Il giorno Wed, 2 Dec 2015 10:26:26 +0100 "francesco.fiermo...@polito.it" <francesco.fiermo...@polito.it> ha scritto:
> Ciao, ciao Francesco, > > a) di quale orientamento parli? quello geografico? > > SI > > > b) cosa intendi per "orientamento prevalente"? mi è facile capire > > orientamento di una faccia laterale, ma dell'edificio (polygon) no, > > puoi dettagliare? > > L'orientamento prevalente dovrebbe essere calcolato rispetto all'asse > maggiore dell'edificio. ti sarà chiaro che potrai avere dei casi, edifici quasi-quadrati o come alcuni edifici di Mario Botta, difficilmente catalogabili :-) per definire l'asse principale come pensi di fare (scusa la curiosità ma questi problemi di computational geometry mi intrigano) ? > Per completezza, aggiungo che l'obiettivo è poter calcolare > l'efficacia e l'efficienza di eventuali impianti fotovoltaici posti > sulle coperture (nel nostro caso, degli edifici residenziali). purtroppo non conosco la fisica implicata e nello specifico non posso esserti molto d'aiuto, però dovrai guardarti anche da ombre portate, ad es. da vegetazione e/o edifici più alti; è un problema molto interessante, mi piacerebbe se condividessi in lista (o in pvt se gli altri preferissero) il tuo procedere :-) > Vi ringrazio. > > Ciao, > Francesco. a te, ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 802 iscritti al 30.11.2015