Re: [Ninux-Wireless] R: Si può verniciare un antenna?

2012-03-06 Per discussione Al
provate con questa ..

http://spectrum.ieee.org/nanoclast/telecom/wireless/sprayon-antenna-enabled-by-nanoparticles-extends-range-of-antennas-one-hundred-times
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
7c sono troppo poco; tra costi del KWatt e costi accessori di
contratto e di tassazione io metterei almeno 15c. Che comunque fanno
solo 7-8 euro l'anno eh... 60c al mese... non avere paura di
spaventare le persone, digli piuttosto la verita' piu' sgradita
possibile... arrotonda per eccesso in modo che non abbiano sorprese!



Il 02 marzo 2012 17:51, dario stelitano stelitano.da...@gmail.com ha scritto:
 ottima cosa .. mm non sono convinto del costo a 7c dell'elettricità
 (bioraria definitiva etc. etc) ma alla fine credo che se non sono 3 son 5
 l'anno :)

 Il giorno 01/mar/2012, alle ore 15.14, Niccolò avico ha scritto:

 L'infrastruttura wireless della rete Ninux non è solo economica al
 momento dell'acquisto, ma anche una volta accesa.

 http://wiki.ninux.org/QuantoMiCosta

 Niccolò
 --

 --
 *Niccolò Avico*
 diaspora: gilgam...@diaspora.eigenlab.org
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 0xFD266A76.asc___

 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 dario stelitano
 stelitano.da...@gmail.com




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Allora esplicita il calcolo della componente variabile come hai gia'
fatto, ma aggiungi alla fine i costi fissi. Una cosa del genere: 3,6
per ogni nanostation piu' i circa X euro di costi fissi gia' pagati al
fornitore per il mantenimento dell'utenza elettrica.


Il 02 marzo 2012 19:30, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha scritto:
 Si ma il calcolo, come ho scritto, deve essere fatto sull'incremento
 della componente variabile.
 A meno che tu non intenda sottoscrivere un contratto *appositamente*
 per il tuo nodo Ninux, cosa possibile ma che ti sconsiglio di fare. In
 questo caso tuttavia la proporzione non e' piu' del 50%.

 Niccolo'

 2012/3/2, Darkman dark...@darkman.it:
 In effetti è un calcolo ottimistico.
 Per la precisione, il costo della componente energia (7c al KWh) incide per
 il 50% in bolletta, il resto, come potete immaginare,
 sono tasse e balzelli vari.
 Inoltre non si tiene conto dell'energia dissipata dal trasformatore e
 dall'eventuale UPS.


 Il giorno 02 marzo 2012 11:51, dario stelitano
 stelitano.da...@gmail.comha scritto:

 ottima cosa .. mm non sono convinto del costo a 7c dell'elettricità
 (bioraria definitiva etc. etc) ma alla fine credo che se non sono 3 son 5
 l'anno :)

 Il giorno 01/mar/2012, alle ore 15.14, Niccolò avico ha scritto:

 L'infrastruttura wireless della rete Ninux non è solo economica al
 momento dell'acquisto, ma anche una volta accesa.

 http://wiki.ninux.org/QuantoMiCosta

 Niccolò
 --

 --
 *Niccolò Avico*
 diaspora: gilgam...@diaspora.eigenlab.org
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 0xFD266A76.asc___

 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 dario stelitano
 stelitano.da...@gmail.com




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Enviado do meu celular

 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Se non sbaglio questo l'ha gia' fatto Lux un annetto fa (ma con gli
stessi apparati che usate oggi), pero' se vuoi farne il peer review e'
sempre positivo...
... piuttosto a guardare come si e' evoluta la discussione ci
servirebbe l'analisi dettagliata delle bollette elettriche dei vari
operatori presenti sul mercato.


