On Tue, 2010-01-26 at 23:12 +0100, Mauro Sanna wrote:
> .....sia meglio usare LDAP oppure un normale dbms.
> Attualmente utilizzo ldap per memorizzare gli account virtuali per un 
> sistema di posta elettronica.
> Se tali accounts li avessi messi in un dbms non sarebbe cambiato niente 
> e, anzi, forse avrei meno difficolta' nel caso dovessi aggiungere un 
> attributo, basta fare un alter table e aggiungere il campo che mi interessa.
> Con ldap fare questo e' piu' complicato.
> Scusate per l'ingenuita' della domanda.

Credo che la domanda sia viziata dall'ambito di utilizzo.
Se utilizzi LDAP solo per una specifica applicazione allora uno vale
l'altro, anche se il fatto di poter replicare facilmente e quindi creare
ridondanza dovrebbe essere comunque un plus per LDAP.

Ma LDAP diventa estremamente piú utile nel momento in cui hai piú
applicazioni che devono accedere agli stessi dati. Visto che l'aggiunta
di attributi opzionali non richiede il cambiamento di tutte le
applicazioni mentre il cambiamento del formato di una tabella in un
database piú facilmente richiede la modifica delle varie applicazioni.

Inoltre LDAP é un protocollo molto piú standardizzato rispetto ad un
SQL, e non richiede driver particolari per l'accesso ai dati.

HTH,
Simo.

_______________________________________________
OpenLDAP mailing list
OpenLDAP@mail.sys-net.it
https://www.sys-net.it/mailman/listinfo/openldap

Rispondere a