Ciao Marco,
> Il giorno 19/dic/2013, alle ore 16:13, Geo DrinX <geodr...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> A proposito di Gis 3D, guardate questo:
>>
>> http://youtu.be/TZT3XJAN2Ww
>>
>> E' troppo, ma comunque...
>
> Ciao Roberto,
> bello il link, pero' questo non e' "GIS 3D": questa e' semplicemente grafica
> 3d da dati territoriali.... Il vero GIS 3d e' altro....
Infatti. Il video serviva proprio per suscitare una discussione.
Una prima nota riguarda proprio il prodotto mostrato nel video, che è un
prodotto commerciale :( che è venduto come Gis3D, e prima di poter dire quello
che non è dovrebbe essere scaricato e provato, leggendo anche la copiosa
documentazione, che spero non esista solo in cinese ;)
Ma a parte quel prodotto in particolare, noi sappiamo cos'è un "Gis 3D" ?
Quali sono le sue funzioni ?
O meglio (nel caso non esita già), quali dovrebbero essere (o meglio ancora)
quali dovranno essere le sue funzioni ?
Quali sono, per te geologo, e per me architetto, per noi informatici, per la
gente comune, per i cittadini, per il mondo (ecc ecc :) le funzioni che servono
in 3D in un Gis ?
Prima di tutto vediamo chi sono i soggetti interessati ad un gis 3D:
- Disegnatori del territorio (cartografi, ecc)
- Analisti del territorio (geologi, ecc)
- Pianificatori del territorio (architetti, ecc)
- "Decisori" del territorio (per non dire politici)
... aggiungi pure altri...
Poi, vediamo quali sono le funzioni, modificando almeno quelle esistenti in 2d:
- Analisi 3D (intersezione, buffer, ecc)
- Aree e distanze in reale 3D
- Pendenze e CONTROPENDENZE (scusate se ho strillato, ma sto scrivendo con un
telefonino su un treno e non si sente nulla :)
- Grotte e scarpate (quelle che il 2d si scorda)
- Il Geoide !!!
- I rilievi Lidar, SfM e i modelli urbani
- I dati Ply, etc. Ovvero i TIN
- Interrogazione di dati muovendosi in 3D
- Tematismi in 3D
- Visualizzazioni dinamiche delle modifiche del territorio
- Produzione di stampe 3D del territorio
Può bastare? Manca qualcosa? Manca tutto? Cosa manca?
Tu sai quanto sono concreto. A me non basta dire che qualcosa non c'è. A me
serve individuare cosa manca, in modo da poter provvedere a realizzarlo
(architetto...).
Il realizzare quello che serve a soddisfare delle esigenze, questo è ciò a cui
dobbiamo lavorare.
Perché questo sarà fonte di risorse per tutti.
Ciao
Roberto
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013