Caro Luca, grazie per la segnalazione, applicazione davvero carina che non conoscevo.
Complimenti a Stefano ! Maxi Il giorno 25 giugno 2015 15:27, Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com> ha scritto: > Carissimi, > scusate il tema OT si OT no, ma perĂ²... fino ad oggi non ho mai visto > passare in lista argomenti che trattassero il passaggio di dati da una > stazione totale di marca X ad un GIS o ad un semplice libretto di campo > sotto linux... io conosco OTS http://tops.iosa.it/ di Stefano Costa, ma > non l'ho mai provato. > > Mi stavo chiedendo: esiste qualcosa che non conosco per linux o tutti si > usa winOz? Oppure un bel pluginetto per qgis si potrebbe fare o esiste? > > Grazie dei pareri. > Luca > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 > -- *Massimiliano Cannata* Professore SUPSI in ingegneria Geomatica Responsabile settore Geomatica Istituto scienze della Terra Dipartimento ambiente costruzione e design Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Campus Trevano, CH - 6952 Canobbio Tel. +41 (0)58 666 62 14 Fax +41 (0)58 666 62 09 massimiliano.cann...@supsi.ch *www.supsi.ch/ist <http://www.supsi.ch/ist>*
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015