Il 02 marzo 2012 20:57, Edoardo Mazzaracchio
edoardo.mazzaracc...@gmail.com ha scritto:
 Se Fish mi da' l'ok stacco il cavo e metto nel mezzo un misuratore di
 assorbimento gentilmente omaggiato dall'enel, poi vi posto i dati nell'arco
 delle 24h :v

 Il giorno 02/mar/2012 14:22, Darkman dark...@darkman.it ha scritto:


 Il giorno 02 marzo 2012 13:32, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
 scritto:

 Scusa ho dimenticato l'osservazione sulla dissipazione del
 trasformatore ecc. ma ritengo che incida meno della variabilita' del
 prezzo che puoi spuntare tra un fornitore e un altro.

 Niccolo'


 Quello che cambia tra un fornitore e l'altro è solo il prezzo della
 componente energia.
 Un buon trasformatore ha un efficienza dell'80%, quindi il 20% lo butti
 via e vale il doppio dell'iva (al 10%).
 Se poi usi un ups con un carico irrisorio, il consumo del nodo diventa
 marginale rispetto a tutto il resto.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 02 marzo 2012 21:48, Niccolò avico niccolo.av...@gmail.com ha scritto:
 Il 02/03/2012 11:08, Maurizio Scarpa ha scritto:
 Al termine facciamo il confronto con i dati misurati dalla mia pinza
 amperometrica proprietaria e molto costosa omaggiata dal mio portafogli.

 :-)


 Mauri' hai colto nel segno: con il tempo che abbiamo dedicato tutti, in
 questo thread, per contare per forza quanti peli ci stanno nell'uovo,
 abbiamo speso venti volte quello che costa tenere acceso il nodo per un
 anno.

 Un mio vecchio capo usava ricordare che è bene non lasciare il buon
 senso a casa, quando si esce.

Niccolo', la critica alla pur buona idea (e ben implementata) di
parlare dei costi di mantenimento, non e' su quanto consuma il nodo,
ma su quanto costa la corrente consumata.
Possiamo anche tenere la pinza amperometrica attaccata ad una
nanostation per un anno al fine di avere una misura piu' cogente... ma
ci manchera' sempre di sapere quanto costa il singolo KWatt.

ciao

mfp
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 03 marzo 2012 05:03, Andrea Pescetelli
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:
 @ Tutti io a casa mia MINDI FUTTU di quanto consumano le antenne e per
 spendere di più in bolletta lascio tutte le luci accese di giorno e per
 giornate intere.

 Il combistibile fossile dovrà finire prima o poi ma per ora ancora non
 finisce.

Non si tratta di se e quando finisce, ma di usarlo con parsimonia (es:
per farlo durare di piu' e per diminuire i livelli di diossina
nell'ambiente), come qualunque risorsa scarsa.
Io comprendo che, anche grazie ad internet, abbiate vissuto la piu'
grande ondata di bacchettoneria della storia dell'uomo anche oltre il
periodo vittoriano inglese e la storia italica papalina; ma per fare
il petrolio che serve ad andare da casa mia al Fusolab servono qualche
centinaio di chili di materiale organico e qualche milione di anni di
macerazione a pressione adeguata in sacche geologiche speciali...
quindi... fidati... prima che riapriamo le Fosse Ardeatine per
produrre petrolio sostituendole al Cimitero del Verano (che occupa
spazio e fa spendere soldi inutilmente): cazzo, RISPARMIA LE RISORSE
SCARSE (ie: non che finiscono, ma che si consumano con l'uso).

