Ciao Giovanni La trasformazione è quella Lineare (carta piana con 4 punti di georeferenziazione: non mi pareva il caso scomodare Helmert... ma su questo chiedo lumi)
Per riassumere e spero semplificare il "caso d'uso": avete mai rettificato con QGIS (o altro SW) una carta scannerizzata in verticale? Non ho avuto molto tempo oggi per approfondire ma temo che, essendo la carta ruotata in verticale, il significato di coordinate X e Y in pixel (quelle richieste dal tool di georeferenziazione) temo vada rovesciato e quindi vadano inserite invertite (sempre a meno di un mio errore di partenza che stasera cercherò di verificare). Per concludere: nessun bug di QGIS direi La procedura più semplice e che funziona resta quella ovviamente di ruotare la carta con direzione nord in alto come suggerito da Marco. ciao e grazie Francesco Il giorno 21 maggio 2012 17:21, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > Ciao Francesco, > non ho capito che risultato ottieni. Che tipo di rettifica fai > (helmert, polinomiale, ecc.)? > > giovanni > > Il 21 maggio 2012 11:49, Francesco Massa <mass...@gmail.com> ha scritto: > > Certo hai ragione. > > A prescindere comunque la cosa però non mi torna: forse sono un po' > > arrugginito ma perché il tool già non ruota l'immagine nella maniera > > corretta...le coordinate inserite sono corrette quindi l'angolo in alto > a sx > > ha lat > dell'angolo in alto a dx. e così via... sospetto un bug ma > spero > > di essere smentito > > > > Il giorno 21 maggio 2012 11:37, GEOgrafica <geograf...@alice.it> ha > scritto: > > > >> > >> Il giorno 21/mag/2012, alle ore 11:25, Francesco Massa ha scritto: > >> > >> > > >> > La domanda è questa: è necessario ruotare l'immagine prima della > >> > rettifica con un software ad hoc? Sarebbe complicato inserire il > comando > >> > "ruota immagine" dentro il tool di georeferenziazione di QGIS? > >> > >> Perche' complicarsi la vita? La georeferenziazione produce una serie di > >> "stiramenti" nelle varie direzioni per eliminare le deformazioni > presenti > >> nel file di origine, ma ovviamente piu' il file di origine e' gia' > >> "abbastanza giusto" meglio e' per rendere il processo piu' semplice. Per > >> ruotare un TIFF basta un software qualunque di editing grafico > basilare, non > >> serve nemmeno installare GIMP... Consiglio vivamente di ruotare la > carta con > >> il nord verso il lato superiore, e' una procedura che richiede un > secondo, > >> sicuramente meno tempo che aggiungere l'opzione al modulo di > >> georeferenziazione di QGIS.... > >> > >> ciao > >> Marco Gualdrini > >> GEOgrafica > > > > > > > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > Non inviate messaggi commerciali. > > I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente > > le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. > > 584 iscritti al 7.4.2012 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 584 iscritti al 7.4.2012