OSM ha cominciato a mappare le zone del sisma: http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
Se siete a conoscenza di dati aggiornati sarebbe un grosso aiuto. Inoltre penso che creare un progetto QGIS con un po' di cartografia pronta all'uso sarebbe di grande utilità: sono certo che molti che opereranno in zona useranno QGIS visto che la concorrenza commerciale ha spesso problemi di licenza in queste circostanze. Ciao, Stefano Il giorno 25 agosto 2016 09:19, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha scritto: > Salve, > pensate che come associazione si possa dare una mano? > Come minimo, mettere a disposizione di tutti una lista dei dati > disponibili potenzialmente utili è qualcosa che possiamo fare > collaborativamente in poco tempo. > Saluti. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 807 iscritti al 31/03/2016
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016