ciao

mfp
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Riuso IP v4 pubblici

2012-03-06 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Pur troppo no per retaggio del passato (pre-CIDR). Ma per fortuna non
si tratta di opinioni ma di accordi tra Autonomous System (chi ha in
gestione una zona BGP dello spazio d'indirizzamento IPv4).
Ovvero un AS puo', tecnicamente, disimpegnare una intera classe A che
non impiega. Non so pero' se le regole del RIPE attualmente consentano
il passaggio diretto da un AS ad un altro AS (stile licenza da
tassinaro) o e' richiesta la riconsegna formale della classe in
questione al RIPE che la ridestinera' con procedure uguali per tutti,
tempi certi, etc, ad un altro AS.
Conta che se la procedura non e' fatta correttamente ti ritrovi
qualche milione di coppie identiche di indirizzi IP presenti
contemporaneamente in punti diversi del globo... non oso immaginare
cosa possa accadere... anzi, lo immagino perche' ho visto incidenti
simili... e non e' bello :)
Per questo e' probabile che l'handover della classe non sia possibile
per questioni regolamentari.

ciao

mfp


Il 04 marzo 2012 22:36, Fabio feu...@interfree.it ha scritto:
 Ciao a tutti,

 oggi mi è venuta in mente questa domanda assurda: gli indirizzi IPv4
 pubblici statici che vengono assegnati dalla telecom a chi se li compra,
 possono essere riutilizzati da qualcun altro con l'accordo di quello che li
 aveva comprati?
 Faccio un esempio del tutto ipotetico: supponiamo che un mio lontano parente
 si ritrovasse con una adsl alice business e gli fossero stati assegnati 4
 indirizzi pubblici, ma il mio lontano parente ne usa solo uno per il suo
 blog sull'uncinetto, in questo caso gli altri 3 indirizzi sarebbero
 destinati ad aumentare lo spreco oppure potrei riutilizzarli io (in accordo
 con il mio parente)?
 Io temo di sapere già che la risposta sia negativa però preferirei avere la
 vostra opinione.

 Ciao,
 FAB

 --
 Considerate la vostra semenza:
 fatti non foste a viver come bruti,
 ma per seguir virtute e canoscenza
 (Dante: Inferno XXVI, 118-120)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gigismi
Salve a tutti,
Sto aprendo questo argomento per fare un po di brain storming su un idea
che ho in testa da un po mentre con gli altri cerchiamo di concretizzare la
rete.

Ha senso portare la tv digitale sulla rete ninux? Di sicuro sappiamo che
ninux non è un isp, ma è pensabile installare un server di streaming che
trasmette la tv digitale? Non pensate che la cosa abbia senso? Basterebbe
un pc con un antenna tv e poi l unica cosa che nn mancherebbe sarebbe la
banda.

Grazie delle risposte
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Interrogativi su nuovo nodo senza vicini attivi

2012-03-06 Per discussione Edoardo
Ciao Federico, effettivamente la mail non parte. Lo so perché ho
creato il mio nodo ( http://map.ninux.org/select/ottobazram/ ) e ho
provato a contattarmi da solo, ma non ricevo nulla.

A parte questo, per attivare un nodo qui mi basterebbe acquistare
l'hardware, piazzarlo sulla terrazza e poi contattare la comunità per
connetterlo alla rete ninux?

Inoltre ho capito bene che, una volta messo su il nodo, potrei fornire
internet a centinaia di persone pagando pochi euro di energia
elettrica, a differenza di un abbonamento all'ISP che fornisce
internet solo a me e mi costa molto di più?

Scusate se sono domande banali ma anche leggendo sul sito non sono
riuscito a chiarificare del tutto questi punti.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Alessandro Gnagni
Il 06/03/2012 17:33, Gigismi ha scritto:

 Salve a tutti,
 Sto aprendo questo argomento per fare un po di brain storming su un
 idea che ho in testa da un po mentre con gli altri cerchiamo di
 concretizzare la rete.

 Ha senso portare la tv digitale sulla rete ninux? Di sicuro sappiamo
 che ninux non è un isp, ma è pensabile installare un server di
 streaming che trasmette la tv digitale? Non pensate che la cosa abbia
 senso? Basterebbe un pc con un antenna tv e poi l unica cosa che nn
 mancherebbe sarebbe la banda.

