----- Messaggio Originale ----- Da: mamo <[EMAIL PROTECTED]> Data: Martedi, Luglio 24, 2007 9:49 pm Oggetto: Re: [lex] Dirigenti informatici nella Pubblica Amministrazione
> Leggo solo adesso la mail e mi viene una domanda da profano. Che ci fa > in una singola prefettura un CED? Tutte le aziende (di qualsiasi > dimensione) mettono tutti i server in grandi zone attrezzate e poi La Prefettura dove lavoro ha delegato una zona interna, dovutamente protetta, al contenimento di server e di dispositivi di rete vari. Ti assicuro che è meglio di tante "sale server" da me visitate nella mia esperienza lavorativa. > mettono qualche server, gestito centralmente, nella periferia solo per > i servizi strettamente necessari quali il backup o qualche servizio MS > (tipicamente per scaricare la rete). Certamente il Ministero ha pensato di centralizzare quasi tutti i dati, ma è quel quasi che fa la differenza. > > Perchè le Prefetture non possono farlo e si tengono server con dati > MOOOLTO critici in periferia? Le Prefetture sono degli UTG, in altre parole Uffici Territoriali del Governo, e tra le loro molteplici funzioni esiste quella di tessere rapporti di collaborazione con gli enti locali. Questo implica che esistono dati riservati di tipo provinciale che potrebbero essere visti come dei "particolari" di dati nazionali. Di più non scrivo per ovvie ragioni di riservatezza, ma questo spero possa dissipare il tuo dubbio. > > Saluti. > Mamo > Ciao ________________________________________________________ http://www.sikurezza.org - Italian Security Mailing List