>La Regione Lombardia ha definito delle specifiche di rappresentazione dei DB 
>topografici, il file dell'abaco è scaricabile da qui: 
>>http://www.sendspace.com/file/nbkiwr <http://www.sendspace.com/file/nbkiwr>
>Chiedo gentilmente:
>1) con QGIS è un'operazione complessa creare la libreria specificata nel file?
>2) basta QGIS o bisogna ricorrere ad altri applicativi?
>Grazie e cordiali saluti

Quel documento specifico che indichi si riferisce ai simboli della
Carta Tecnica.

Ogni regione ne ha una.

Ad esempio RT ha questa.
http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2009/12/28/33c07161c8e5ab4b9d8bb0a3a2cb6dcb_capitolato2k.pdf

i simbolismi li' rappresentati a me sembrano certamente riproducibili con
qgis.
Non so' se si riesce a garantire le regole di distanza millimetrica
indicate.
Ma rimanendo alla forma. Non mi pare di aver visto cose non gestibili.

Naturalmente si deve fare ricorso a una libreria di simboli SVG costruita
appositamente con inkscape ad esempio (inkscape e' disponibile anche per
windows).

Inoltre, se si accetta di lavorare con qgis 1.8.0, si puo' anche trarre
beneficio dalle modifiche introdotte da Hugentobler, che permettono di poter
cambiare colore e spessore delle linee dei simboli SVG da dentro qgis in
fase di costruzione della mappa.
Questo pero' richiede un impegno supplementare perche' occorre aprire i
files SVG e appotare a mano dei correttivi, concettualmente facili, ma
dovendoli fare per ogni simbolo SVG puo' diventare una cosa uggiosa.

Comunque , alla fine il risultato ripaga, perche' poi la libreria di simboli
ottenuta e' piu' versatile per chi usa qgis.
Pero' sara' anche meno portabile su altre piattaforme GIS.

Tornando ai simboli:
quelli riportati nel doc della RL non sembrano abbastanza tranquilli da
realizzare (a prima vista)

Altre mettono piu' a dura prova.
Ad esempio, nella simbologia RT, negli edifici-minori,(207,208,209, ad
esempio) viene applicato, una linea diagonale isolata o incrociata, a
rappresentare un poligono tagliato in due (ma in realta' e' solo una
rappresentazione).

Questo tipo di simbolo e' piu' difficile (per non dire impossibile) da
riprodurre su qgis.

Per fortuna in queste circostanze, il dbtopografico prevede una classe
apposita , chiamata "elementi di campitura", in cui di solito vengono
inseriti i segni grafici che
per le loro caratteristiche di unicità e mancanza di ripetitività non sono
altrimenti facilmente impostabili sui sistemi GIS.


-- 
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
527 iscritti al 7.7.2011

Rispondere a