Ciao a tutti, riesumo questa vecchia discussione (che lascio per intero qua sotto per riferimento) perché mi è capitato di dare un'occhiata al nuovo formato proposto da Google : WEBP [1] ed ero curioso di sapere se può essere preso in considerazione come candidato per la cartografia raster e se qualcuno ha già fatto qualche esperimento a riguardo.
Ciao, Stefano [1] http://code.google.com/speed/webp/ Il 27 luglio 2010 19:18, <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > Saluti a tutta la lista. > > Se ben vi ricordate qualche giorno fa si era svolta > in lista una discussione stimolante (ed abbastanza > partecipata) a proposito delle tecnologie per le immagini > raster. Il pretesto iniziale era nato dal fatto che non è > più disponibile il supporto "free as in free beer" per gli ECW. > > In quella sede avevo avanzato il suggerimento di fare un > bel benchmark comparativo, quanto meno per avere un minimo > di solida oggettività. > > Ok, il benchmark ora è disponibile, e lo trovate qua: > http://www.gaia-gis.it/raster_benchmark > > --------- > > vi faccio direttamente il riassunto di quello che risulta > dal benchmark (a beneficio dei più pigri): > > a) JPEG è "infinitamente" più veloce di JPEG2000 > b) anche il meno noto JPEG-LS è molto più veloce di JPEG2000 > c) per farla breve, JPEG2000 si piazza sicuramente all'ultimo > posto in classifica in qualsiasi contesto, e con distacco > veramente abissale. > > le compressioni basate su WAVELET paiono essere decisamente > un'idea poco felice: questo algoritmo sofisticato e complesso > (forse, troppo sofisticato e complesso) rimane decisamente > "un'osso duro" anche per l'HW più recente e pimpante. > > tuttavia emerge anche come JPEG2000 / WAVELET recuperi poi > alla grande in quanto offre una buona capacità multi-risoluzione, > e quindi può fare tranquillamente a meno delle "piramidi". > > conclusione: il segreto sta tutto nell'implementare le > piramidi in modo semplice ed efficiente. > ma questo possiamo tranquillamente ottenerlo anche senza > ricorrere alla complessità delle wavelet: basta ed avanza > il buon vecchio JPEG, se saggiamente utilizzato in tutte > le sue capacità, assai spesso sotto-utilizzate. > Vedi p.es. TIFF/JPEG che ignora del tutto la possibilità di > supportare "a costo zero" i livelli piramidali 1:2, 1:4 ed 1:8 > > Purtroppo ad oggi nessuna implementazione open source offre > tutto questo: se non RasterLite, ed anche RasterLite solo > in parte. > > Quindi: tenetevi pronti per RasterLite v.2.0 :-) > > ciao, Sandro > > > _______________________________________________ > Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione > gf...@faunalia.it > http://lists.faunalia.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > 460 iscritti al 15.7.2010 > _______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 502 iscritti all'11.2.2011