Ciao Alessandro quello che proponi te non è un Named Group come da specifiche insire), ma una aggregazione di altro tipo.
La differenza sta nel fatto che il named group viene usualmente risolto lato server. Mentre i group di altro tipo vengono risolti lato client. Per farla breve: su qgis, prove da me fatte tempo addietro mi mostrarono che in tale caso anche se si indicava a QGIS diusare il group-layer, il buon qis poi lo spachettava nei due layers e li invocava separatamente , realizzando cisi' 2 chiamate wms distinte. Invece il named-group viene risolto con una chiamata unica per la semplice ragione che QGIS NON SIACCORGEche dietro ci sono due layers . :) In merito al bianco. Certamente trattandosi did due dataset con fonti diverse non è rgionevole pretendere che siano collimanti. Oltre tutto OSM e di tipo vettoriale, mentre le batimetriche somo DEM e quindi a griglia. Il primo livelo di bianco e' solo un effettodi vstitzione . Io, proprio per evitare che si vedesse le sovrapposizioni ho messo ceti valori molto bassi diprofondita' a bianco. Ovviamnte funzionava se lo sfondo e'bianco. L'ultima versione pero' , abendo aggiunto l'intorno dei confini amministrativi non èera piu banco e quindi emergeva questa differenza. Provvedero' a cercare una soluzione. In merito all'attribution: Il problema e' che nel layergroup (anche di tipo named) è possibile indicare una sola attribution con titolo e url. Pr cui se il layergroup e' composto di due dataset distinti. Quale dei due si mette nell'attribution ? Io ho optato per OSM, che rappresenta l'informazione piu' significativa, visto che l' altro , il dataset delle batimetriche e' a supporto contro il galleggiamento. Anche per questo io in prima battuta avevo optato per due datast e due layers diversi. In questo modo ognuno dei due aveva il suo abstract e il suo attribution. A. Il giorno lun 7 giu 2021 alle ore 08:06 <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > On Sun, 6 Jun 2021 11:10:08 +0200, Andrea Peri wrote: > > Ciao Alessandro. > > > > Ho aggiunto le batimetriche come accennato sottoforma di layergroup > > costruito lato server.L'effetto nel risultato è ottimo, ma non so > > quanto sia corretto dal punto di vista della licenza. > > > > Infatti l'effetto finale del LayerGroup e' raggruppare lato server e > > quindi in maniera trasparente all'utente utlizzatore. > > E' vero che i due dati sorgente sottostanti sono differenti e non > > esiste una vera elaborazione che produca un terzo strato vettoriale a > > partire dai due citati, > > ma l'effetto all'utente finale è lo stesso. Ovvero il server fornisce > > una mappa con dentro entrambi i dataset. > > > > Andrea, > > la nuova versione con le batimetriche e' veramente molto carina > ed accattivante, bella grafica molto intuitiva. > > giusto due appunti: > - il layer delle batimetriche non pare combaciare bene con OSM; > lungo le linee di costa si notano sempre della fasce trasparenti > causano un effetto abbastanza evidente di pixellizazione > (quadratoni piu' o meno grossi). ma e' solo un dettaglio e > non disturba poi troppo > - mi pare che ora giri abbastanza piu' lento, direi che c'e' > un sensibile allungamento dei tempi di risposta; evidentemente > le batimetriche si fanno sentire. > > venendo alle tue considerazioni sulle licenze, per capirsi meglio > dobbiamo dare un'occhiata alla GetCapabilities; riporto solo i > tags rilevanti. > > <Layer> > <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria > (Italy)</Title> > <Layer> > <Name>rt_osm.osm_g.default@96dpi</Name> > <Title>OSM g-style 96 DPI</Title> > <Abstract>...</Abstract> > <Attribution> > <Title>OpenStreetMap</Title> > </Attribution> > </Layer> > <Layer> > <Name>rt_osm.osm_g.default@150dpi</Name> > </Layer> > <Layer> > <Name>rt_osm.osm_g.default@300dpi</Name> > </Layer> > </Layer> > > cioe' prima vai a definire un Layer Group (privo di Name, e qunque > non direttamente selezionabile, un mero aggregato simbolico). > > dentro a questo contenitore poi vengono definiti tre Layers, che > sono sostanzialmente identici a parte la risoluzione DPI. > > ciascuno di questri Layer "figli" mescola tutto assieme lato > server sia i dati OSM che le batimetrie, in un modo tale che > non rende possibile selezionare separatamente le una dalle > altre. > > infatti poi dichiari come <Attribution> Open Street Map, > che pero' non e' corretto perche' cosi' finisci per dare > l'impressione che anche le batimetrie siano copyright > OSM, cosa non vera. > > infine dentro ad <Abstract> appare la seguente declaratoria: > > "Dataset OSM del territorio di Toscana, Emilia-Romagna, Marche > e Umbria con stile di vestizione 'google-like' a 96DPI. > Strato DTM relativo alle batimetriche del bacino del mediterraneo. > Fonte: EMODnet Bathymetry Consortium (2018): EMODnet Digital > Bathymetry (DTM) http://doi.org/etcetc. Anno 2018. > Risoluzione 1/16 arc minuto. Sistema di riferimento > originale epsg:4326" > > qua finalmente si capisce che in effetti vengono utilizzati > due dataset ben distinti con copyright indipendenti, ma > allora quantomeno EMODnet andrebbe citata anche e soprattutto > nel tag <Attribution> > > -------------------------------------------------- > > quello che avevo in mente io quando ti suggerivo di > utilizzare i Layer Groups per tenere distinti i copyright > dei vari datasets era qualcosa di diverso: > > <Layer> > <Title>Mappe GIS - OSM Dataset Toscana,Emilia-Romagna,Marche,Umbria > (Italy)</Title> > <Name>mappa_aggregata@96dpi</Name> > <Layer> > <Name>EMODnet 96dpi</Name> > <Abstract>...</Abstract> > <Attribution> > <Title>EMODnet</Title> > </Attribution> > </Layer> > <Layer> > <Name>mappa_osm@96dpi</Name> > <Title>OSM 96 DPI</Title> > <Abstract>...</Abstract> > <Attribution> > <Title>OpenStreetMap</Title> > </Attribution> > </Layer> > </Layer> > > ovviamente ciascun <Abstract> andrebbe adattato in modo > tale da citare solo il dataset di specifico interesse > per ciascun layer. > > in questo modo riusciresti a rendere chiarissimo che > stai offrendo due Layers "figli" del tutto indipendenti > (che potrebbero anche venire utilizzati uno alla volta > se il client lo ritiene opportuno), continuando pero' > a consentire la consultazione aggregata visto che ora > il Layer Group dichiara un <name> > > mi rendo conto che pero' tu hai 3 versioni (96, 150 e 300) > DPI, per cui dovresti definire 3 Layers Group ciascuno > con 2 "figli" ... l'affare si ingarbuglia. > > ciao Sandro > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 764 iscritti al 23/08/2019