Mi trovo concorde con la sintesi di Ivan. Con DTM non si specifica l'implementazione del modello, è solo un termine generico per indicare cosa rappresenta un dato modello tridimensionale (cmq sia realizzato).
giovanni Sent from Nexus Il giorno 01/apr/2013 22:02, "ivan marchesini" <ivan.marches...@gmail.com> ha scritto: > Ciao, > non so se ho capito bene l'oggetto del contendere ma penso che il > modello dati (raster o vettoriale) sia marginale. > A prescindere da quello che si usa (contour o TIN vettoriali, grid > raster, ecc..) per rappresentare delle quote il problema è cosa queste > quote rappresentano. > qui si dice quello che già avevo in mente: > http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_elevation_model > > DEM temine generico > DTM quote del terreno > DSM quote che comprendono anche (ad esempio) costruzioni o alberi. > > Se è banale scusatemi.. vuol dire che non ho capito bene di cosa si > discuteva. > > PS: in passato qualcuno mi ha anche argomentato che con DTM si poteva > intendere anche, genericamente, un modello derivato dal rilievo, tipo un > layer delle pendenze o delle curvature... ma non mi ha mai convinto > > ciao > > > > > > > Il giorno lun, 01/04/2013 alle 10.10 -0700, Novarese ha scritto: > > stefano campus wrote/ > > > ho molte idee confuse ... una è che il dtm NON è un layer vettoriale! > > / > > > > Beh, i forum tecnici servono proprio per imparare cose nuove, con > umilta'. > > > > Modestamente ti ho acceso un riflettore lungo la strada maestra: sta a te > > seguirla (con la trial di Autocad Civil funzionante a 30 gg.) oppure > restare > > nel buio del tuo problema irrisolto. > > > > Cio' detto, ecco <http://www.cadstudio.cz/en/apps/dtm/> un generatore > > freeware di DTM (vettoriali) per Autocad "normale", mentre l'Autocad > > "cartografico" lo integra nativamente. > > > > > > > > > > > > ----- > > > > -- > > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/help-dem-tp7581608p7581695.html > > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > > 638 iscritti al 28.2.2013 > > -- > Ti prego di cercare di non inviarmi files .dwg, .doc, .xls, .ppt. > Preferisco formati liberi. > Please try to avoid to send me .dwg, .doc, .xls, .ppt files. > I prefer free formats. > http://it.wikipedia.org/wiki/Formato_aperto > http://en.wikipedia.org/wiki/Open_format > > Ivan Marchesini > Perugia (Italy) > Socio fondatore GFOSS "Geospatial Free and Open Source Software" > http://www.gfoss.it > e-mail: ivan.marches...@irpi.cnr.it > ivan.marches...@gmail.com > fax (mailfax): +39 1782092534 > jabber: geoiva...@jabber.org > skype: geoivan73 > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013