C'e' una jungla di drivers e formati supportati. Tipicamente tutte le
smartcard dovrebbero andare con tutti i lettori su tutti gli Os. In
teoria...
L'unica e' fare test. Io ne ho usata una per la CNS che trovi su amazon a
pochi euro e funziona (usata come smartcart)
saluti
stefano


Il giorno lun 27 nov 2017 alle ore 17:14 gerlos <gerlo...@gmail.com> ha
scritto:

> Grazie per le risposte,
> C'è una cosa che non sono sicuro di aver capito, anche perché la
> documentazione che trovo in rete o è illeggibile o è così "for dummies" che
> non spiega niente di tecnico:
>
> Se attivo una firma digitale presso un certo gestore, e mi viene inviata
> una smart card, questa smart card è in un formato standardizzato?
> Posso usare un qualsiasi lettore di smart card da qualsiasi fornitore per
> usarla?
> Posso usare qualsiasi software, o devo necessariamente usare quello del
> fornitore della firma, o del fornitore del lettore di smart card?
>
> Esistono software nei repository di Debian o Ubuntu che posso usare allo
> scopo?
>
> grazie ancora per l'aiuto,
> gerlos
>
> PS Per qualche ragione, ogni volta che mi trovo ad aver a che fare con le
> soluzioni tecnologiche volute dai nostri legislatori e dalle nostre
> pubbliche amministrazioni provo un enorme sconforto... ammetto la mia
> difficoltà a capire le soluzioni tecniche che adottano, che mi sembrano
> inutilmente complicate, o fragili dal punto di vista della sicurezza e
> sempre poco interoperabili. :-(
>
>
> Il giorno 27 novembre 2017 16:43, Scopel Emanuele <
> scopel.emanu...@silvergeko.it> ha scritto:
>
>> Ciao,
>> Io ho preso la smart card della camera di commercio (che poi è quella che
>> ti vende infocert solo che è gratis per tre anni) e un lettore da pochi
>> euro su Amazon. Come software uso quello di Aruba perché viene distribuito
>> in file compresso e non pacchettizzato. Funziona tutto alla grande su
>> archlinux.
>>
>> Inviato tramite il client di Posta mobile, scusate errori e brevità...
>>
> Il 27/nov/2017 15:44, gerlos <gerlo...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Ciao a tutti,
>> In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma digitale per l'azienda,
>> per firmare documenti PDF da mandare a pubbliche amministrazioni.
>>
>> Non abbiamo mai attivato servizi di questo genere, e avendo solo sistemi
>> con Debian e Ubuntu, non vorremmo avere complicazioni con software strani
>> che funzionano a singhiozzo o che richiedono Windows.
>>
>> Qualcuno di voi ha esperienze con la firma digitale, e sa consigliare un
>> gestore e/o software che funzioni con la minor quantità di sbattimenti
>> possibile?
>>
>> Un conoscente mi ha parlato anche di servizi di "firma remota" che non
>> richiedono hardware o software specifico (a parte il browser), come ad
>> esempio questo:
>> https://www.pec.it/acquista-firma-digitale-remota.aspx
>>
>> Qualcuno di voi conosce questi servizi? Sa indicare vantaggi e svantaggi
>> per l'utente GNU/Linux "desktop" medio, con poche competenze tecniche?
>>
>> Vorrei evitare di essere chiamato alla scrivania del capo ogni volta che
>> c'è da firmare un documento... ;-)
>>
>> grazie in anticipo,
>> gerlos
>>
>>
>> --
>> "Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
>> more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
>> something else. The trick is the doing something else."
>>            < http://gerlos.altervista.org >
>>  gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588
>>
>>
>
>
> --
> "Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
> more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
> something else. The trick is the doing something else."
>            < http://gerlos.altervista.org >
>  gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588
>

Rispondere a