On Thu, Oct 20, 2016 at 12:56:20PM +0200, Andrea Peri wrote: > Se chi ha prodotto lo shapefile ha usato un qgis ed e' passato dalle > grinfie di un qgis inferiore alla 2.14.x esso puo' contenere dei dati > che non dovrebbero esserci (perche' cancellati).
[...] > Le nuove versioni diqgis hanno risolto il problema in maniera parziale. > Infatti non marcano piu' una finta cancellazione sui dati che vengono editati. > Ma non correggono il problema sugli shapefile antecedenti. Non ho provato direttamente, ma mi e' stato detto che salvando lo shapefile incriminato, attraverso l'ultima versione di QGIS (2.17.x o 2.14.x), i record cancellati "logicamente" vengono definitivamente rimossi. Non confermi ? > Per risolvere non basta adottare l'ultima versione di GQIS; perche' > esso non consente di rilevare il problema negli shapefile e > correggerli. Credi debba solo avvertire, in fase di caricamento, della presenza di record cancellati ? Esiste un ticket sul bug tracker di QGIS attraverso cui seguire l'evoluzione di questo problema che mi pare ti affligga da tempo ? Io ho appena terminato di lavorare alla chiusura di bug marchiati come "severi" sul tracker, ma non ne ho visto nessuno a proposito di questo problema (forse non sono marchiati come "severi"?) --strk; _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016