 Grazie delle risposte



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
guarda che se poi la rai lo scopre, ti fa pagare una tassa spaventosa


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione LucaZeta.Ninux
Il giorno Tue, 6 Mar 2012 17:33:18 +0100
Gigismi gigis...@gmail.com ha scritto:

 Ha senso portare la tv digitale sulla rete ninux? Di sicuro sappiamo
 che ninux non è un isp, ma è pensabile installare un server di
 streaming che trasmette la tv digitale? Non pensate che la cosa abbia
 senso? Basterebbe un pc con un antenna tv e poi l unica cosa che nn
 mancherebbe sarebbe la banda.

VLC è un ottimo programma multipiattaforma che fa streaming.
Se fossi un nodo Ninux voteri si ;)

-- 
OpenPGP Key-ID: 8F4BC1B7
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Interrogativi su nuovo nodo senza vicini attivi

2012-03-06 Per discussione Gigismi
Prima di porre altre domande ti consoglio do consultare la pagina delle
FAQ. Cosi ti rispondi anche alla domanda sugli ISP.

http://wiki.ninux.org/FAQ

Ciao
Il giorno 06/mar/2012 18:23, Edoardo edo...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Federico, effettivamente la mail non parte. Lo so perché ho
 creato il mio nodo ( http://map.ninux.org/select/ottobazram/ ) e ho
 provato a contattarmi da solo, ma non ricevo nulla.

 A parte questo, per attivare un nodo qui mi basterebbe acquistare
 l'hardware, piazzarlo sulla terrazza e poi contattare la comunità per
 connetterlo alla rete ninux?

 Inoltre ho capito bene che, una volta messo su il nodo, potrei fornire
 internet a centinaia di persone pagando pochi euro di energia
 elettrica, a differenza di un abbonamento all'ISP che fornisce
 internet solo a me e mi costa molto di più?

 Scusate se sono domande banali ma anche leggendo sul sito non sono
 riuscito a chiarificare del tutto questi punti.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Interrogativi su nuovo nodo senza vicini attivi

2012-03-06 Per discussione Niccolò avico
Nella citazione in data mar 06 mar 2012 14:14:03 BRT, Edoardo ha 
scritto:
 Ciao Federico, effettivamente la mail non parte. Lo so perché ho
 creato il mio nodo ( http://map.ninux.org/select/ottobazram/ ) e ho
 provato a contattarmi da solo, ma non ricevo nulla.

 A parte questo, per attivare un nodo qui mi basterebbe acquistare
 l'hardware, piazzarlo sulla terrazza e poi contattare la comunità per
 connetterlo alla rete ninux?

Non proprio. Semplificando all'estremo, una rete wireless si compone di 
nodi a distanza abbastanza prossima da poter trasmettere tra di loro. 
qualche decina di km e senza ostacoli in mezzo. Quindi il processo di 
replica di Ninux parte dalla community: il suggerimento è *prima* 
mettere insieme la community e *poi*, verificata la sussistenza delle 
condizioni necessarie, procedere con l'acquisto degli apparati di rete 
e iniziare a giocarci e sperimentare il networking (perché di 
sperimentazione si tratta).


 Inoltre ho capito bene che, una volta messo su il nodo, potrei fornire
 internet a centinaia di persone pagando pochi euro di energia
 elettrica, a differenza di un abbonamento all'ISP che fornisce
 internet solo a me e mi costa molto di più?

Assolutamente no, non hai capito bene. Per favore leggi *bene* il 
manifesto ninux: http://wiki.ninux.org/Manifesto


 Scusate se sono domande banali ma anche leggendo sul sito non sono
 riuscito a chiarificare del tutto questi punti.

Questo può darsi, però il manifesto di cui sopra riporta chiaramente e 
in grassetto la seguente frase (tra le altre): Ninux.org non è un ISP, 
non vuole diventare un ISP, non fa concorrenza agli ISP. Quindi 
l'obiettivo di ninux non è quello di portare internet in giro, al posto 
degli ISP. 

