Se non ti serve necessariamente un file excel, una soluzione alternativa
è la seguente.
Una trasformazione XSLT.
La xslt non necessariamente deve essere appoggiata su una webapp, puoi
farla risolvere anche da un browser e quindi lato client.
Tutti i browsers recenti la supportano. Firefox ad esempio.
Questa nostra pagina è generata da una trasformazione xslt ad esempio
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/comuni.html
Se vuoi vedere un esempio di trasformazione xslt lato client.
fai riferimento a questo link:
http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/elenco_fiumi.html?com=052001
questa è una pagina html che tramite browser, in javascript, invoca un
server wfs e si fa' mandare una lista di risultati che riceve in xml,
poi recupera dal server una trasformazione xslt e con essa produce al
volo la pagina html che appunto vedi.
E lavora tutto lato client.
Sul server ci sta solo il server wfs. Nel tuo caso sarebbe il server wms
che risponde alla get-capabilities.
Ma ci sono anche dei programmini da linea di comando (xsltproc ad
esempio) che svolgono il lavoro del browser e quindi recuperano l'xml,
recuperano l'xslt (che puo' essere anche locale su filesystem) e
producono il risultato.
Naturalmente scrivere la trasformazione xslt non è banalissimo, le prime
volte resta un po' ostica perche' ha un paradigma completamente
differente dagli usuali programmi.
E quindi capisco che se non si ha determinati skill puo' risultare
indigesta.
In tal caso sicuramente una strada alternativa è scrivere un plugin per
QGIS che faccia il medesimo lavoro.
Magari un plugin furbo, che usi una trasformazione xslt per capire cosa
deve fare, cosicche' uno gli cambia la trasformazione xslt e lui produce
il nuovo risultato.
Saluti,
Andrea.
On 07/02/2014 12:05, Rossella wrote:
Ciao a tutti.
Sapete come fare per estrarre (con Qgis) da un indirizzo WMS l'elenco (e
relativa descrizione) dei Layer consultabili, in modo da poterli esportare
ad esempio in un foglio elettronico (per semplicità di ricerca tematismi)?
Ad esempio, per la regione sardegna, il WMS dei dati vettoriali
http://webgis.regione.sardegna.it/geoserver/ows?service=WMS&request=GetCapabilities
contiene diversi livelli e ricercare ogni volta quello che mi serve non è
un'operazione proprio immediata.
Grazie e buona giornata
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/elenco-layer-contenuti-in-WMS-tp7586555.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013