Ciao Valeria, in realtà i codici ci sono, ma sono definiti per proiezioni su certe realizzazioni, ad es. appunto l'ETRS89.
Un esempio è ETRS89/UTM 32N: http://spatialreference.org/ref/epsg/25832/ giovanni Il giorno 07 febbraio 2014 10:44, Valeria Deglialberti < valeria.deglialbe...@gmail.com> ha scritto: > Per favore, datemi una dritta. > Sicuramente c'è chi ne sa molto più di me, magari questa cosa è già > passata in lista prima che mi iscrivessi. > Il nuovo sistema di riferimento italiano ETRF2000 non ha un codice ( > http://spatialreference.org/). > Vorrei capire, in caso di dati in WGS84-UTM33 come proiettare degli shape > in ETRF2000 con un GIS desktop. > Ho visto sul wiki del sito Gfoss delle indicazioni di Andrea Peri per > MapServer, ma non saprei nemmeno da dove cominciare. > Qualcuno usa questo sistema di riferimento e mi può aiutare? > Non è che poi, alla fine, si deve usare ETRS89? > Grazie 1k :-) > > Valeria > > > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013