> Vi chiedo: > 1. una licenza libera o open data è compatibile con un dato creato con > software chiuso?
Dipende dai termini di uso. Nel tuo caso specifico e nella maggior parte dei software desktop non ci sono vincoli su quanto generato dai software. Nel caso invece dei software cloud (twitter, facebook, gmail ecc...) dato che vengono offerti come servizi, allora vengono messi vincoli sui dati. Ripeto: non è assolutamente il tuo caso > 2. Non c'è qualche limitazione presente nelle licenze tipo eula legate al > riutilizzo, opere derivate et similia? solo nei software as service come segnalati sopra > 3. A parte tutte le considerazioni di tipo filosofico, posso creare dati > aperti con software chiusi? Intendo se c'è qualche considerazione di tipo > tecnico che sconsiglia l'utilizzo di sw chiuso a favore di quello aperto. Certo che puoi, quello che non puoi è fare il giochino di cambiare licenza (da cc-by a cc0) > Alla prima domanda ho fatto notare che una licenza open data per sua natura > non può essere applicata a tutti i file ma solo a quelli con determinate > caratteristiche: uno shp non può essere open data, json e csv, ad esempio, > si. Giusto? no Una licenza definisce i termini di riuso dei dati. L'open data però chiede di offrire neutralità tecnologica e quindi formati aperti _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015