ad LVM? lo trovo molto piu' semplice ed intuitivo. evms.sourceforge.net Provalo, se hai bisogno chiedi pure, puoi scrivermi anche in privato. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

Re: Performance Testing

2006-02-10 Per discussione Mauro Sanna
Nel caso di un aggiornamento a Sid sarebbe possibile fare un downgrade ad Etch in futuro? Qualcuno ci ha mai provato? Grazie, Haides Io, senza nessun problema semplicemente aggiorni il sources.list da unstable a testing. Per un po di tempo i pachetti rimarranno quelli di unstable finche' non

Re: Conoscere temperature PC

2006-02-13 Per discussione Mauro Sanna
Ciao a tutti. ho una sarge kernel 2.4.vorrei chiedervi: esiste qualcos'altro, oltre monitor di sistema che permette di vedere temperature della cpu, della ram, ecc. siccome ho visto un utente gentoo che aveva questa barra delle informazioni completamente dedicata alle

Re: EVMS

2006-02-13 Per discussione Mauro Sanna
On Monday 13 February 2006 16:27, Davide Corio wrote: Allora...sto un po' impazzendo con EVMS :) Voglio usare evms facendogli creare un raid5 usando lo spazio libero di 4 dischi. Ehm, io non ho mai usato evms con raid software. L'ho installato in macchine tutte con raid 5 hardware. Potresti

Re: debian installer LVM

2006-02-13 Per discussione Mauro Sanna
Domanda, l'utilizzo dal debian installer come avviene? Ci ho provato dal debian installer ma non ci sono riuscito. Percio' prima mi sono fatto una unica piccola partizione dove ci ho installato un sistema minimale. Poi ho scaricato i pacchetti deb di evms e ricompilato il kernel. Attenzione che

Re: EVMS

2006-02-14 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno lun, 13/02/2006 alle 19.41 +0100, Mauro Sanna ha scritto: Ehm, io non ho mai usato evms con raid software. L'ho installato in macchine tutte con raid 5 hardware. Potresti iscriverti nella mailing list oppure usare il canale irc. Io l'ho fatto varie volte e sono sempre stati

Re: EVMS

2006-02-14 Per discussione Mauro Sanna
E' anche poco pubblicizzato, a parte il manuale ufficiale ed il tuo how-to in rete non ho trovato altra documentazione decente. Si lo so, ecco perche' quando qualcuno parla di lvm o di problemi nella gestione dello spazio disco mi intrometto sempre consigliano evms :-) -- Per REVOCARE

Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Mauro Sanna
On Wednesday 30 July 2003 09:11, Davide Corio wrote: Hi *, sto cercando di compilare un sorgente debian su woody. # apt-get source nomepacchetto # cd nomepacchetto-x.x.x # dpkg-buildpackage -rfakeroot -uc -b e alla fine mi dice che non riesce a trovare la libreria condivisa

etch o sarge?

2006-10-29 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Dovrei fare delle nuove installazioni in alcuni IBM xSeries servers per alcuni servizi tra i quali ldap, mail, proxy, ecc. ecc.. Leggendo su internet mi sembra di aver capito che la etch diventera' freeze nel giro di qualche giorno. Mi chiedevo pertanto se non sia il caso di installare

Re: etch o sarge?

2006-10-30 Per discussione Mauro Sanna
On Sunday 29 October 2006 19:39, Mauro Sanna wrote: Salve. Dovrei fare delle nuove installazioni in alcuni IBM xSeries servers per alcuni servizi tra i quali ldap, mail, proxy, ecc. ecc.. Leggendo su internet mi sembra di aver capito che la etch diventera' freeze nel giro di qualche giorno

Re: etch o sarge?

2006-10-30 Per discussione Mauro Sanna
Mauro Sanna ha scritto: On Sunday 29 October 2006 19:39, Mauro Sanna wrote: Salve. Dovrei fare delle nuove installazioni in alcuni IBM xSeries servers per alcuni servizi tra i quali ldap, mail, proxy, ecc. ecc.. Leggendo su internet mi sembra di aver capito che la etch diventera

Re: etch o sarge?

2006-10-30 Per discussione Mauro Sanna
Per quanto riguarda l'installer, Etch uscirà con RC1 fra qualche giorno e dovrebbe già andare abbastanza bene;potresti fare un'installazione con l'installer di Etch e prendere i pacchetti da stable. Scusa perche' dovrei usare l'installer di etch per prendere i pacchetti da sarge?

Re: etch o sarge?

