giusto una precisazione da maniaco (a maniaco):

2008/3/6, insomniac <[EMAIL PROTECTED]>:
> On Thu, 6 Mar 2008 10:09:46 +0100
>  "Joseph Vinegar" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>  >
>  > Soprattutto se consideri che wine è:
>  > 1) la scrittura da zero dell'API di un intero sistema operativo
>  > "alieno" (non POSIX)!
>
> Ehm, in realtà in teoria Windows è POSIX, ma sai com'è...

Ehm, realmente in realtà Windows _offre_un'interfaccia_
posix-compliant, ma le applicazioni "per windows" sono scritte usando
l'api Win32 che NON è posix (e che viene implementata sotto GNU/linux
con WINE) :)
E, per concordare con il tuo "sai com'è...", noto che la presenza
dell'API posix in windows (manco in tutte le versioni) ha più che
altro valore pubblicitario:

"Il sistema 1003.1 riveste un interesse limitato per le applicazioni
complete, poiché non include molte funzionalità, come quelle di
1003.2, il supporto di rete e così via. Le applicazioni complete
eseguite nel sottosistema POSIX di Windows NT e Windows 2000 non
consentono l'accesso alle funzionalità di Windows NT e Windows 2000
disponibili per le applicazioni Win32, quali i file mappati alla
memoria, le connessioni di rete e la grafica. Le applicazioni quali
VI, LS e GREP sono gli obiettivi principali del sottosistema POSIX di
Windows NT e Windows 2000." (estratto da
http://msdn2.microsoft.com/it-it/library/y23kc048(VS.80).aspx )

cmq per me usare VI sotto winzozz basta e avanza ;)

/home/vim/liquido/e/in/polvere/pulisce/ogni/editor

-- 
GnuPG id: EAD35F0F su keyserver.linux.it
_______________________________________________
ml mailing list
ml@nalug.net
http://nalug.net/mailman/listinfo/ml

Rispondere a