-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 21:51, Gabriel Battaglia (Kriyaban) ha scritto:
> Su suggerimento ricevuto in lista qualche tempo fa, ho scaricato ed
> installato il pacchetto in oggetto.
> Sono sotto Win32.
>
> Quando lancio ipython.exe ottengo questo errore:
>
> C
Su suggerimento ricevuto in lista qualche tempo fa, ho scaricato ed installato
il pacchetto in oggetto.
Sono sotto Win32.
Quando lancio ipython.exe ottengo questo errore:
C:\Python27\Scripts>ipython
Traceback (most recent call last):
File "C:\Python27\Scripts\ipython-script.py", line 5, in
from
On 2013-04-18 16:27, Pietro wrote:
results[:5]
[(35, u'29/09/2012 11:59', 9, 29, 11, 59),
(94, u'29/09/2012 12:59', 9, 29, 12, 59),
(154, u'29/09/2012 13:59', 9, 29, 13, 59),
(196, u'29/09/2012 14:55', 9, 29, 14, 55),
(206, u'29/09/2012 15:47', 9, 29, 15, 47)]
Mi restituisce l'ultimacdi og
2013/4/18 Pietro :
> Lo si può fare utilizzando direttamente le funzionalità di sqlite o
> devo scrivermi del codice in python per fare questa operazione?
> consigli?
SELECT cat,year,month,day,hour,min FROM pollution_gps_pm2_5 ORDER BY
year,month,day,hour,min
Posso ordinare i dati e poi separali
Ciao,
Mi sto connettendo ad un db sqlite e vorrei fare una query tipo:
sqlite> SELECT count(*),cat,datetime,month,day,hour,min FROM
pollution_gps_pm2_5 GROUP BY year,month,day,hour ORDER BY
year,month,day,hour,min LIMIT 10;
35|35|29/09/2012 11:59|9|29|11|59
59|94|29/09/2012 12:59|9|29|12|59
60|15
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 14:53, Daniele Varrazzo ha scritto:
> On 2013-04-18 13:38, Manlio Perillo wrote:
>
>> C'è anche asciidoc, che si basa più direttamente su docbook, e fornisce
>> anche un utility per facilitare la gestione del toolchain
>> asciidoc -> doc
On 2013-04-18 13:38, Manlio Perillo wrote:
C'è anche asciidoc, che si basa più direttamente su docbook, e
fornisce
anche un utility per facilitare la gestione del toolchain
asciidoc -> docbook -> pdf/html/etc
asciidoc, (come markdown, prima che qualcuno lo tiri dentro) sono dei
giocattoli fi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 14:01, Daniele Varrazzo ha scritto:
> [...]
>> Il problema è che lui non deve solo convertire, ma poi analizzare e
>> trasformare, in modo da ripulire il testo.
>>
>> LaTeX e ReStructuredText non sono dei formati che raccomanderei per
>>
Daniele Varrazzo wrote:
> Invece io credo che reST sia proprio la scelta giusta, perché è un
> linguaggio non solo semplice da editare a mano, ma ha tutti gli
> strumenti di manipolazione di testo necessari per fare cose semplici
> (per cui sono i tool già scritti: rst2html, pdf, credo anche
> docb
On 2013-04-18 10:38, Manlio Perillo wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 11:22, Nicola Larosa ha scritto:
Karim wrote:
Ora il problema è pulirli dal codice html e collezionarli in modo
che
siano pubblicabili in un PDF che andrà a finire in mano all'editore
per un
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 11:22, Nicola Larosa ha scritto:
> Karim wrote:
>> Ora il problema è pulirli dal codice html e collezionarli in modo che
>> siano pubblicabili in un PDF che andrà a finire in mano all'editore
>> per una prima analisi.
>> [...]
>> Per cre
Karim wrote:
> Ora il problema è pulirli dal codice html e collezionarli in modo che
> siano pubblicabili in un PDF che andrà a finire in mano all'editore
> per una prima analisi.
> [...]
> Per creare il pdf potrei generare un documento latex. Pur conoscendo
> il latex, non ho mai "automatizzato"
Ciao Karim,
2013/4/18 Karim :
> Ora il problema è pulirli dal codice html e collezionarli in modo che siano
> pubblicabili in un PDF che andrà a finire in mano all'editore per una prima
> analisi.
io proverei ad utilizzare pandoc[0] per convertire l'html in latex o reST.
Ciao
Pietro
[0] http:/
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 18/04/2013 10:58, Karim ha scritto:
> Ciao a tutti, scrivo per sapere se qualcuno di voi si è già imbattuto in
> questa problematica o ha qualche consiglio da darmi.
>
> Ho un blog con circa 700 articoli scritti durante i miei 5 anni di
> residenza
Ciao a tutti, scrivo per sapere se qualcuno di voi si è già imbattuto in
questa problematica o ha qualche consiglio da darmi.
Ho un blog con circa 700 articoli scritti durante i miei 5 anni di
residenza in Lituania, visto che ho toccato tutti gli argomenti vorrei
farne un libro.
Per recuperare i
Il giorno 18 aprile 2013 10:16, Gabriel Battaglia (Kriyaban) <
iz4...@libero.it> ha scritto:
> **
>
> Ora provo a rimandare la mia precedente mail, camiando un'opzione d'invio
> nel mailer, vediamo se questa volta riesco a mantenere la formattazione
> originale.
>
ora la formattazione è molto meg
> Ok, come faccio invece, se volessi testare il funzionamento di batnav.py sin
> dalla sua prima istruzione, non post_mortem. Come
Ci sono vari modi, il mio suggerimento è si usare ipython ed in particolare
il comando 'run' con opzione -d (leggi la documentazione in ipython con
%magic).
Come inda
2013/4/18 Gabriel Battaglia (Kriyaban) :
> In primis, grazie per il suggerimento del set_trace() nel codice, lo
> proverò, ma vorrei poterne seguire l'esecuzione proprio dall'inizio.
per eseguire il pdb dall'inizio basta:
python2 -m pdb tuo_programma.py
> Come si inserisce un break point?
impor
On Thu, Apr 18, 2013 at 09:55:45AM +0200, Marco De Paoli wrote:
> Ciao Gabriel,
> si è persa tutta la formattazione della tua sessione su pdb, in particolare si
> sono persi tutti gli a-capo
> per cui faccio un po' fatica a capire il problema
>
> ti segnalo comunque un altro approccio che forse pu
From: "Marco De Paoli"
Ciao Gabriel,
si è persa tutta la formattazione della tua sessione su pdb, in particolare
si sono persi tutti gli a-capo
GB: Auch... Eppure mentre editavo la mail, tutti gli a capo c'erano e la
formattazione era corretta... Perchè quando poi viene
inviata, succede questo
Il giorno 18 aprile 2013 09:48, Gabriel Battaglia (Kriyaban) <
iz4...@libero.it> ha scritto:
> "Apro dunque l'interprete:>>>Importo PDB:>>> import pdb>>>Importo il mio
> modulo:>>> import batnavIl modulo parte, lo uso finchè non lo porto ad un
> crash"Traceback (most recent call last):File "", lin
Buongiorno.
Questa mattina cerco di fare amicizia con lo strumento in oggetto. Ecco come
sta procedendo il mio approccio.
Da, http://docs.python.it/html/lib/module-pdb.html leggo:
"
Il prompt del debugger è "(Pdb) ". L'utilizzo tipico di questo modulo per
eseguire un programma sotto il control
22 matches
Mail list logo