In ogni caso lo shapefile è un formato primitivo e andrà superato. Grass è un motore straordinario, ma il fatto che operi esclusivamente su formati suoi interni potrebbe rivelarsi alla lunga un limite.
Personalmente sono convinto che il futuro possa vedere dilagare formati Database (sia Postgis sia DB su file per lo scambio, la cessione, l'uso veloce, magari con la possibilità da PGSQL di esportare/importare da DB su file). La scelta di uscire con un Geopackage, che è un DB scemo (la capacità di elaborazione dati è tutta delegata ad un motore GIS esterno), penso possa rivelarsi fallimentare, e la leggo come evoluzione dello shapefile proposto da chi, convinto che lo shp stia morendo, voleva si un DB, ma un DB che non possedesse autonome capactà di elaborazione dati (e quindi non potesse risultare, almeno in parte, concorrente dei prodotti Desktop che le multinazionali che hanno sponsorizzato GPKG). Personalmente penso che Splite/Rlite possa essere il formato del prossimo decennio. E sono convinto che un balzo immenso nel mondo dei GIS si potrebbe avere se Grass potesse evolvere per operare nativamente su DB Splite e Rlite (dove credo ormai ci siano le strutture dati per i dati, la metainformazione, le vestizioni, la topologia, i formati raster, i grafi, e non so che altro). Il ruolo prezioso ed immenso di GDAL e OGR è quello di fare da "interprete" tra formati diversi, per consentire recupero e portabilità dei dati. Ma serve una buona strutture dati portabile su cui i GIS possano operare nativamente: lo shapefile non regge più. Ciao, Maurizio Il 04/01/15, Paolo Cavallini<cavall...@faunalia.it> ha scritto: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Salve, > > Il 03/01/2015 19:33, Marco ha scritto: > >> Vorrei però tornare al tema principale del mio post ...perchè chi >> lo sa fare, (io non saprei da dove cominciare), non organizza una >> raccolta fondi per finanziare l'implementazione delle funzioni >> d'uso di GRASS 7 in QGIS? ...io aderirei subito. > > grazie per l'atteggiamento molto positivo. Ti suggerisco questa procedure: > * cerca uno sviluppatore interessato (in questo caso, la prima scelta > naturale sarebbe Radim Blazek, l'autore originale del plugin, e di > gran parte di GRASS) > * verificata la disponibilita', proponigli di metter su un > crowdfunding, ad es. > https://www.kickstarter.com/projects/41633306/a-christmas-gift-for-qgis-live-layer-effects-for-q > > Il tuo sostegno e stimolo nel far partire il progetto puo' essere > molto utile. > Saluti. > - -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1 > > iEYEARECAAYFAlSpMWUACgkQ/NedwLUzIr568wCfWEgQfRDauHiGuBdLMtHgAOj7 > MDQAnA19zmqmhiMCI+XTp3FjmbU+JUxj > =UAhT > -----END PGP SIGNATURE----- > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014