> Qualche hard core OSmer potrebbe aiutarci a capire a cosa serve > esattamente questo > plugin, appena pubblicato? > https://github.com/joto/qgis-plugin-osm-editor-remote-control > > JOSM e Merkaartor sono le applicazioni desktop con cui contribuire ad OSM in modo più avanzato rispetto all'editor web che è basato su flash e non consente un controllo completo sui dati. Da un po' entrambi gli editor offrono il cosidetto controllo remoto, in sostanza tengono aperta una porta e restano in ascolto per eseguire determinati comandi che il più delle volte sono di scaricare una porzione di dati e aprire l'editor in quella zona.
Penso che il plugin sia utile perché consente a chi usa QGIS di passare all'editor di OSM nel momento in cui si rende conto che c'è qualcosa da mappare nella porzione di territorio che in quel momento mostra QGIS. A spanne direi quindi che il plugin legge il bounding box della finestra di QGIS, lo trasforma in WGS84 e manda un comando a JOSM (tramite un porta di rete) per scaricare i relativi dati da OSM e mostrare l'editor. Ciao, Stefano
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. Non inviate messaggi commerciali. I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 605 iscritti al 10.7.2012