Il giorno 25 agosto 2013 10:58, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 25 agosto 2013 10:03, Davide G. <gv.dav...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > Come ho detto prima il sistema dentro sembra basato su linux e per
> > l'interfaccia usa QT. Non ricordo tuttavia l'architettura (probabilmente
> ARM?).
>
> per quanto mi riguarda poi... non amo particolarmente kindle, che non
> legge gli epub, e ti lega mani e piedi ad amazon (se vuoi rimanere
> nella legalità)


A proposito di legalità: io ho acquistato libri su GooglePlay (mi è comodo
per Android, e permette di scaricarsi l'ePub per altri lettori, credo
acquisterò un Kobo Aura o Glo a seconda delle finanze a breve)

Leggerli su Calibre, però, è impossibile a causa dei DRM. DRM che è banale
craccare con i filtri giuddetti. Quanto è legale, per uso personale?


> è vero che si possono convertire con calibre, ma i filtri per togliere
> la protezione (necessario per poter poi fare la conversione) funziona
> solo con calibre versione windows (è un plugin per calibre, e fino ad
> un po' di tempo fa era sviluppato solo per winzoz, ora non saprei).
>

Non è un problema di scelte di sviluppo, purtroppo. Per togliere la
protezione è necessario prima ottenere la chiave di cifratura e decifrare
il file. Per farlo, è necessario il software per leggere i file protetti,
ADE nel caso degli Adobe DRM e Kindle nel caso dei DRM Amazon. Tali
software girano solo su Windows e il plugin non può farne a meno.

-- 
Lorenzo Breda

Rispondere a