Direi che è abbastanza chiarificatrice del punto.

Niccolò

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 

--
*Niccolò Avico*
diaspora: gilgam...@diaspora.eigenlab.org
skype: niccolo.avico
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
Twitter: @niccolo_avico
PGP Key ID: FD266A76




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Federico Capoano
trollmode
TV merda, a morte la TV
/trollmode
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Costo di esercizio di un nodo Ninux

2012-03-06 Per discussione LuX
Il giorno 02/mar/2012, alle ore 15:08, Michele Favara Pedarsi 
m...@meganetwork.org ha scritto:

 Se non sbaglio questo l'ha gia' fatto Lux un annetto fa (ma con gli
 stessi apparati che usate oggi),

Confermo.
Consumo MEDIO di 5W/h ad apparato.
Un SuperNode tipico ha 2 apparati + 1 switch, in questa configurazione il 
consumo è 5+5+2=12W/h

My 2 cents di watt : )
LuX
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Patentino radioamatore

2012-03-06 Per discussione snORky
In data martedì 28 febbraio 2012 12:20:12, dario stelitano ha scritto:
[cut]
 In pratica io anche se sono radioamatore praticamente per i nodi ninux 
 che sto per fare anche a casa mia sto facendo conto di non esserlo.
 però a chi può magari senza esami sto consigliando di prendere lo 
 stesso la licenza 

Scusate ma non capisco una cosa: una persona che ha un nodo ninux
(magari un semplice access point?) deve prendere la licenza da
radioamatore?
E una società che installa ad un cliente una rete wireless?
Anch'essa ha bisogno della licenza?

Io ricordavo che non serviva nessun tipo di licenza ne' per installare
ne' per avere una rete wireless...ho perso qualche passaggio?

--
snORky
.:Bisogna avere stile anche nei momenti peggiori. odp:.
*
gpg --keyserver wwwkeys.cz.pgp.net --recv-key 0xD2DF179B
Fingerprint = 092F E8C0 DDA6 B6FB C787 7E4C CF2E 1F78 D2DF 179B
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Pierluigi Checchi
avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
magari ruotando filmati con una regia automatica

+1 !

On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Interrogativi su nuovo nodo senza vicini attivi

2012-03-06 Per discussione Edoardo
Grazie Gigismi, conosco e credo di rispettare la netiquette ma
effettivamente non avevo scandagliato bene le FAQ e mi era sfuggita la
pagina http://wiki.ninux.org/VantaggiCommunity (chiedo venia). Ora ho
le idee più chiare circa la topologia e i costi della rete.

Per quanto riguarda il paragone con gli ISP, era puramente sul piano
economico e credo di aver trovato la risposta sempre nella pagina dei
vantaggi della rete comunitaria.
Al di là dei costi, ho compreso che il progetto è una soluzione
tecnologica ad una questione etica (condivisione della conoscenza,
abbattimento del divario digitale, neutralità della rete sono
argomenti che mi appassionano molto).
Purtuttavia, e spero che mi scuserete ancora, l'affermazione:
l'obiettivo di ninux non è quello di portare internet in giro, al
posto degli ISP, anziché chiarificare mi confonde... Capisco che
quello non sia lo scopo unico e ultimo, ma una macchina che si
connette alla rete ninux non può appunto andare su internet, in
alternativa a farlo attraverso l'ISP?

Vi ringrazio ancora e se dico stupidaggini non esitate a linkarmi dei
rimandi dove andare a leggere.
In ogni caso, mi muoverò per cercare persone motivate.

Ciao,
Edoardo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gigismi
Figurati se la rai con i miei soldi mi permette di fare i miei comodi. Ma
cmq il problema nn si pone perche la rai non la trasmetto. Con tutte le
altre nn dovrebbero esserci problemi. O no?

