Bravissimi, come al solito. Complimenti pg Il 24/dic/2014 08:52 "Maurizio Trevisani" <maurizio.trevis...@gmail.com> ha scritto:
> Abbiamo rilasciato oggi, dandone l'annuncio sul Geoblog ( > > http://www.regione.toscana.it/web/geoblog/-/disponibile-il-data-base-geologico-in-scala-1-10-000 > ), il DataBase Geologico. > > I dati sono organizzati in una serie di DataBase Spatialite > (https://www.gaia-gis.it/fossil/libspatialite/index), corredati di > documentazione, vestizioni SVG e di un progetto Qgis che, > stratificando i dati secondo una legenda standard simile a quella > della Carta Geologica Regionale, consente di utilizzare al meglio > l'enorme mole di dati disponibili (oltre 500 i codici distinti per le > unità geologiche areali, oltre 100.000 le frane perimetrate, di cui > circa 25.000 attive). Proprio in virtù della elevata numerosità dei > codici presenti, è stata implementata, nell'ambito del progetto > europeo LIFE+IMAGINE (http://www.life-imagine.eu/it/), una nuova > specifica funzionalità per il sistema QuantumGIS per una gestione > "contestuale" della legenda, nella quale sono visualizzati solo i > codici e le relative vestizioni grafiche corrispondenti alle entità > effettivamente visibili nella finestra. La "Legenda contestuale" > funziona anche nell'ambiente Qgis Server utilizzato per la > pubblicazione dei servizi WMS > (http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wms/DB_GEOLOGICO.htm) > che alimentano il portale Geoscopio della Geologia > (http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/geologia.html). > > Forse Andrea può successivamente dare riferimenti e dettagli maggiori > sulle attività legate alla legenda contestuale.... > > Alla pagina http://dati.toscana.it/dataset/dbg trovate, oltre al > pacchetto SevenZip contenente sei database Spatialite (elementi > franosi, elementi geologici, elementi geomorfologici, elementi > territoriali), 200 SVG, documentazione ed un progetto Qgis, anche i > link relativi ai WMS del DB Geologico (servizio WMS pubblicato tramite > Qgis server) e del DB delle risorse minerarie delle indagini > geotematiche. > Tramite quest'ultimo WMS è possibile accedere e scaricare i singoli > documenti (relazioni, immagini, stratigrafie, ecc.) associati a quelle > indagini geotematiche o a quelle indagini per la caratterizzazione > delle risorse minerarie. > > > Ciao, > Maurizio > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014