----- "Marco Ferrigno" <marko.ferri...@gmail.com> ha scritto:
> giustissimo avere la sacrosanta libertà di forkare le major distro o
> magari
> apportare modifiche a determinati applicativi [sapevate di
> Odontolinux,
> applicativo per studi odontoiatrici!??], ma personalmente, ripeto
> _personalmente_ , sento nell'aria un ingiusto spreco di risorse. Si
> deve
> lavorare su quello che serve e dove ci sono mancanze. Se ognuno si fa
> i
> fatti propri non si va da nessuna parte.
> 

lo spreco di risorse, imho, non e' nelle distro, ma nelle applicazioni. in quel 
caso si potrebbe fare qualcosa di meglio; le distro, se le vai a vedere, in 
qualche modo funzionano tutte, tranne casi eccezionali.
a livello applicativo ci sono delle lacune molto grosse, basti pensare ai cad o 
anche al fotoritocco dove gimp non e' in grado di reggere il confronto con la 
controparte closed.
credo che si debbano trovare delle vere killer application in modo che le 
persone dicano "uh hai visto $applicazione che ti fa fare? metti 'o linucs e 
scopri".

> D'accordissimo. D'altronde tra le cause che portano la diffusione di
> GNU/Linux a qualche punto decimale c'è appunto questa mancanza di
> strumenti
> per una giusta scelta, come se la "troppa possibilità di scelta"
> spaventasse
> o quanto meno tendesse a smarrire i primi ed entusiasti intenti di chi
> si
> vorrebbe avvicinarsi a questo mondo.
> 

il GNU/Linux Day dovrebbe servire anche a dare degli strumenti per scegliere la 
distribuzione da installare. per fare cio' pero' bisognerebbe scrivere una 
specie di documento con le varie considerazioni: potrebbe essere uno dei punti 
della prossima riunione, si. 

ciaps

-- 
bisco 
Slackware Linux Project Italia
_______________________________________________
ML mailing list
ML@nalug.net
http://nalug.net/mailman/listinfo/ml

Rispondere a