Ps scusate sn dal cell
Il giorno 06/mar/2012 18:44, Alessandro Gnagni enterprise...@gmail.com
ha scritto:

  Il 06/03/2012 17:33, Gigismi ha scritto:

 Salve a tutti,
 Sto aprendo questo argomento per fare un po di brain storming su un idea
 che ho in testa da un po mentre con gli altri cerchiamo di concretizzare la
 rete.

 Ha senso portare la tv digitale sulla rete ninux? Di sicuro sappiamo che
 ninux non è un isp, ma è pensabile installare un server di streaming che
 trasmette la tv digitale? Non pensate che la cosa abbia senso? Basterebbe
 un pc con un antenna tv e poi l unica cosa che nn mancherebbe sarebbe la
 banda.

 Grazie delle risposte


 ___
 Wireless mailing 
 listWireless@ml.ninux.orghttp://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

  guarda che se poi la rai lo scopre, ti fa pagare una tassa spaventosa

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gioacchino Mazzurco
con olsr non avete il multicast routing :|

On 03/06/12 20:20, Pierluigi Checchi wrote:
 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica
 
 +1 !
 
 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Pierluigi Checchi
Ma non basta igmp snooping?

2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 con olsr non avete il multicast routing :|

 On 03/06/12 20:20, Pierluigi Checchi wrote:
 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica

 +1 !

 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gioacchino Mazzurco
su una rete mesh non basta ti si creano dei superloop in tre secondi
perche' al rete mesh non e' un tree

On 03/06/12 21:13, Pierluigi Checchi wrote:
 Ma non basta igmp snooping?
 
 2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 con olsr non avete il multicast routing :|

 On 03/06/12 20:20, Pierluigi Checchi wrote:
 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica

 +1 !

 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Pierluigi Checchi
Nemmeno una LAN è un tree...
Documentazione?


2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 su una rete mesh non basta ti si creano dei superloop in tre secondi
 perche' al rete mesh non e' un tree

 On 03/06/12 21:13, Pierluigi Checchi wrote:
 Ma non basta igmp snooping?

 2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 con olsr non avete il multicast routing :|

 On 03/06/12 20:20, Pierluigi Checchi wrote:
 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica

 +1 !

 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gioacchino Mazzurco
si la lan e' un tree per come e' fatta altrimenti va tutto in loop,
infatti se colleghi due switch co due cavi ethernet impazzisce tutto a
meno che non supportino STP che in pratica spegne una delle porte che
crea il loop e quindi lo fa ridiventare un tree

On 03/06/12 21:17, Pierluigi Checchi wrote:
 Nemmeno una LAN è un tree...
 Documentazione?
 
 
 2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 su una rete mesh non basta ti si creano dei superloop in tre secondi
 perche' al rete mesh non e' un tree

 On 03/06/12 21:13, Pierluigi Checchi wrote:
 Ma non basta igmp snooping?

 2012/3/6 Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com:
 con olsr non avete il multicast routing :|

 On 03/06/12 20:20, Pierluigi Checchi wrote:
 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica

 +1 !

 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
 trollmode
 TV merda, a morte la TV
 /trollmode
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Patentino radioamatore

2012-03-06 Per discussione Federico Capoano
Il 06/03/2012 20.08, snORky ha scritto:
 Scusate ma non capisco una cosa: una persona che ha un nodo ninux
 (magari un semplice access point?) deve prendere la licenza da
 radioamatore?

No.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Interrogativi su nuovo nodo senza vicini attivi

2012-03-06 Per discussione Niccolò avico
Nella citazione in data mar 06 mar 2012 16:33:27 BRT, Edoardo ha 
scritto:
 Grazie Gigismi, conosco e credo di rispettare la netiquette ma
 effettivamente non avevo scandagliato bene le FAQ e mi era sfuggita la
 pagina http://wiki.ninux.org/VantaggiCommunity (chiedo venia). Ora ho
 le idee più chiare circa la topologia e i costi della rete.

