Non sono Maurizio ma ti rispondo lo stesso :-) maproulette è esattamente il contrario di quello che dici tu, infatti funziona scegliendo casualmente un errore di QA segnalato dai vari tool automatizzati che esistono per OSM e lo presenta all'utente per la dovuta verifica, se l'utente è in grado di risolvere il problema lo prende in carico, corregge l'errore e spesso aggiusta altre cosuccie nei dintorni. Il risultato netto è un miglioramento della mappa.
Dal mio punto di vista è un tool fantastico perché rende divertente l'attiva altrimenti noisissima di controllare gli errori di QA. Ciao, Stefano Il giorno 15 marzo 2014 17:49, Geodrinx <geodr...@gmail.com> ha scritto: > Ciao Maurizio, > > sono incappato in questo sito: > > MapRoulette.org > > e mi stavo chiedendo di cosa esattamente si tratta. > > Tu ne sai qualcosa di più ? > > E' una gara di disegno basata su OpenStreetMap, sbaglio ? > > Qualcuno aveva proposto qualcosa di simile, tempo fa, in lista GFoss, mi > sembra. > > Non si rischia di rendere troppo ludico e inaffidabile il dato ? > > Ciao > > Roberto > > Inviato da iPhone > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013