Il 12/06/2011 19:33, Giovanni Manghi ha scritto:
Se é necessario stampare un formato grande lui fa la stessa cosa, peró
in questo modo si risolve il rifiuto di certi server WMS di servire
immagini sopra una certa dimensione in px.


Se capisco quelloche dici,
qgis fa al massimo 4 chiamate.

Ovvero se la mappa e' 10.000 x 10.000 px,

lui vorrebbe fare 4 chiamate da
5.000 x 5.000 px.

E' sempre roba di grande formato e ' corretto che il server wms faccia difficolta'.

I server wms sono sequenziali, mettono le richieste in attesa e le eseguono una per una.

per fare una mappa di 5000x5000 visot che viene prodotta in memroia occorrono almeno, 25.000.000 Byte di memoria , ma probabilmente molto di piu'.

questo significa che se un utente chiede la produzione di 4 immagini da 5000x5000 mette in attesa tutti gli altri utneti a cui non importa un fico secco se tizio vuole stampare, ma piuttosto vogliono panneggiare , zoomare e si aspetterebbero di avere una risposta entra tre-quattro secondi al massimo.

Per questo vengono limitate le dimensioni dei raster.

In realta' il difetto e'del client.

La produzione di un plottaggio e' un compito che spetta al client GIS.

Il client GIS dovrebbe arrangiarsi lui a fare tante richieste di massimo 1000x1000 px e poi rimetterle insieme, poiche' sono richieste distinte esse verrebbero eseguite inframmezzate da altre richieste di altri utenti e quindi non altererebbero sensibilmente il responsive-time del server.

Chi lancia una stampa A0 si pone nella condizione di attendere del tempo per avere il risultaot e quindi fa poco caso se invece di 1 ora ce ne impiega due. Ma chi panneggia o zooma non puo' certo mettersi in attesa che il cliente che lo precede abbia finito di farsi produrre una mappa gigantesca.

A.
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
518 iscritti al 3.6.2011

Rispondere a