 Per quanto riguarda il paragone con gli ISP, era puramente sul piano
 economico e credo di aver trovato la risposta sempre nella pagina dei
 vantaggi della rete comunitaria.
 Al di là dei costi, ho compreso che il progetto è una soluzione
 tecnologica ad una questione etica (condivisione della conoscenza,
 abbattimento del divario digitale, neutralità della rete sono
 argomenti che mi appassionano molto).
 Purtuttavia, e spero che mi scuserete ancora, l'affermazione:
 l'obiettivo di ninux non è quello di portare internet in giro, al
 posto degli ISP, anziché chiarificare mi confonde... Capisco che
 quello non sia lo scopo unico e ultimo, ma una macchina che si
 connette alla rete ninux non può appunto andare su internet, in
 alternativa a farlo attraverso l'ISP?

Date le premesse e lo scopo sperimentale della rete la risposta è no.

Chi di noi è interessato a navigare anche da casa ha già la propria 
ADSL o soluzione alternativa.

Niccolò


 Vi ringrazio ancora e se dico stupidaggini non esitate a linkarmi dei
 rimandi dove andare a leggere.
 In ogni caso, mi muoverò per cercare persone motivate.

 Ciao,
 Edoardo
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 

--
*Niccolò Avico*
diaspora: gilgam...@diaspora.eigenlab.org
skype: niccolo.avico
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
Twitter: @niccolo_avico
PGP Key ID: FD266A76




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Ninux è una Sfida

2012-03-06 Per discussione Federico Capoano
Ninux è una sfida.

Una sfida tecnologica.
Una sfida umana.
Un progetto altamente sociale e partecipativo.
Realizzato da persone comuni che ci mettono impegno e passione nel tempo
libero, senza secondi fini, per il puro gusto di fare qualcosa che è per
il bene di tutti oltre che di se stessi. Un trend che da qualche anno
sta prendendo piede e sfidando il vecchio modello centralizzato in cui
si fa qualcosa esclusivamente per profitto. Un concetto rivoluzionario,
applicare la filosofia open e il modello di collaborazione,
partecipazione e condivisione alla vita reale e non solo al software.

Vincere tutte queste sfide non sarà facile.

Ultimamente ci sono stati diverse discussioni più o meno accese tra di noi.

Vorrei esprimere un pò di concetti che secondo me sono determinanti:

  * Più saremo e più sarà facile che ci siano delle divergenze su alcune
questioni tecniche e non
  * Data la possiblità di avere divergenze è preferibile cercare punti
in comune piuttosto che punti di rottura
  * Se la convergenza non è proprio possibile la struttura
decentralizzata deve poter comunque garantire la libertà di provare
soluzioni diverse e si deve avere la maturità di lasciar liberi gli
altri di fare quello che ritengono più opportuno
  * Siamo una community fatta di individui, ogni individuo ha le sue
idee e la sua dignità che vanno rispettate
  * Il dialogo, il rispetto, la comprensione e la maturità sono alla
base di ogni comunità, se perdiamo di vista questi valori ci
sgretoleremo velocemente
  * La moderazione è una virtù. Prima di parlare o di scrivere un email
sarebbe meglio aspettare 10 secondi e limitare la nostra
aggressività nell'esperimere un concetto. Mettiamoci sempre nei
panni di chi vi sta ascoltando.
  * Le critiche in una community sono necessarie. Bisogna saper fare
critiche costruttive ma bisogna saperle anche accettare.
  * L'onestà intellettuale è importante. Ho ragione io, no ho ragione
io... che senso ha? Bisogna trovare la soluzione migliore
indipendentemente da chi vuole aver ragione, questo giova a tutti.

Ora me ne vado a dormì.

Pace e bene fratelli. Si cresce e si migliora insieme.