2006-10-30 Per discussione Mauro Sanna
Conta che l'installer di debian è una vera e propria debian a sè stante manutenuta dal d-i team ed è il d-i che dà il nome a tutta la release Debian (mi pare che Etch l'avesse deciso colin watson ) e quando parlo di Sarge o Etch mi riferisco all'installer, non al repository di pacchetti

etch e root login.

2006-11-01 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Durante l'installazione di etch viene chiesto se abilitare o no il login a root. Quale utilita' potrebbe avere disabilitare il login a root? Inoltre le operazioni chi richiedono i privilegi di root come possono essere eseguite? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email

etch freeze?

2006-11-02 Per discussione Mauro Sanna
Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato? Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato, e come sempre e' stato con debian. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi

Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Mauro Sanna
Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato? Gia', doveva. Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato, e come sempre e' stato con debian. La seconda che hai detto. ... mi sa che aspetteremo almeno fino a marzo minimo. Gia', ero

Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 10.39 +0100, InSa ha scritto: Per esempio se la stable ha anche la minima intenzione di guadagnare utenti desktop non vedo come possa giovare il fatto che Gnome 2.16 non vi sia incluso. Visto che per ora non è nemmeno un sid, dubito che per dicembre riescano

Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 11.40 +0100, Mauro Sanna ha scritto: In un server delle gtk 2 non me ne faccio niente. In pratica sono solo pochi pacchetti che bloccano il freeze mi sembra di capire. Qualcuno usa etch in server di produzione? Io... Sarge da molti più problemi... Io

ext3 o reiserfs?

2006-11-06 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Dopo aver letto questo http://lists.opensuse.org/opensuse-factory/2006-09/msg00542.html ho seri dubbi sul futuro di reiserfs. L'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi, ma credo che passero' a ext3. Qualche parere? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: ext3 o reiserfs?

2006-11-06 Per discussione Mauro Sanna
E cambi fs solo perche' hai letto un articolo? Io lo cambierei perche' riscontro problemi, non per un aricolo. Preferisco reiserfs perche si mangia pochissimo spazio rispetto a ext3. Disco da 40G: formattato ext3, liberi X giga, formattato reiser liberi X+2.4G. Perche' devo buttare via il 6%

ma ubuntu..........

2006-11-06 Per discussione Mauro Sanna
ho avuto modo di vederla . e' uguale ad una debian solo che ha software piu' aggiornato rispetto alla debian stableboh...si poteva fare lo stesso lavoro direttamente sulla debian. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

ancora filesystems.

2006-11-07 Per discussione Mauro Sanna
Secondo voi e' utile avere un ext3 su /boot, /tmp o, per fare un altro esempio, la cache di squid? Io penso che si potrebbe usare semplicemente un ext2 che tra l'altro, non dovendo fare operazioni di journaliong, dovrebbe essere anche un tantino piu' veloce di ext3. Che ne dite? -- Per

Re: ma ubuntu..........

2006-11-08 Per discussione Mauro Sanna
2) GNU General Not Unix, sono concretamente i comandi tipici unix GNU non sta per GNU (is) Not Unix? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to

Re: Il futuro di GNU/Linux

2006-11-08 Per discussione Mauro Sanna
Chi vivrà vedrà, ma se in Sardegna mi trovo ancora i Nuraghe del periodo protosardo (diciamo che hanno anche 4000 anni e sono ancora in piedi), credo poco che la M$ abbia da sconvolgere il mondo. Io ho veramente grossa fiducia in Hurd, ma credo che finchè esista Linux bello e funzionante, la

clamav o clamav-daemon?

2006-11-08 Per discussione Mauro Sanna
Quali dei due pacchetti va installato affinche' possa funzionare con postfix+amavis? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]

installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-08 Per discussione Mauro Sanna
Sto cercando di installare una etch su un portatile. Ho l'adsl e un modem ethernet, cosi' ho scaricato la iso di un cd minimale. Masterizzato e avviato il portatile. Durante tutta la fase d'installazione non ho capito minimamente come fare ad avviare il collegamento ad internet per poter

Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-09 Per discussione Mauro Sanna
On Thursday 09 November 2006 08:41, alexm wrote: Alle 22:26, mercoledì 8 novembre 2006, Mauro Sanna ha scritto: Sto cercando di installare una etch su un portatile. Ho l'adsl e un modem ethernet, cosi' ho scaricato la iso di un cd minimale. Se hai un modem ethernet questo dovrebbe già

Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-09 Per discussione Mauro Sanna
il cd minimale dovrebbe avere (quasi sicuramente, ma, non avendolo sotto mano, ora non posso controllare) pppoeconf. Infatti. Devo prima portare a termine tutta l'installazione minimale del sistema, non si puo' fare durante. Una volta terminata l'installazione da shell lancio ppoeconf e a

Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-09 Per discussione Mauro Sanna
Alle 13:41, giovedì 9 novembre 2006, Mauro Sanna ha scritto: Ma sto sever dhcp da dove lo prendo? E' quello del provider, ovvio! Te lo passa in automatico il modem. Mah, io uso alice adsl e se, durante l'installazione, cerco di configurare la rete via dhcp mi dice che non riesce a trovare

Re: installazione etch via netinst e collegamento internet.

2006-11-09 Per discussione Mauro Sanna
Mah, io uso alice adsl e se, durante l'installazione, cerco di configurare la rete via dhcp mi dice che non riesce a trovare nessun server dhcp. interessante. Allora devi avere un ip fisso. Non ci sono alternative. L'alternativa e' quella di installare tutto il sistema minimale dal cd

quale desktop manager.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna
Scusate lo so che e' un argomento trito e ritrito ma...quale desktop manager preferite? Io ho sempre utilizzato kde, per sfizio ieri ho installato gnome e devo dire che e' molto interessante, a parte un problema che ha quando voglio terminare la sessione (si impalla) per il resto mi sembra

blocco di gnome all'uscita.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna
Ho installato gnome distribuito con etch. Quando cerco di chiudere la sessione, o di arrestare il sistema o di farlo riavviare, gnome si blocca e devo intervenire con ctrl+alt+bksp. Succede anche a voi? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

Re: quale desktop manager.

2006-11-10 Per discussione Mauro Sanna
Cristian Versari wrote: Mauro Sanna wrote: Scusate lo so che e' un argomento trito e ritrito ma...quale desktop manager preferite? Io ho sempre utilizzato kde, per sfizio ieri ho installato gnome e devo dire che e' molto interessante, a parte un problema che ha quando voglio terminare la

Re: quale desktop manager.

2006-11-11 Per discussione Mauro Sanna
L'ho tolto perche' purtroppo ogni volta che dovevo aprire un file dovevo prima lanciare l'applicazione e poi cercare il file da aprire. Con kde o gnome ci clicchi sopra e te la apre, e' un bel risparmio di tempo. Se ti riferisci alle cartelle sul desktop, penso sia piu' una questione di

root disabilitato in etch.

2006-11-11 Per discussione Mauro Sanna
Salve. Con etch al momento dell'installazione viene data la possibilita' di scegliere se abilitare il login a root oppure no. Per una questione di sicurezza forse sarebbe meglio non abilitarlo e usare sudo. Il problema nasce con alcune applicazioni per gnome o kde dove per poter essere eseguite

Re: Server Mail - porte bloccate

2006-11-16 Per discussione Mauro Sanna
E quindi non c è un modo per bypassare il blocco di libero??magari facendo qualche redizionamento su porte diverse?? Scusate ma per quale motivo libero blocca determinate porte? Significa che avendo un abbonamento a libero non potrei connettermi verso determinati servizi perche' bloccati?

postfix chrooted?

2006-11-16 Per discussione Mauro Sanna
Salve. In debian l'smtp server postfix e' chrooted di default? Come faccio a verificare? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

postfix e account virtuali.

2006-11-21 Per discussione Mauro Sanna
Salve. C'e' qualcuno che potrebbe darmi un chiarimento su come configurare postfix per gestire delle caselle di posta virtuali? Ho tutti i miei account su un database ldap. Postfix dovrebbe pertanto fare il lookup sul file hash:/etc/aliases, prr gli account configurati fisicamente nel sistema,

Re: Server Mail - porte bloccate

2006-11-22 Per discussione Mauro Sanna
ANche il forward è giustoprima ho chiamato a Libero, ho parlato con un operatore...e mi hanno detto che loro non bloccano alcuna porta...tranne quelle per il peer-to-peer...non è che pensano che il peeer-to-peer usi la 25 e la 110 :D Insisto che il blocco delle porte, qualsiasi

Re: chiave pubblica non disponibile

2006-11-23 Per discussione Mauro Sanna
quello di unstable. [EMAIL PROTECTED]:~$ apt-cache policy debian-archive-keyring debian-archive-keyring: Installato: 2006.11.22 Candidato: 2006.11.22 Tabella versione: *** 2006.11.22 0 500

  1   2   3   >