Il giorno 06/mag/2013, alle ore 10:38, iac...@controgeografie.net ha scritto:
> Per la grafica invece devo ammettere che fino a poco tempo fa alcuni > prodotti non os avevano dei buoni punti di vantaggio, ma ormai si stanno > riducendo (proverò appena posos la versione 2 di quantum per altro). > Su come è stata fatta la mappa al volo posso dire che: > - ovviamente una buona scelta di colori per l'uso del suolo Not qgis dependent... > - texture create per l'occasione ed usate come riempimenti (vedi il mail > di Paolo a cui ho risposto) Not qgis dependent... > - ombreggiatura in trasparenza Ottimo, anche se e' una feature che al giorno d'oggi e' praticamente obbligata, visto che esiste in tutti i sw di cartografia e GIS da eoni ed e' banale averla anche nei sistemi WebGIS... > - uso sapiente degli alberi che si trovano sul sito gfoss per i > riempimenti di shp poligonali. Ecco, questa e' una cosa sulla quale mi piacerebbe un chiarimento: l'"uso sapiente" significa un uso "manuale" dei pattern, adattandoli e seguendo la morfologia a mano o similare, oppure c'e' l'utilizzo di alcune funzioni che non conosco di distribuzione dei patter all'interno dei poligoni con densità/orientamento variabile sulla base di, ad esempio, attributi del DB, o meglio ancora derivando l'orientamento dallo strato raster soggiacente (es. esposizione del rilievo)? > > Va da se che occorre anche una buona sensibilità da grafico e che chi ha > imparato magari a farle a mano con la matita prima, le carte, ha qualche > vantaggio. ;) ciao e grazie Marco Marco Gualdrini GEOgrafica - Faenza ------------------------------------------------------------------------------- GEOgrafica - GIS, cartografia digitale e simulazioni territoriali virtuali www.geografica.org Virtual Terrain Project / GeoView examples: http://youtu.be/qEeGjNvwl4Y http://youtu.be/9UPfufPLQUw http://youtu.be/gv8HgX9TZfs ------------------------------------------------------------------------------- > > Saluti. > > Iacopo > > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 638 iscritti al 28.2.2013 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013