Il giorno mer 14 ott 2015 17:34 giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha scritto: > ... > ... > inoltre mi risultano esperienze di utilizzo analogo di blender: anche info su questo e/o confronti sarebbero utili; > > grazie, ciao, > > giuliano
Ciao Giuliano, l'anno scorso mi sono divertito a fare un paio di modellini con Freecad e devo dire, da vecchio caddista in ambito ingegneristico, che è stato un bel tuffo nel passato. Per quello che ne so, Freecad ha uno sviluppo molto con i piedi di piombo da parte del suo principale sviluppatore. Non so se sia un bene o un male, comunque da sempre l'idea di avere enormi possibilità. Con Blender c'ho giocato veramente poco, principalmente perchè siamo su altri livelli di complessità e la curva di apprendimento è veramente ripida (complice il fatto che ha parecchi ambienti, cito solo l'editor video in quanto so che alcuni usano di Blender solo quello...). C'è una differenza sostanziale tra i due programi: Freecad è un modellatore parametrico solido (molto efficiente, nel mio caso), mentre Blender lavora con le superfici. Già con questo si identificano i reciproci ambiti di lavoro. Inoltre Blender, al contrario di Freecad che è puramente un modellatore, è un ambiente completo per i suoi scopi. Per esempio Freecad deve appoggiarsi a componenti esterni per fare dei rendering che vadino oltre al Phong. Alessandro
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015