Direi che si sta parlando di altro. Purtroppo. Cerco di spiegare:
sptialite e' un ambiente dbms su filesystem. Questo significa che puo' essere usato a piu' livelli di impiego. Il piu' basico e' come semplice conteitore di dati geografici. Un po' come un shapefile, a piu' versatile perche' contiene piu' shapefile in una unica file. Guardandolo in tale veste , uno lo confronta con lo shapefile sulla base di cio' che ha di piu'. E quindi puo' superare i 2GByte di informazioni, permette di avere gli ndici spaziali, nonche' indici alfanumerici, le constraints, etc... Pero' lo puoi vedere anche sotto la veste di un ambiente che permette di fare interazioni con i dati stessi. Ovviamente non si parla di un ambiente grafico, ma interazioni allo stato puro , senza intermediaziini di interfacce grafiche che semplificano (alcuni direbbero cosi') o che astraggono il dato (io direi cosi'). In tale veste e'tutta una altra cosa, perche' possiede comandi da poter inserire dentro un linguaggio dichiarativo come l' sql e con esse si fanno tante operazioni spaziali e non. In questa veste, non lo puoi usare dentro un software gis desktop qale qgis. Dentro qgis lo usi solo come ambiente contenitore di dati. In realta' anche questo non e' vero al 100% perche' se uno passa dal dbmanager puo' passargli comandi sql e quindi eseguire qualcosa. Ma, qui nasce un altro problema. Infatti un conto e' cio' che e' rilasciato da spatialite (leggi la email di furieri) e un conto e' cio' che e' presente in qgis. Infatti qgis usa una sua versione di spatialite, che si tiene in copia nei meandri delle sue cartelle. Questo significa che poter disporre diqueste nuove features servirebbe per prima cosa che la nuova versione venisse recepita denro osgeo4w e dentro qgis (temo che le due cose non siano necessariamente coincidenti) e poi andrebbe verificato ed eventualmente apportato le modifiche per rendere percorribile un interfacciamento via interfaccia grafica con questi comandi. Se ti servono e non vuoi imbarcarti nella console di comandi (di tipo shell) di spatialite, ti consiglio di scaricati l'ultima GUI di spatialite in cui il buon Furieri sicuramente recepira' queste novita' , con una interfaccina grafica piu' agile per gli utenti. Io continuo a preferire l'interfaccia testuale, ma questo discorso porterebbe troppo lontano. A. Il 2 luglio 2015 07:57, Simone <liste.gira...@gmail.com> ha scritto: > Quindi per farla capire ai non tecnici come il sottoscritto, questo significa > che posso provarla su Qgis per vedere se ha risolto il mio problemino, oppure > si sta parlando di altro? > > > -- Simone Girardelli-- > > Inviato con K-9 Mail dal mio Samsung S5 > Scusate per la brevità dello scritto. > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 750 iscritti al 18.3.2015 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015