>oltre che un opzione per riempire con punti >casuali:>http://hub.qgis.org/issues/3759 <http://hub.qgis.org/issues/3759>
Se capisco l'impiego di questa casualita' di punti, forse il vero effetto che servirebbe e' una casualità sull'offset nelle due direzioni x,y. Questo permetterebbe di avere dei punti che medianmente sono uniformememente distribuiti, ma allo stesso tempo non sono su una griglia uniforme, ma si collocano piu' o meno spostati ognuno rispetto alla sua posizione originale. Una generazione casuale dei punti, potrebbe creare invece delle zone in cui i punti si addensano e delle zone dove si diradano. Meglio applicare la casualita' allo spostamento di ogni punto rispetto alla sua posizione di partenza nella griglia regolare. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 527 iscritti al 7.7.2011