Andrea, se a supporto della vostra decisione volete fare una scappata a Prato 
per vedere meglio dal vivo e "tastare con mano" potenzialità e configurabilità 
fammelo sapere possiamo organizzare.
Non è complesso da installare e configurare e molte cose solitamente complesse 
da ottenere si attivano semplicemente mettendo un "true" nel file di 
configurazione; è compatibile con una soluzione basata su QGIS+QGIS Server 
(vedi il piano paesaggistico pubblicato da Regione Toscana proprio in questo 
modo).
Poi ovviamente la scelta dello strumento deve tenere conto di tanti aspetti, 
vincoli, opportunità, necessità di non avere all'interno dell'amministrazione 
troppi strumenti diversi per fare la stessa cosa.... strumenti validi ce ne 
sono tanti ed ho visto che in lista te ne sono stati proposti altri.

In bocca al lupo!
Ciao


Il 15/05/2015 11:51, Alessandro Radaelli ha scritto:
Ciao, immagino che tu abbia già il link al sito 
http://tolomeogis.comune.prato.it/ ti segnalo che ormai presumibilmente a 
ottobre sarà organizzato un seminario gratuito sull'utilizzo aperto almeno alle 
amministrazioni pubbliche e loro collaboratori.

Sul sito puoi trovare documentazione, sorgenti e necessario per 
l'installazione, oltre a qualche caso d'uso, dei videotutorial (un poco datati 
ma validi per iniziare a capire).
Tieni presente che tutta la parte descritta dai video tutorial creazione plugin 
e che richiede programmazione java non è più necessaria e può essere 
realizzata, a meno di esigenze molto particolari, con la configurazione di file 
xml. Questa parte è abbastanza recente e non è al momento molto documentata ma 
nel caso possiamo cogliere l'occasione per sopperire a questa pecca.
Per darti un'idea i portali geoscopio di Regione Toscana utilizzano 
esclusivamente funzionalità ottenibili tramite configurazione, senza dover far 
ricorso a programmazione java.

Per la parte mappe supporta lo standard WMS per la visualizzazione e WFS (o 
accesso diretto a fonti dati pg, shp etc. etc.): sono a conoscenza di utilizzo 
almeno con Geoserver, Mapserver e QGISServer, quindi da quel punto di vista non 
vincola la scelta e la predisposizione delle mappe la puoi fare nell'ambiente 
che preferisci.
Su Tolomeo, come del resto in tutti i webgis, dovrai poi configurare cosa 
mostrare, che ricerche consentire, se attivare strumenti come l'integrazione 
con streetview, attivazione di CSWExplorer e WMSExplorer per la scelta ed 
aggiunta da parte dell'utente di layer da WMS o cataloghi esoistenti, 
attivazione di una visualizzazione 3D, attivazione di querybuilder (dalla 
prossima versione) etc. etc.
Per la parte di identify c'e' l'alternativa tra utillizzare pagine 
appositamente scritte (java, php o come preferisci) od utilizzare 
automaticamente il risultato della chiamata GetFeatureInfo dello standard WMS; 
in questo caso la pagina di identify deve essere ovviamente impostata sul 
server che stai utilizzando (mapserver, geoserver o chi per esso). Questa 
tecnica è molto utilizzata da Regione Toscana sui suoi portali ed ha il 
vantaggio di pubblicare identify fruibili anche da strumenti desktop

Ovviamente ogni scarrafone è bello a mamma sua...

Ho riassunto le cose principali che mi sono venute in mente, se hai domande più 
specifiche, bisogno di qualche dritta per partire etc.. facci sapere...

Ciao

Il 15/05/2015 11:01, Andrea Chelossi ha scritto:

Buongiorno
Sto lavorando per un Amministrazione e mi è stato proposto Tolomeo come 
servizio di webgis. Avete consigli?
Grazie.
Ciao

Andrea Chelossi
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it<mailto:Gfoss@lists.gfoss.it>
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

--

Ing. Alessandro Radaelli
Analista Informatico
Comune di Prato
E-mail: a.radae...@comune.prato.it<mailto:a.radae...@comune.prato.it>
Telefono: 0574-1835282
Cellulare: 335-5611564
Fax: 0574-1837003

--

Ing. Alessandro Radaelli
Analista Informatico
Comune di Prato
E-mail: a.radae...@comune.prato.it<mailto:a.radae...@comune.prato.it>
Telefono: 0574-1835282
Cellulare: 335-5611564
Fax: 0574-1837003
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Rispondere a