Fed.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Alessandro Gnagni
Il 06/03/2012 21:20, Gioacchino Mazzurco ha scritto:
 si la lan e' un tree per come e' fatta altrimenti va tutto in loop,
 infatti se colleghi due switch co due cavi ethernet impazzisce tutto a
 meno che non supportino STP che in pratica spegne una delle porte che
 crea il loop e quindi lo fa ridiventare un tree


tutti gli switch moderni dovrebbe supportare lo spanning tree,
altrimenti vanno fuori standard.
Comunque di solito è scritto sulle specifiche come 802.1w



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Consiglio per un nodo un po' fuori porta

2012-03-06 Per discussione Fabio
Ciao a tutti,

ho già partecipato a qualche serata al FusoLab e dovrei esserci questo
Giovedì, così colgo l'occasione per chiedere qualche consiglio qui e
magari approfondirlo al prossimo incontro.

Ho segnato un nodo potenziale in campagna, vicino Velletri, sulla
mappa lo trovate sotto il nome 'bucolico'. Al momento dubito di avere
visibilità su qualche altro nodo già attivo, ho buona visibilità verso
i castelli e nord-ovest in generale, ma in realtà non so in che modo
verificare dove può arrivare il mio segnale, ed appunto per questo
volevo chiedervi consigli per gli acquisti e come procedere per
iniziare.

grazie,
 Fabio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Ma non basta igmp snooping?

si col fast reroute multipath dahon

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 trasmette la tv digitale? Non pensate che la cosa abbia senso? Basterebbe un
 pc con un antenna tv e poi l unica cosa che nn mancherebbe sarebbe la banda.

ciao :)

guarda non serve nemmeno il PC con antenna TV. Hai mai visto tutte le
applicazioni iPad per vedere la TV ? Ormai i canali in streaming su
Internet ci sono già tutti. Con VLC metti su un setup che prende
questi stream da Internet e li ripropone ai tuoi client nella
community network.

basta un server, VLC, e tempo per smanettare :)

Saverio

PS presuppongo che i video vengono serviti via HTTP in unicast, senza
tanti giri di parole sul multicast
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Consiglio per un nodo un po' fuori porta

2012-03-06 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
facciamo prima a voce giovedi al Fusolab :)

Saverio

Il 06 marzo 2012 20:34, Fabio fa...@lmib.org ha scritto:
 Ciao a tutti,

 ho già partecipato a qualche serata al FusoLab e dovrei esserci questo
 Giovedì, così colgo l'occasione per chiedere qualche consiglio qui e
 magari approfondirlo al prossimo incontro.

 Ho segnato un nodo potenziale in campagna, vicino Velletri, sulla
 mappa lo trovate sotto il nome 'bucolico'. Al momento dubito di avere
 visibilità su qualche altro nodo già attivo, ho buona visibilità verso
 i castelli e nord-ovest in generale, ma in realtà non so in che modo
 verificare dove può arrivare il mio segnale, ed appunto per questo
 volevo chiedervi consigli per gli acquisti e come procedere per
 iniziare.

 grazie,
  Fabio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La tv digitale sulla rete

2012-03-06 Per discussione Gigismi
scusate se riporto il discorso sul mio tema. Quello che pensavo io e che
sto chiedendo a voi. Io non ho mai fatto un server di streaming  e non ho
alcuna esperienza a riguardo. E' possibile fare un semplice server
streaming che chi ci si collega vi browser si guada la tv?

Che software utilizzare?

E se non si guarda la tv, ma si guarda dei filmati caricati opportunamente.

Il giorno 06 marzo 2012 20:20, Pierluigi Checchi p.chec...@ieee.org ha
scritto:

 avrebbe senso sperimentare il multicast con una tv autoprodotta,
 magari ruotando filmati con una regia automatica

 +1 !

 On Tue, Mar 6, 2012 at 7:05 PM, Federico Capoano
 federico.capo...@teletu.it wrote:
  trollmode
  TV merda, a morte la TV
  /trollmode
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
__Gigi__
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless