Ciao, io invece, con Qgis 2.0.1 Dufour faccio così: menu Vettore --> Strumenti di geometria --> Estrai/Aggiungi colonne geometriche Selezioni il file vettoriale di cui vuoi calcolare i nuovi campi e scegli se aggiornare lo shapefile che stai elaborando o se voui creare un nuovo shapefile.
Alla fine dell'elaborazione avrai nella tabella attributi una colonna per l'area e una colonna per il perimetro. In genere nelle opzioni del progetto (menu Progetto --> scheda Generale --> unità della mappa) l'unità di misura è il metro (controlla se è così, magari spippolando col programma potresti aver cambiato l'unità di misura inavvertitamente!) Quanto all'etichettatura, non so come fare apparire il campo che ti interessa al passaggio del mouse, però potresti o etichettare il campo (dx mouse sul layer che ti interessa --> proprietà --> etichette --> spunta su etichetta questo valore con... e selezioni il campo attributi area), o, interrogare di volta in volta il database con lo strumento interroga (un cerchio blu con la i bianca e una freccia-cursore-mouse) con l'accortezza di avere il layer selezionato. :) -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-superficie-lunghezze-tp7586473p7586484.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013