Mi sembra una interessante considerazione.
Io avrei fatto una considerazione esattamente opposta. E' molto più
semplice aggiungere un attributo su ldap che fare una alter table su un
db dato che poi probabilmente dovrò istruire le applicazioni (tutte) che
usano quella tabella a gestire l'attibuto nuovo (in fase di insert/update)
Con ldap estendo lo schema (equivalente se vuoi a una alter table),
riavvio il servizio e ho finito.
Le applicazioni che gestiscono le entry in fase di creazione/update
delle entry dovrebbero già essere predisposte alla gestione...



On 26/01/2010 23:12, Mauro Sanna wrote:
> .....sia meglio usare LDAP oppure un normale dbms.
> Attualmente utilizzo ldap per memorizzare gli account virtuali per un
> sistema di posta elettronica.
> Se tali accounts li avessi messi in un dbms non sarebbe cambiato
> niente e, anzi, forse avrei meno difficolta' nel caso dovessi
> aggiungere un attributo, basta fare un alter table e aggiungere il
> campo che mi interessa.
> Con ldap fare questo e' piu' complicato.
> Scusate per l'ingenuita' della domanda.
>
>
> _______________________________________________
> OpenLDAP mailing list
> OpenLDAP@mail.sys-net.it
> https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap
>   


-- 

/Luca Scamoni
/
*Gruppo Partners Associates*
Tel. Milano +39 02 67380435* *- Udine +39 0432 689815 - Roma +39 06 54832300
Fax Milano +39 02 67386214 - Udine +39 0432 570120 - Roma +39 06 91659273
Cell. +39 348 0471710
Email: luca.scam...@gruppopa.it <mailto:luca.scam...@gruppopa.it>
Sito: _www.GruppoPA.it_ <http://www.GruppoPA.it> 


Prima di stampare, pensa all'ambiente ** Think about the environment
before printing

_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap

Rispondere a