ciao Paolo,
io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale vedo x caprioli. Diversamente uso il distance sampling. Non ho capito il discorso dell'energia solare, forse riguarda solo ragionamenti di botanica.
Ciao


**********************************************************
Marco Zaccaroni PhD
Department of Biology
University of Florence
Via Madonna del Piano, 6 - 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Tel: +39 (0)55 4574713
***********************************************************

Il 06/06/2016 09:39, Paolo Cavallini ha scritto:
Il 04/06/2016 09:02, Sieradz ha scritto:
/
Marco Zaccaroni wrote
Non essendo piana penso ad un dtm, perchè il plugin deve considerare la
morfologia del terreno, che varia con il procedere del mezzo
/
Esatto, in sostanza quello che vai cercando non e' altro che l'intersezione
fra una TIN ed un prisma di altezza 1000 metri, e base triangolare isoscele
avente il vertice superiore con Z pari alla quota di volo.
Generalmente le densità di animali e piante si calcolano sulla
proiezione piana, perché il fattore determinante ultimo è la quantità di
energia ricevuta dal sole, non i metri quadri al suolo reale.
Saluti.



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Rispondere a