ciao, io utilizzo linux mint da oltre un anno e mi trovo bene , ma di fatto è una ubuntu senza unity come server grafico (si può scegliere tra mate o cinnamon che utilizza la shell gnome più simile quindi ai vecchi unbuntu... io ho questa) più altre ottimizzazioni per supporto multimedia ecc proprio per chi si affaccia a linux senza grosse conoscenze.
ad esempio due anni fa sul mio pc con doppia scheda grafica Nvidia ubuntu pasticciava, mint è andato liscio come l'olio... (ma il problema è di Nvidia tengo a precisare! ora vado solo con la scheda integrata e non sento la mancanza della scheda specifica, a differenza di windows )
  ho la versione 13 che corrisponde alla ubuntu 12.04 quindi con supporto a lungo termine (fino ad aprile 2017) ma ad aprile uscirà la nuova versione stabile con supporto sempre di 4 anni. volendo Mint c'è anche con desktop xfce per vecchi pc, l'ho installato in 2 pc di amci che avevano windows xp e sono rimasti colpiti dalla velocità acquisita e dalla semplicità dell'uso.

per i repository ed il resto si pò fare riferimento alla documentazione di ubuntu, si trova tanto in rete; per chi come me non è un esperto del mondo linux, utilizzare una distro con tanto supporto (sicuramente in inglese ma anche in italiano) è la via più semplice....
per aggiungere le funzionalità gis io ho aggiunto il repo ubuntugis-unstable  come da istruzioni sul sito qgis .... per altri programmi basta fare riferimento ai siti ufficiali, speso gli how-to sono esempi con ubuntu.


luca B



On 21/01/2014 11:13, Daniele Bonaposta wrote:
Ciao,
da circa 4 anni ho fatto il salto, utilizzo Ubuntu (in partizione con windows) con grande soddisfazione, lavoro senza problemi con QGIS e GRASS.
Te lo consiglio, magari prova Xubuntu su una vecchia macchina.

Adesso ho fatto un ulteriore salto: Linux da solo! Sto provando Mint, ho solo qualche problema a trovare gli stessi repo: di default Mint "vede" solo QGIS 1.7, ho dovuto inserire a mano il repo di UbuntuGIS.
A proposito qualcuno sa indicarmi i repo migliori per Mint per i vari software gis e db (GRASS, SAGA, Udig, SQlite, Postresql, ecc..)?

D.



Il giorno 19 gennaio 2014 13:31, Gabriela Osaci Costache <gabrielacatalinaos...@yahoo.it> ha scritto:
Ciao a tutti e tutte!

Ho un piccolo netbook con Windows XP (preinstallato) e che non funziona più. Caratteristiche: processore Intel Atom 1,6 GHz, disco rigido 160 GB, 1024 MB DDR2, schermo 10,1''. Vorrei cancellare XP e installare un sistema operativo Open Source (usando un dispositivo USB avviabile).

Quale sistema operativo mi consigliate per poter usare anche QGIS, GRASS, GIMP, Inkscape. Ho letto che c'è anche "Lubuntu" per i notebook, ma non se sopporti QGIS, GRASS ecc. Fin'ora ho avuto soltanto Windows e non so nulla su Ubuntu, Xubuntu ecc. :-(

Grazie,
Gabriela

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013



--
_____________________________

Daniele Bonaposta,
Cartografia - G.I.S.

via Don Minzoni 13a
40121 - Bologna
mobile: +39.338.3377044
e-mail:
daniele.bonapo...@gmail.com


_____________________________


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013


_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a