per curiosità' … puoi controllare l'esattezza dei valori nei punti quotati?
quei crateri insospettiscono, magari alcuni punti hanno valori invalidi di 
quota (0 ?)

io metterei tutto in un unico file di punti 3d ( v.to.3d, v.to.points, v.patch)
per poi sperimentare con i parametri di v.surf.rst [1] (lettura 
consigliatissima :) ) e con altri metodi.

[1] http://tinyurl.com/mf8hl2b

Ciao,

Massimo.

Il giorno 10/giu/2013, alle ore 06:55, Markus Neteler <nete...@osgeo.org> ha 
scritto:

> 2013/6/10 mazzinga <mazzingaz...@rocketmail.com>:
>> d'ho! ti riferisci a quei punti malefici che infestano la zona pianeggiante e
>> limitrofe, vero? I rilievi invece sembrano buoni.
> 
> Vedo crateri "stile IDW" e i bordi dei segmenti. ho letto in fretta questi 
> email
> ma ci sono varie possibilità per evitare artefatti. Sicuramente vale la pena
> di prima ottimizzare in una zona piccola (rappresentativa), e poi espandere
> su tutta la zona.
> 
> ciao
> Markus
> _______________________________________________
> Gfoss@lists.gfoss.it
> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
> dell'Associazione GFOSS.it.
> 657 iscritti al 30.5.2013

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Rispondere a